A un anno dall’insediamento sullo scranno più alto di GSK, il bilancio di Emma Walmsley è positivo. La top manager ha dato corso a un ampio turn over di dirigenti – ne ha sostituiti 50 di fascia alta – nel tentativo di tagliare costi operativi importanti. Nel contempo è andata a caccia di talenti sia nella Silicon Valley, sia tra…
LeggiAnno: 2018
Lundbeck acquisisce Prexton per foliglurax (Malattia di Parkinson)
(Reuters Health) – Lundbeck ha acquisito Prexton Therapeutics, pharma che nella pipeline ha foliglurax, un candidato in fase II per il trattamento della malattia di Parkinson. Lundbeck effettuerà un pagamento anticipato di 100 milioni di euro: altri 805 milioni saranno pagati al raggiungimento di obiettivi di sviluppo, regolatori e di vendita. Prexton è stata fondata nel 2012 da Francois Conquet…
LeggiAlexion ha in casa il competitor di Soliris (eculizimab)
(Reuters Health) – ALXN1210, il farmaco di Alexion per il trattamento di pazienti affetti da una rara malattia del sangue, l’emoglobinuria parossistica notturna (PNH), non è risultato inferiore a Soliris (eculizimab), molecola di riferimento per questa patologia prodotta dalla stessa Alexion. All’annuncio le azioni di Alexion sono cresciute fino al 18%, prima di stabilizzarsi a 129,70 dollari, con un aumento…
LeggiPfizer: parte la campagna UK per Viagra OTC
Pfizer si sta preparando a lanciare nel Regno Unito la sua versione da banco di Viagra – che si chiamerà Viagra Connect – attraverso un vasto programma di formazione per farmacisti. Un programma che prevede formazione online, web, sessioni frontali e incontri regionali. Il passaggio a farmaco da banco nel Regno Unito potrebbe, in un modo o nell’altro, compensare il…
LeggiPharma: 2017, fuga dalla stagnazione. Con AbbVie in testa
L’industria biofarmaceutica ha affrontato molte incertezze nel 2017, ma la maggior parte delle aziende ha registrato un’uscita dalla stagnazione. È quanto mette in evidenza un rapporto di EP Vantage, l’agenzia USA di valutazione e intelligence farmaceutica. Secondo EP c’è stato un vincitore chiaro e netto nel 2017: AbbVie, che ha più che raddoppiato il suo valore di mercato, arrivando a 154 miliardi…
LeggiFDA ritorna a fare awareness. Studiando gli spot tv
Studiare i contenuti degli spot tv delle pharma per avere il polso della consapevolezza degli utenti sulle patologie e utilizzare queste informazioni per pianificare politiche di awareness. È questo l’obiettivo della FDA, che annunciato, in tal senso, la partenza di una ricerca. Nel valutare la consapevolezza della malattia, i ricercatori della FDA mirano a confrontare gli effetti di pubblicità TV…
LeggiJ&J, nuovi dati di efficacia di Xarelto nelle arteriopatie periferiche
In occasione della 67a Sessione Scientifica Annuale dell’American College of Cardiology, J&J ha annunciato i risultati di un nuovo studio che dimostra come, rispetto alla sola aspirina, Xarelto riduca del 43% l’incidenza dei problemi più gravi agli arti nei pazienti con arteriopatie periferiche (PAD) e diminuisca le amputazioni, le ospedalizzazioni e la mortalità. La PAD può portare a ostruzione delle…
LeggiVella, Aifa: investire in prevenzione libera risorse per i farmaci innovativi
Negli anni passati “abbiamo speso troppo poco per la prevenzione. Investire di più in prevenzione potrebbe portare a risparmi da poter utilizzare per i farmaci innovativi”. Lo ha detto Stefano Vella, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco a margine di un evento organizzato presso l’Auditorium di Confindustria che ha riunito clinici, rappresentanti di Istituzioni, societa scientifiche e associazioni di pazienti. Vella…
LeggiAllergan: stipendio top per il CEO Saunders, nonostante i tagli
