A Michela Babarossa la responsabilità del Legal & Compliance Officer IT del Gruppo Grünenthal Italia

Michela Barbarossa, già Legal & Compliance Expert, è stata promossa Head of Legal & Compliance Officer IT di Grünenthal Italia, a decorrere dal mese di gennaio. La manager assume la responsabilità del Dipartimento Legal & Compliance del Gruppo Grünenthal in Italia e contestualmente entra a far parte del Management Team e del Consiglio di Amministrazione di Grünenthal Italia. Avvocato in-house…

Leggi

Diabete di tipo 2, come cambia il mercato

ll mercato del diabete di tipo 2 è sempre più affollato e competitivo. L’arrivo in commercio di numerosi farmaci “me-too”, generici e biosimilari, la cui crescita è trainata soprattutto dall’aumento della popolazione nei nove mercati principali – Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito, Giappone, Cina e India – ha dato indubbiamente un forte impulso. E’ questo, in sintesi,…

Leggi

AstraZeneca, ok FDA ad Airsupra, nuovo trattamento per l’asma

La FDA ha approvato Airsupra (ex PT027, albuterolo/budesonide) di AstraZeneca e Avillion come trattamento di emergenza per l’asma negli adulti. L’approvazione è arrivata sulla base dei risultati degli studi di Fase III MANDALA e DENALI, che hanno rilevato come Airsupra abbia ridotto significativamente il rischio di esacerbazioni gravi, rispetto all’albuterolo, quando è stato usato come farmaco di emergenza in pazienti…

Leggi

Sanofi, 750 milioni di dollari per il fondo Sanofi Ventures

Sanofi sta pianificando un aumento pluriennale del capitale, che porterà il finanziamento totale del suo fondo evergreen Sanofi Ventures a oltre 750 milioni di dollari. Lo stanziamento aiuterà il fondo a intensificare gli investimenti a livello globale. Sanofi Ventures finanzia una serie di aziende e contribuisce anche alla ricerca di opportunità di sviluppo e acquisizione per Sanofi. Finora il fondo…

Leggi

Novo Nordisk: ok FDA a Rybelsus prima linea nel diabete

Via libera dalla FDA all’uso dell’antidiabetico Rybelsus di Novo Nordisk come trattamento iniziale per abbassare i livelli di zucchero nel sangue, Si tratta di un’espansione delle indicazioni che permetterà l farmaco di competere direttamente con altri farmaci orali di MSD ed Eli Lilly. Nel 2019 Rybelsus ha ottenuto l’approvazione dell’ente regolatorio americano come alternativa orale quotidiana a Ozempic – della…

Leggi

AstraZeneca: via libera CHMP ad autosomministrazione di Tezspire negli over 12

Tezspire (tezepelumab)– la terapia contro gli attacchi di l’asma messa a punta da AstraZeneca e Amgen – ha ricevuto parere positivo dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA per l’autosomministrazione nei pazienti con asma severo di età superiore ai 12 anni.L’autosomministrazione della terapia è resa possibile da una penna preriempita e monouso. Tezspire agisce bloccando la proteina…

Leggi

Moderna punta su UK e aderisce all’associazione delle pharma britanniche

Moderna ha aderito all’Association of the British Pharmaceutical Industry (ABPI), il sodalizio che riunisce le industrie farmaceutiche presenti in Gran Bretagna. Una decisione che sottolinea l’impegno a lungo termine, da parte dell’azienda americana, di espandere la propria presenza e i propri investimenti nel Regno Unito. Moderna, pioniera di terapie e vaccini a base di RNA messaggero (mRNA), punta attualmente a…

Leggi

Eli Lilly Italia: Federico Villa nuovo Associate Vice President Governmental and Public Affairs

Federico Villa entra a far parte del Leadership Team della Eli Lilly Italia come Associate Vice President Governmental and Public Affairs. Il manager sarà anche responsabile del team di comunicazione esterna dell’azienda e siederà nel board della Fondazione Lilly, nata nel 2006 e attiva in progetti di ricerca, innovazione digitale, sostenibilità e partnership istituzionali. Durante la sua carriera, Federico Villa…

Leggi

Viehbacher (CEO Biogen): un anno impegnativo per una crescita sostenibile

Il nuovo CEO di Biogen, Christopher Viehbacher, intende farsi portatore di una maggiore “cultura del ritorno sull’investimento” all’interno della biotech USA. Lo ha detto agli investitori nel corso della J.P. Morgan Healthcare Conference, affermando che Biogen deve bilanciare meglio una pipeline di farmaci che si è concentrata sulle malattie neurologiche. “Penso che allargheremo un po’ la nostra visione”, ha dichiarato…

Leggi

2023, i magnifici sette potenziali blockbuster

Clarivate – società di data analytics, ex divisione scientifica di Thomson Reuters – ha pubblicato il rapporto Drugs to Watch 2023. Il rapporto offre un’analisi predittiva dei farmaci che entreranno sul mercato nell’anno appena cominciato. I trattamenti identificati nel lavoro di Clarivate sono previsti come potenziali farmaci blockbuster entro il 2027 o hanno il potenziale di soddisfare unmet need di…

Leggi

Eisai e Biogen: domanda per lecanemab anche nella UE

Eisai e Biogen hanno presentato anche nella UE la domanda di autorizzazione per lecanemab, la nuova terapia contro l’Alzheimer, dopo aver ottenuto nella scorsa settimana il via libera per l’anticorpo anti-amiloide beta negli Stati Uniti. Il deposito della richiesta di approvazione presso l’Agenzia Europea dei Medicinali si basa sui risultati dello studio 201 di fase 2b – che ha sostenuto…

Leggi

Dispositivi medici. In Gazzetta il decreto che proroga al 30 aprile i pagamenti per le aziende

Sbarca in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore la proroga al 30 aprile 2023 per il saldo da parte delle aziende di dispositivi medici del ripiano dello sforamento del tetto di spesa 2015-2018 che vale 2,2 miliardi. Ora il provvedimento sarà trasmesso alle Camere per la sua conversione in Legge. In questi mesi il Governo poi valuterà l’andamento dell’economia e…

Leggi

BioNTech: accordo con InstaDeep su AI e apprendimento automatico

BioNTech ha siglato un accordo di partnership con InstaDeep, società britannica focalizzata su intelligenza artificiale e apprendimento automatico. La partnership ha un valore di circa 440 milioni di dollari in contanti ed azioni e prevede che gli azionisti di InstaDeep riceveranno fino a 243,1 milioni di dollari al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo di eventuali terapie. Il closing dell’operazione…

Leggi

Terapie contro l’Alzheimer, è il turno di AlzeCure

AlzeCure – una biotech svedese focalizzata su candidati farmaci a piccole molecole contro le patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale – ha annunciato di aver selezionato ACD680, un candidato contro la Malattia di Alzheimer, e di averne avviato la fase di sviluppo preclinico. La terapia viene sviluppata dalla piattaforma proprietaria Alzstatin; l’obiettivo è quello di mettere a punto un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025