“La carenza di farmaci della classe degli agonisti del GLP1 è da mesi un problema mondiale, non solo italiano ed è legato al continuo aumento della prescrizione di questi farmaci per la loro straordinaria efficacia nel trattamento del diabete mellito e dell’obesità. È necessario che questa situazione venga gestita con chiarezza e professionalità, senza stigmatizzare il paziente obeso e senza…
LeggiTag: diabete
In Gb semaglutide approvato dal Nice per la perdita di peso
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico ha raccomandato l’uso del farmaco semaglutide per la perdita di peso. Si tratta di una molecola che sta facendo molto parlare di sé, nata come terapia contro il diabete, ma efficace anche, come tale, per dimagrire. In Italia, è recente l’allerta lanciata dall’Agenzia italiana del farmaco che ha denunciato le…
LeggiDiabete di tipo 2, come cambia il mercato
ll mercato del diabete di tipo 2 è sempre più affollato e competitivo. L’arrivo in commercio di numerosi farmaci “me-too”, generici e biosimilari, la cui crescita è trainata soprattutto dall’aumento della popolazione nei nove mercati principali – Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito, Giappone, Cina e India – ha dato indubbiamente un forte impulso. E’ questo, in sintesi,…
LeggiDiabete: due classi di farmaci rigenerano le cellule beta
La carenza delle cellule beta che producono insulina nel pancreas è la caratteristica principale del diabete e costituisce anche il motivo dell’incapacità di controllare i livelli di glucosio nel sangue. Alcuni ricercatori della Icahn School of Medicine di Mount Sinai hanno scoperto che la combinazione di due classi di farmaci già esistenti può supportare la rigenerazione delle cellule beta. Questo…
LeggiADA 2019: diabete sempre più malattia olistica
L’edizione 2019 dell’American Diabetes Association ha riservato molta attenzione anche a patologie come quelle cardiovascolari e alla steatoepatite non alcolica (NASH). “Sicuramente c’è una tendenza a capire come trattare il paziente cardiometabolico”, dice Kiersten Combs, VP USA di AstraZeneca per le malattie cardiovascolari e metaboliche. I dati e “i farmaci discussi qui sono davvero molto più olistici nel trattare il…
LeggiDiabete, ACC: futuro roseo per gli inibitori SGTL2
Il 39% in meno di ricoveri per insufficienza cardiaca e il 51% in meno di decessi tra i diabetici grazie agli inibitori di SGLT2. A dimostrarlo è un ampio studio condotto su dati real-world presentato in occasione dell’American College of Cardiology (ACC). Per la ricerca, sono stati presi in considerazione più di 300 mila pazienti in sei diversi Paesi, tutti trattati con…
LeggiDiabete: accordo Sanofi- Enteris per sviluppo peptide orale
Realizzare un peptide somministrabile per via orale. Questo lo scopo dell’accordo di ricerca siglato tra Enteris, che ha sviluppato la piattaforma Peptelligence per lo sviluppo di peptidi per via orale, e Sanofi.I termini dell’accordo non sono stati svelati, tuttavia il CEO di Enteris, Joel Tune, ha dichiarato che “la partership con Sanofi è un’ulteriore conferma del valore che la nostra…
LeggiDigital Health: crowdfunding per penna insulinica Bluetooth
Niente più carta e penna per tenere sotto controllo le dosi di insulina. Un nuovo dispositivo, adattabile a qualsiasi tipo di penna da insulina, permette di tracciare le somministrazioni quotidiane e inviare i dati via Bluetooth a un’applicazione dedicata sullo smartphone. Per la diffusione dell’apparecchio, denominato Insulog, è stata lanciata una campagna di crowdfunding. Il dispositivo permette al paziente di…
LeggiFDA consente a Lilly di citare i dati cardiaci di Jardiance