Allergan ha chiuso il 2017 affrontando una serie di critiche soprattutto legate alla sua sfortunata situazione delle licenze tribali. Le azioni sono scese e sono stati annunciati tagli di posti di lavoro. Nonostante tutto questo, però, il consiglio di amministrazione ha ritenuto di premiare il CEO Brent Saunders con 32,8 milioni di dollari, il che significa un aumento di otto…
LeggiFDA, Gottlieb: investire nel vaccino universale contro l’influenza è cruciale
Dopo una stagione difficile, Gottlieb, il capo della FDA dice che il vaccino antinfluenzale “Santo Graal” è ancora lontano Recentemente, i CDC hanno riferito che quest’anno, negli Stati Uniti, le vaccinazioni contro l’influenza sono state efficaci in circa il 36% dei casi. È stata una stagione particolarmente difficile. Non c’è da meravigliarsi se gli esperti chiedono alternative, ma il “Santo…
LeggiRoche: pronto dispositivo per l’attività fisica nella sclerosi multipla
Roche e Helaglobe hanno sviluppato Ms-Fit, una soluzione hi-tech, che sfrutta le caratteristiche dei videogames per incentivare chi ha la sclerosi multipla a compiere attività fisica adeguata direttamente da casa. Ms-Fit sarà adesso testata in uno studio coordinato dalla Federazione italiana sclerosi multipla (Fism) con il contributo di Roche e che coinvolgerà diversi centri italiani di eccellenza nella ricerca riabilitativa…
LeggiSede Ema: dal Parlamento Europeo sì “condizionato” ad Amsterdam
La plenaria dell’Europarlamento di Strasburgo ha dato il via libera alla modifica del regolamento sull’ubicazione dell’agenzia del farmaco Ema, che traslocherà da Londra ad Amsterdam a seguito della Brexit. Gli eurodeputati hanno dato un sì condizionato alla nuova sede. Inoltre il Parlamento ha chiesto al Consiglio e alla Commissione di essere incluso nel processo di decisione sull’assegnazione delle agenzie Ue…
LeggiAifa: in sedici centri ospedalieri si somministra Spinraza (Sma)
La conclusione in tempi ridottissimi dell’iter di autorizzazione di Spinraza – commenta il Direttore Generale dell’Aifa, Mario Melazzini – è una vittoria della Scienza e del sistema regolatorio italiano. Finalmente i piccoli malati di Sma, in passato oggetto delle speculazioni di ciarlatani senza scrupoli, hanno a disposizione una terapia, sostenuta da robuste evidenze scientifiche e i cui costi sono sostenuti…
LeggiAmgen: ecco le strategie per mantenere la leadership di Repatha
Sono giorni difficili per Amgen. Giovedì scorso infatti, la FDA ha approvato le versioni generiche di Sensipar, blockbuster da 1,7 miliardi di dollari l’anno. Inoltre Sanofi e Regeneron, rivali di Amgen nel mercato dei prodotti contro il colesterolo, hanno diffuso dati che dimostrano come il loro farmaco, Praluent, riduca il rischio di morte del 15%. Non solo: le due aziende…
LeggiAndrew Witty nuovo CEO di Optum. E’ l’ex numero uno di GSK
Dal 1° luglio Andrew Witty, ex CEO di GSK, prenderà le redini di Optum, la healthcare service dello United Health Group, attiva nella negoziazione dei prezzi dei farmaci. Poco prima di consegnare il testimone a, Emma Walmsley, Witty in GSK aveva praticato grossi sconti ad Advair,il trattamento per l’asma, per contrastare l’avanzata dei generici, Piccole vittorie, che, tuttavia, non sono…
LeggiAstraZeneca-MSD: CHMP dice si a Lynparza in compresse per tumore ovarico
Parere positivo del CHMP per l’immissione in commercio di Lynparza (olaparib) in compresse (300 mg, due volte al giorno) come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con recidiva platino sensibile di tumore ovarico epiteliale di alto grado, delle tube di Falloppio o peritoneale primitivo che sono in risposta (completo o parziale) alla chemioterapia a base di platino. La…
Leggi