Moderna: nell’Oxfordshire il nuovo Centro di innovazione e tecnologia

Per consolidare il suo primato nella tecnologia dell’mRNA, Moderna punta decisamente sul Regno Unito. L’azienda ha scelto l’Harwell Science Campus nell’Oxfordshire, in Inghilterra, come sede del suo prossimo Centro di innovazione e tecnologia. L’impianto, noto anche come MITC, dovrebbe entrare in funzione entro il 2025 e avrà lo scopo di fornire al Regno Unito vaccini a base di mRNA per…

Leggi

Farmaci proteici: dal MIT un nuovo processo di produzione

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un nuovo metodo di purificazione per ridurre i costi di produzione dei farmaci proteici. Gli ingegneri hanno utilizzato nanoparticelle funzionalizzate con bioconiugati per isolare in modo rapido ed economico le proteine da un bioreattore. I farmaci biologici, come gli anticorpi e altri farmaci a base di proteine, vengono prodotti in…

Leggi

Merck KGaA, 2022 positivo per le vendite

Nell’anno fiscale 2022, Merck KGaA ha registrato un aumento delle vendite nette del gruppo del 12,9%, arrivando 22,23 miliardi di euro. L’EBITDA è aumentato del 9,4%, arrivando a 6,50 miliardi di euro rispetto ai 5,94 miliardi di euro dell’anno precedente. Durante l’anno, l’azienda ha registrato nel settore Life Science un aumento organico delle vendite dell’8,2%, pari a10,38 miliardi di euro.…

Leggi

FDA autorizza test di farmaco per editing genetico “in vivo”

La Food and Drug Administration ha autorizzato Intellia Therapeutics ad avviare negli Stati Uniti la sperimentazione sull’uomo di un farmaco CRISPR sperimentale per una malattia rara, l’ angioedema ereditario. Intellia sta studiando NTLA-2002 – questo il nome del candidato farmaco – in una fase iniziale condotta a oggi nei Paesi Bassi, nel Regno Unito e in Nuova Zelanda. NTLA-2002 è…

Leggi

Life Science Excellence Award. La sfida (e i benefici) delle Real World Evidence

Utilizzare i dati della real life per sviluppare soluzioni terapeutiche (ma anche di sistema) sempre più in grado di rispondere ai bisogni dei pazienti, nella consapevolezza che l’impatto di un farmaco su un paziente può andare ben oltre quanto emerso da uno studio clinico controllato condotto su un gruppo limitato di pazienti e, già per queste caratteristiche, limitato. Di tutto…

Leggi

FDA, linee guida per un’industria farmaceutica agile

La FDA ha pubblicato le linee guida dell’International Council for Harmonisation (ICH) sull’uso della produzione continua dei farmaci. Questa pubblicazione contiene le misure che l’ente regolatorio statunitense ha individuato per facilitare la transizione dell’industria farmaceutica verso l’adozione di pratiche di produzione a flusso continuo. Pur non essendo vincolante, il documento fa anche una panoramica di considerazioni normative e scientifiche necessarie…

Leggi

Farmaceutica. Cresce il ‘gap’ fra investimenti in Usa e Ue

Un ‘gap’ che si sta allargando troppo: il divario fra gli investimenti nella farmaceutica in Unione europea e Stati Uniti preoccupa il mondo dell’industria. “La scommessa sul settore che i Paesi fanno in termini di investimenti e accesso alle cure più innovative, in Europa sta perdendo mordente, e questo creerà differenze incolmabili”, denuncia Nathalie Moll, direttore generale della Federazione europea…

Leggi

Novo Nordisk, a Boston un centro di ricerca e sviluppo

Novo Nordisk espanderà le proprie attività di ricerca e sviluppo nell’area di Boston. La decisione ha lo scopo di consolidare Boston e le città circostanti del Massachusetts, come Lexington, Cambridge e Watertown, quale hub statunitense per le attività di ricerca e sviluppo. L’azienda danese ha anche dichiarato che trasferirà le attività di ricerca in laboratorio da Seattle ad altre sedi…

