Seattle Genetics: FDA approva Adectris per linfoma di Hodgkin

(Reuters Health) – Via libera della FDA as Adcetris di Seattle Genetics Inc (brentuximab vedotin) come parte di un cocktail chemioterapico per il trattamento del linfoma di Hodgkin. La terapia, destinata a pazienti con nuova diagnosi, è il primo nuovo trattamento dopo oltre 40 anni. L’approvazione apre un mercato chiave per Seattle Genetics, che prevede di incassare oltre 1 miliardo…

Leggi

Bayer: da Monsanto spin off focalizzata sull’editing genetico in agricoltura

(Reuters Health) – Abbandonare i discussi OGM per far largo all’editing genetico e creare così le colture del futuro. È questo l’obiettivo della neonata Pairwise Plants, società finanziata e sviluppata da Monsanto. Una collaborazione che accelera la corsa a sviluppare nuovi semi per colture a partire dal taglia e cuci genetico molto studiato negli ultimi anni per le applicazioni sull’uomo. Un processo…

Leggi

La Cina taglia i dazi sui farmaci antitumorali

Il premier cinese Li Keqiang ha annunciato che la Cina annullerà le tariffe di importazione sui farmaci antitumorali stranieri. Questo potrebbe avvantaggiare aziende come Roche, Novartis e AstraZeneca e spingere le case farmaceutiche locali a un impegno maggiore nella produzione. “Miriamo a ridurre ulteriormente le tariffe globali attraverso il processo di importazione con il taglio delle tariffe su importanti beni…

Leggi

Market Access in rosa. Filippini (Sanofi): “Public Affairs e MA si fondono”

Un nuovo dipartimento che unisce Public Affairs e Market Access, con la nascita di figure specializzate che integrano diverse professionalità come il “public affairs lead”, il “regional affairs manager” o il “value access lead”. Così Sanofi interpreta l’evoluzione del Market Access. “Un settore che punta al riconoscimento del valore delle nuove tecnologie per facilitarne l’immissione sul mercato e l’accesso ai…

Leggi

Aifa: linee guida uso off label farmaci delle cure palliative

L’Agenzia Italiana del Farmaco e la Società Italiana di Cure Palliative, nell’ambito del tavolo di lavoro dedicato, hanno redatto due documenti che raccolgono le evidenze scientifiche disponibili a supporto dell’impiego off-label dei medicinali più frequentemente utilizzati nell’ambito delle cure palliative, sia nella popolazione pediatrica, sia in quella adulta. L’obiettivo è attestare l’uso off-label consolidato di questi farmaci e proporne il…

Leggi

Roche: combo Tecentriq chemioterapici migliora sopravvivenza nel carcinoma polmonare

Reuters Health) – Terza affermazione per Tecentriq (atezolizumab) in combo con altri farmaci antitumorali. Il trial, di cui oggi sono stati comunicati i dati preliminari, era incentrato sul trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare  a cellule squamose non a piccole cellule avanzato. Lo studio – IMpower131, di fase III – ha valutato Tecentriq in combinazione con carboplatino…

Leggi

Franz, chairman Roche: avanti tutta con la ricerca sull’Alzheimer

“Credo che Roche sia l’unica azienda farmaceutica al mondo ad avere due molecole in fase avanzata di studio per l’Alzheimer. Negli ultimi anni ci siamo concentrati su crenezumab e gantenerumab, molecole che agiscono con meccanismi diversi sul cervello e che comportano trial molto lunghi e costosi, con un’elevata percentuale di rischio”. A parlare è Cristoph Franz, chairman di Roche, in…

Leggi

Trump: nuove misure per abbassare il prezzo dei farmaci

(Reuters Health) – È necessario abbattere i prezzi dei farmaci da prescrizione, perché gli americani spendono molto di più dei cittadini di altri paesi. Lo ha detto il presidente degli USA, Donald Trump, annunciando la presentazione di nuove misure ad hoc entro un mese. “Paghiamo molto di più le medicine a causa delle lobby farmaceutiche e per altri motivi, come…

Leggi

UCB compra in USA: da Five Prime arriva candidato malattie infiammatorie

(Reuters Health) – L’azienda biotech americana Five Prime ha dato in licenza alla belga UCB un farmaco contro le malattie infiammatorie. Poco si conosce, in realtà, dell’accordo che segue alla partnership siglata dalle due aziende cinque anni fa. Grazie a questa collaborazione, che ha portato nelle casse di Five Prime 16 milioni di dollari, la biotech USA ha potuto condurre…

Leggi

Trump: pugno duro per gli oppioidi. Pena di morte contro gli spacciatori?

(Reuters Health) – L’obiettivo è quello di ridurre la prescrizione di oppioidi un terzo nei prossimi tre anni. E verrà perseguito con la promozione di buone pratiche che riducano l’overprescription di questi farmaci nei programmi federali di assistenza sanitaria. Al contempo Trump userà il pugno di ferro per combattere lo spaccio illegale di queste sostanze e di altre sostanze illecite.…

Leggi

Ionis: nuova partnership per farmaco malattia rara

Sarà Akcea Therapeutics il nuovo partner di Ionis Pharma per la commercializzazione di inotersen, il farmaco messo a punto per il trattamento per l’amiloidosi ereditaria da transtiretina una malattia rara. Akcea è, di fatto, una spin-out della stessa Ionis, nata proprio per sviluppare e commercializzare quattro farmaci c“antisenso” (ASO). Nell’ambito della partnership con Akcea, invece, Ionis cede i diritti di…

Leggi

Arbor Biotechnologies individua nuovo enzima per editing genetico

Arbor Biotechnologies ha individuato un nuovo enzima, Cas13d, da associare alla tecnica di editing genetico CRISPR. Il gene, rispetto agli altri utilizzati finora, sarebbe preferibile per le sue piccole dimensioni che gli consentirebbero di essere veicolato meglio dai virus per andare poi a modificare l’RNA.L’azienda biotech, per individuare il gene, si è servita della sua piattaforma , che combina intelligenza…

Leggi

MSD: ok del NICE per Keytruda nel tumore alla vescica

Venerdì 16 marzo l’England National Institute for Health and Care Excellence ha raccomandato Keytruda per curare pazienti affetti da cancro alla vescica, sancendo un primato. Quello di MSD è il primo farmaco immuno-oncologico a ottenere l’ok del watchdog per questo utilizzo. Il NICE ha posto comunque alcune condizioni: i pazienti avranno accesso al farmaco solo attraverso il NICE’s Cancer Drugs…

Leggi

Pfizer e Philips Italia: progetto di telemedicina per patologie croniche

Migliorare la continuità assistenziale, potenziare le cure domiciliari mantenendo costante il monitoraggio delle condizioni cliniche, utilizzare tecnologie innovative di teleassistenza per supportare in maniera continuativa il paziente lungo tutto il percorso di cura per i pazienti che soffrono di artrite reumaotide, fibrillazione atriale e acromegalia. Sono questi gli obiettivi di “Vicini di Salute”, il progetto educazionale di Pfizer e Philips,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025