Giornata Mondiale del Rene, Campagnoli (GSK): “Belinumab nella nefrite lupica, primo passo del nostro percorso in nefrologia”

“Dopo il recente riconoscimento del valore di belimumab nella nefrite lupica, non ci siamo fermati e stiamo studiando nuove soluzioni per chi soffre di anemia da insufficienza renale cronica. Con questa logica Gsk entra in nefrologia, lavoriamo per trasferire le evidenze scientifiche all’avanguardia in prospettive terapeutiche per i bisogni non soddisfatti dei pazienti”. Così Elisabetta Campagnoli, Specialty medical head Gsk…

Leggi

Ipercolesterolemia. L’80% dei pazienti in cura non raggiunge valori target, Aifa approva nuovo trattamento first in class

Con 230.000 casi l’anno, provocano quasi il 36% di tutte le morti che avvengono in Italia. Sono le malattie cardiovascolari, temuto big killer nei confronti del quale, però, durante gli anni della minaccia pandemica si è abbassata la guardia, “con un aumento della mortalità per scompenso cardiaco di 3 volte, e per infarto di 2 volte”. A questo si aggiunge…

Leggi

J&J scommette su startup per farmaci neurologici di nuova concezione

Johnson & Johnson– insieme ad alcune società di venture capital – ha stanziato 100 milioni di dollari per supportare la startup Rapport Therapeutics, focalizzata sulle neuroscienze. L’obiettivo scientifico di Rapport è quello di mettere a punto farmaci in grado di colpire bersagli specifici in aree specifiche del cervello. In neurologia, molti farmaci attualmente disponibili funzionano bloccando o potenziando le cosiddette…

Leggi

Sun Pharma acquisisce Concert Pharmaceuticals

L’indiana Sun Pharma ha completato l’acquisizione di Concert Pharmaceuticals, una società biofarmaceutica statunitense che ha nella propria pipeline deuruxolitinib, potenziale trattamento per pazienti adulti con alopecia areata da moderata a grave. L’operazione si è chiusa a 576 milioni di dollari. “Siamo entusiasti di aggiungere deuruxolitinib, un potenziale trattamento best-in-class per l’alopecia areata in fase avanzata, al nostro crescente portafoglio dermatologico…

Leggi

Biogen: Caroline Dorsa nuovo presidente del CdA

Il consiglio di amministrazione di Biogen ha eletto presidente Caroline Dorsa, che succede nella carica a Stelios Papadopoulos. Dorsa entrerà in carica immediatamente dopo l’assemblea annuale degli azionisti di Biogen, prevista per il 14 giugno. La manager presiede il comitato di revisione contabile della società dal 2010, anno in cui è anche entrata a far parte del consiglio di amministrazione.…

Leggi

Amarin: analisi post hoc studio REDUCE-IT supporta icosapent etile dopo SCA

Amarin ha reso noti i dati una nuova analisi dello studio REDUCE-IT sugli esiti cardiovascolari di icosapent etile (IPE), che ne dimostra l’efficacia nei pazienti con sindrome coronarica acuta recente (<12 mesi prima della randomizzazione). Questa analisi post-hoc ha dimostrato che icosapent etile ha ridotto, in modo sostanziale e significativo, il rischio del primo evento e degli eventi ischemici totali,…

Leggi

Gemmato: la governance farmaceutica all’attenzione del Governo

“Non è un tema semplice, ma se la rideterminazione dei tetti di spesa della farmaceutica diretta e convenzionata portasse a un maggiore accesso alle terapie da parte dei cittadini, sarebbe davvero positivo. Quello della governance farmaceutica in generale è un argomento che stiamo attenzionando”. A parlarne è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, partecipando a un incontro organizzato da…

Leggi

Chiesi e Affibody, accordo per sviluppare e commercializzare trattamenti innovativi per le malattie respiratorie