Leggi

Giornata internazionale contro l’HPV, Roche Diagnostics: vaccino e screening prevengono il tumore

La causa principale del carcinoma alla cervice è ben nota: il Papilloma Virus Umano (HPV) è responsabile di oltre il 90% dei casi di questo tipo di tumore. Secondo i dati dell’International HPV Reference Center sono più di 225 i tipi di HPV ad oggi identificati i quali vengono suddivisi in base al rischio di provocare il tumore alla cervice…

Leggi

Pfizer, Paxlovid: CE autorizza immissione incondizionata in commercio

La Commissione Europea, in data 24 febbraio 2023, ha rimosso il vincolo condizionale e ha autorizzato l’immissione incondizionata in commercio di Paxlovid, l’antivirale contro Sars-Cov-2 sviluppato da Pfizer. “Il medicinale “Paxlovid – Nirmatrelvir / ritonavir” – si legge nel documento di decisione della Commissione Europea – risponde ai requisiti della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6…

Leggi

Formazione Ecm. Le Associazioni dei Provider incontrano le istituzioni: “Aggiornamento continuo centrale per il Governo”

La proroga al 31 dicembre 2023 della scadenza del triennio formativo ECM 2020-2022, contenuta in un emendamento al decreto Milleproroghe, “va nella direzione che auspicavamo: quello appena iniziato sarà l’anno dell’aggiornamento professionale”. Così Simone Colombati, presidente dell’Associazione Formazione nella Sanità, commenta la decisione di concedere altro tempo per mettersi in regola con la formazione continua, obbligatoria per legge per tutti…

Leggi

Blueprint, malattie rare: arriva in Italia avapritinib

Dopo l’approvazione dell’EMA, della Commissione Europea e di AIFA, arriva in Italia avapritinib, prodotto da Blueprint Medicines, un farmaco che agisce contro due malattie rare, la mastocitosi sistemica avanzata e il tumore stromale gastrointestinale con mutazione del recettore alfa del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFRA) D842V. La mastocitosi sistemica avanzata, in particolare, ha una prevalenza di 0,52 casi…

Leggi

Gruppo Menarini: cresce il fatturato 2022

Un fatturato di 4,15 miliardi di euro nel 2022, in crescita del 6% rispetto al 2021, il miglior risultato di sempre. Un profitto di 400 milioni (indicatore Ebitda) al netto del pagamento di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti, inferiore a quello dell’anno precedente a causa degli investimenti e dei costi crescenti. Ancora, 762 milioni di confezioni prodotte, di cui 553…

Leggi

Rimborsabilità di bimekizumab e via alla campagna Metti la Psoriasi Fuori Gioco

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), ha ammesso alla rimborsabilità il farmaco bimekizumab, sviluppato dall’azienda UCB, per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti candidati alla terapia sistemica. Bimekizumab è il primo farmaco a inibire selettivamente e direttamente le interleuchine IL17A e IL17F, che svolgono un ruolo chiave nei processi infiammatori. In occasione del lancio di…

Leggi

SaniTalk #2. Carenza professionisti, il vero problema è la scarsa attrattività del Ssn

Il fenomeno dei “medici a gettone” è ormai diffuso in tutta Italia. Il punto è che in Italia non mancano i medici (quelli a “gettone” lo sono), ma mancano medici nel Ssn perché in pochi scelgono di fare carriera nel sistema pubblico e in troppi decidono di dimettersi dopo qualche anno. La soluzione, allora, non sta tanto (o quanto meno…

Leggi

Pfizer, primo sì FDA a vaccino RSV. Approvazione attesa a maggio

Un team di consulenti della Food and Drug Administration ha raccomandato Abrysvo, il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale messo a punto da Pfizer. Il comitato ha deciso, con votazione finale 7 a 4, che i dati di Pfizer supportano la sicurezza e l’efficacia del vaccino per gli adulti di 60 anni o più. L’ente regolatorio USA dovrebbe decidere entro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025