(Reuters Health) – La FDA si è espressa consentendo alla farmaceutica Eli Lilly di citare i dati ottenuti per Jardiance (farmaco contro il diabete) sulla riduzione del rischio di decesso per problemi cardiaci. Dopo aver diffuso la decisione dell’agenzia americana, le azioni della società sono aumentate del 3% e ci si aspetta che le vendite del farmaco avranno una crescita…
LeggiDiabete: all’esame FDA pompa impiantabile a rilascio antagonista GLP-1
(Reuters Health) – Intarcia Therapeutics ha presentato alla FDA una richiesta di commercializzazione per una pompa impiantabile a rilascio destinata ai pazienti diabetici. Intarcia sta sviluppando ITCA 650 in collaborazione con l’azienda farmaceutica francese Servier. ITCA 650, concepita come terapia annuale o semestrale per il diabete di tipo 2, ha le dimensioni di un fiammifero e rilascia un antagonista del…
LeggiDiabete: in Italia incide per 12 miliardi di Euro
12 miliardi di euro, solo in termini di costi indiretti dovuti a prepensionamenti e assenze dal lavoro. È questo il conto che il diabete presenta al sistema sanitario ed economico italiano. Una patologia in continua crescita, che colpisce 4 milioni di connazionali ai quali si aggiunge un altro milione di malati inconsapevoli di esserlo. Un’epidemi’ per contrastare la quale, avvertono i…
LeggiDiabete: efficace la combo lixisenatide e insulina glargine
(Reuters Health) – Si chiama LixiLan, prodotto dalla Sanofi, ed è una combinazione a rapporto fisso di insulina glargine (100 unità) e lixisenatide. Secondo quanto riporta lo studio pubblicato su Diabetes Care, in alcuni pazienti con diabete di tipo 2 scarsamente controllato, mostra vantaggi rispetto all’insulina glargine. Lo studio ha coinvolto 736 pazienti in 187 centri di 18 paesi. Tutti…
LeggiDiabete: trattamenti smart con App e dispositivi hi-tech
La gestione del diabete diventa sempre più smart. Grazie ad App dedicate, dispositivi hi-tech, nuove tecnologie, smartphone e orologi presto potremo dire addio alle vecchie penne per le iniezioni di insulina e ai polpastrelli segnati dalle punturine per il controllo glicemico. A fare il punto della situazione sono gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) in occasione dell’incontro ”Tecnologie e bambino:…
LeggiDiabete: da Sanofi e Google nasce Onduo. Un accordo da 500 mln di dollari
Sanofi e Google si alleano dando vita a Onduo, che svilupperà terapie e dispositivi per il diabete. E lo fanno investendo circa 500 milioni di dollari. L’accordo vedrà impegnate le due aziende anche nell’ambito della prevenzione e della gestione della malattia diabetica. L’accordo è stato siglato da Sanofi e da Verily’s Life Science, una delle società nate dallo scioglimento di Google LifeSciences. Sotto la guida…
LeggiDiabete: nel 2025, 60 miliardi dalle vendite dei farmaci
Due facce della stessa medaglia porteranno a una crescita delle vendite di farmaci per il diabete fino alla fine del 2025. Una faccia è rappresentata dalla rapida diffusione in tutto il mondo della malattia e l’altra dalla posizione della comunità scientifica che consiglia un approccio più aggressivo al controllo della glicemia. Questi due driver dovrebbero portare il mercato del diabete nel…
LeggiCongresso ADA: le Big Pharma si sfidano a tutto campo
È terminato ieri il congresso dell’ADA, American Diabetes Association. Ecco una carrellata dei prodotti e degli studi relativi presentati dalle aziende. Merck & Co. e Pfizer. Le due aziende hanno rilanciato il loro studio sugli esiti cardiovascolari dell’ertugliflozin, poiché il rivale di Jardiance (Boehringer Ingelheim), un inibitore di SGLT-2, continua a suscitare qualche allarme per il punteggio che consegue nel test sulla sicurezza…
Leggi