Chiesi Farmaceutici e Affibody AB hanno stipulato di un accordo di collaborazione e licenza globale per lo sviluppo e la commercializzazione di trattamenti innovativi per le malattie respiratorie utilizzando la tecnologia proprietaria di Affibody. L’accordo ha l’obiettivo di portare avanti fino a tre programmi basati su molecole Affibody verso target specifici per le malattie respiratorie. Chiesi finanzierà, a livello mondiale,…

Leggi

8 marzo: Amref e MSD Italia insieme per combattere le mutilazioni genitali femminili

In occasione dell’8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna, Amref Health Africa-Italia e MSD Italia, unite dalla lotta a fianco delle donne, ribadiscono il loro impegno contro le mutilazioni genitali femminili. Le donne e le ragazze africane hanno il doppio delle probabilità rispetto ai ragazzi di non ricevere un’istruzione formale. Circa il 63% delle donne estremamente povere del mondo vive nell’Africa…

Leggi

BMS: ok CE a luspatercept per anemia associata a beta-talassemia non trasfusione-dipendente

La Commissione Europea ha approvato luspatercept di Bristol Myers Squibb , un’opzione terapeutica first-in-class, per il trattamento dei pazienti adulti con anemia associata a beta-talassemia non trasfusione-dipendente (NTD). Luspatercept è attualmente approvato nell’Unione Europea, Stati Uniti e Canada per trattare l’anemia associata a beta-talassemia trasfusione-dipendente e alle sindromi mielodisplastiche trasfusione-dipendenti a rischio molto basso, basso e intermedio. L’autorizzazione all’immissione in…

Leggi

Dalle aziende francesi in Italia un ‘manifesto’ per creare Ssn virtuoso

Un ‘manifesto’ per affrontare insieme, settore Salute francese e italiano, alcune delle principali priorità per stimolare un contesto sostenibile per gli investimenti in sanità nel nostro Paese. A lanciarlo Club Santé, associazione senza scopo di lucro che riunisce le aziende francesi del settore della salute presenti in Italia, che vanta circa 12.600 persone impiegate, investimenti pari a oltre 6,3 miliardi…

Leggi

MSD, buoni risultati per MK-0616 nel trattamento dell’ipercolesterolemia

MSD ha annunciato i risultati positivi dello studio clinico di Fase 2b che valuta MK-0616, un inibitore orale sperimentale della proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9) somministrato una volta al giorno negli adulti con ipercolesterolemia. L’obiettivo principale dello studio è stato valutare la variazione percentuale del colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) dal basale alla settimana 8 per 4…

Leggi

Novartis, partnership con Voyager per terapie geniche

Novartis ha stretto una partnership con Voyager Therapeutics per avere i diritti su alcune terapie geniche sviluppate dalla biotech USA. Nel dettaglio, la big pharma pagherà a Voyager 25 milioni di dollari per potere utilizzare alcuni “capsidi”, involucri virali utilizzati per trasportare materiale genetico nelle cellule, da utilizzare in programmi di terapia genica per due malattie neurologiche non ancora rese…

Leggi

Terapie Avanzate: Vertex supporta progetto per facilitarne l’accesso

Si è tenuto ieri al Centro Studi Americani “Unlocking Innovation: Come preparare il sistema salute alla sfida delle Terapie Avanzate”, incontro organizzato dall’Ambasciata Americana (US Commercial Service) e da Vertex Pharmaceuticals. L’evento ha costituito un’occasione per clinici, farmacoeconomisti e rappresentanti delle istituzioni per riflettere sul valore delle terapie avanzate e sulle sfide per il Sistema Sanitario Nazionale, con un focus…

Leggi

Life Science Excellence Awards. La rivoluzione digitale è già cominciata ma la sfida è ancora lunga

Già da tempo le aziende healthcare hanno avviato progetti e soluzioni che sfruttano le opportunità del digitale. Ora che, con il Pnrr, la digitalizzazione entra a pieno titolo nel Ssn, toccherà anche a medici, decision maker e a pazienti raccogliere questa sfida. Che comunque porterà vantaggia sia al paziente che al sistema. Ne sono convinti Anna Citarrella (Johnson & Johnson…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025