Insilico: ok studio clinico di fase 1 per primo farmaco sviluppato da AI

Arrivano buoni risultati dai primi test clinici per INS018_055, il primo candidato farmaco progettato interamente dalla piattaforma di intelligenza artificiale di Insilico Medicine, biotech di Hong Kong. INS018_055 è mirato contro la fibrosi polmonare idiopatica. “Questo programma sta aprendo la strada a una nuova era di scoperta e sviluppo di farmaci che utilizza l’intelligenza artificiale per identificare nuovi bersagli e…

Leggi

Dal volume al valore, il New Deal del pharma indiano

Reinventare e innovare sarà il mantra dell’industria farmaceutica indiana nel nuovo anno, mentre la “farmacia del mondo” cerca di passare dalla leadership di volume a quella di valore, accettando così le sfide emergenti portate dall’inflazione e dalle pressioni sui prezzi nei mercati globali. Il settore ritiene che – complice anche la presidenza indiana del G20 – l’innovazione sanitaria digitale, il…

Leggi

Bourla (CEO Pfizer): ecco la roadmap per il 2030

Intervenendo alla J.P. Morgan Healthcare Conference di San Francisco, il CEO di Pfizer, Albert Bourla, ha delineato gli scenari che potrebbero portare la pharma USA nel 2030 a un fatturato di 84 miliardi di dollari – o 70 miliardi di dollari nell’ipotesi meno ottimistica – grazie a farmaci non legati alla terapia del Covid-19. Si tratterebbe di un enorme aumento…

Leggi

Chiesi, AstraZeneca e Ipsen, prime acquisizioni dell’anno

La J.P. Morgan Healthcare Conference – che ogni anno, a inizio gennaio, riunisce negli USA le più importanti aziende farmaceutiche – si è aperta con l’annuncio di una terna di acquisizioni. Le protagoniste sono Chiesi, AstraZeneca e Ipsen. La pharma italiana ha annunciato l’acquisizione di Amryt Pharma con un anticipo di 1,25 miliardi di dollari e un premio del 107% per…

Leggi

CSL Vifor: nasce Renal Care, piattaforma online dedicata alle complicanze delle malattie renali croniche

È online da lunedì 9 gennaio renalcare.it, la prima piattaforma online italiana attualmente dedicata a due condizioni associate alla malattia renale cronica (MRC): l’Iperparatiroidismo Secondario e il Prurito uremico. Il sito è realizzato da CSL Vifor, azienda farmaceutica di riferimento internazionale per terapie innovative mirate alla gestione della carenza di ferro, per la dialisi, per le malattie nefrologiche e nel…

Leggi

Bayer Italia: Arianna Gregis Country Division Head della Divisione Pharmaceuticals

Con il nuovo anno Arianna Gregis assume la responsabilità della Divisione Pharmaceuticals di Bayer Italia con il ruolo di Country Division Head. Subentra a Giovanni Fenu, che ha guidato la divisione negli ultimi 18 anni. Gregis vanta un curriculum di oltre vent’anni come Executive Manager nel Pharma e il suo percorso si caratterizza per esperienze internazionali, prima negli studi di…

Leggi

Novartis: focus su 5 aree terapeutiche, ma niente cessioni Unit di oftalmologia e malattie respiratorie

Novartis si sta concentrando sui farmaci innovativi e, più precisamente, su cinque aree terapeutiche. Ma non per questo la casa farmaceutica svizzera abbandonerà del tutto i business delle malattie respiratorie e oculari. E’ quanto ha dichiarato il CEO Vas Narasimhan, in occasione della prima giornata della J.P. Morgan Healthcare Conference, che ogni anno, a inizio gennaio, riunisce negli USA le…

Leggi

GSK: accordo da 40 milioni di dollari con WuXi Biologics per anticorpi multispecifici

GlaxoSmithKline ha stretto un accordo da 40 milioni di dollari con WuXi Biologics per avere in licenza esclusiva quattro anticorpi bi- e multi-specifici che arruolano le cellule T, sviluppati usando la piattaforma proprietaria della CRDMO cinese. Oltre ai 40 milioni di dollari pattuiti, WuXi Biologics potrebbe ottenere fino a 1,46 miliardi di dollari se raggiungerà obiettivi chiave di sviluppo a…

Leggi

Grünenthal Italia: la nuova GM è Laura Premoli

Laura Premoli è la nuova General Manager di Grünenthal Italia. Sostituisce Aldo Sterpone, che ha assunto la carica di Head of LatAm, un’ampia area che include 7 filiali e attività commerciali in 12 paesi e dove il Gruppo Grünenthal è presente da oltre 50 anni. Nel suo nuovo ruolo Premoli risponde a Mark Fladrich, attuale Chief Commercial Officer, ed entra…

Leggi

BioNTech: partnership con NHS per terapie antitumorali personalizzate

Il Regno Unito ha stretto una partnership con BioNTech per garantire, a un massimo di 10mila pazienti, l’accesso a terapie antitumorali personalizzate. Si tratta di immunoterapie antitumorali basate sulla tecnica dell’RNA messaggero (mRNA), la stessa usata per i vaccini contro il Covid-19. Le terapie saranno fornite principalmente nel contesto di studi clinici. L’accordo si estenderà fino al 2030 e potrebbe…

Leggi

2023, anno di crescita per le big pharma

Pfizer, MSD e Johnson & Johnson continueranno a detenere i primi posti come produttori di farmaci a maggior fatturato, ma occhio anche a Novo Nordisk, AstraZeneca ed Eli Lilly. Sono queste le previsioni di Evaluate Vantage contenute nell’anteprima mondiale del suo rapporto annuale. Secondo l’analisi dell’agenzia di consulting USA, le prime tre pharma raggiungeranno nel 2023, rispettivamente, circa 3,5 miliardi…

Leggi

Eisai e Biogen: via libera FDA a lecanemab nel trattamento dell’Alzheimer

Il 6 gennaio 2023 la FDA ha approvato per la seconda volta un farmaco destinato a rallentare la progressione della malattia di Alzheimer. Concedendo la cosiddetta approvazione accelerata, l’agenzia ha spianato la strada a lecanemab, di Eisai e Biogen, che sarà venduto con il brand Leqembi. Eisai ha dichiarato che Leqembi costerà  mediamente 26.500 dollari all’anno per paziente negli USA.…

Leggi

Confindustria DM e FIFO Confcommercio: mai fatto accordi sul payback

“Siamo sconcertati dalle dichiarazioni che giungono da alcuni esponenti delle Istituzioni regionali che parlano di «accordo con le associazioni di categoria» in riferimento al payback sui dispositivi medici”. E’ l’appello di Confindustria Dispositivi Medici e della Federazione Italiana Fornitori in Sanità (FIFO), aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia. Il payback, sottolineano le organizzazioni, resta un’imposizione di legge che richiede coattivamente…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025