Dopo circa cinque anni come agenzia indipendente, la Cina Food and Drug Administration (CFDA) si trasformerà in una gigantesca amministrazione di supervisione del mercato nazionale. La regolamentazione dei farmaci sarà un nuovo ufficio di secondo livello. Il Consiglio di Stato ha proposto di riunire in un nuovo dipartimento il CFDA con le agenzie che regolano la registrazione delle imprese, il…
LeggiAnno: 2018
Novartis: Ilaris (canakinumab) riduce rischio eventi cardiovascolari
(Reuters Health) – Canakinumab (Illaris), l’anticorpo monoclonale messo a punto da Novartis per il trattamento di diverse forme di artrite, è efficace nel ridurre “in modo sostanziale” il rischio di eventi avversi cardiovascolari importanti tra i pazienti con malattia renale cronica e diabete. È quanto ha evidenziato una nuova analisi dei dati raccolti nell’ambito dello studio Cantos, che si sarebbe…
LeggiTakeda: Entyvio meglio della terapia con TNF alfa antagonisti nella malattia di Chron
Per Takeda nuovi dati real world che valutano l’efficacia comparata tra Entyvio (vedolizumab) e la terapia con antagonisti del TNFα in pazienti con colite ulcerosa attiva o malattia di Crohn da moderata a severa. Le analisi rilevano che i pazienti con colite ulcerosa trattati con vedolizumab, rispetto al gruppo in terapia con antagonisti del TNFα, presentavano tassi cumulativi a 12…
LeggiEMA, Commissione Ambiente Ue: sede Amsterdam, ma Olanda copra tutti i costi
La Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare dell’Unione Europea ha approvato la proposta degli europarlamentari che chiedono che la sede dell’Agenzia europea del farmaco sia Amsterdam, sottolineando però alcune incongruenze poste all’attenzione di altre Commissioni competenti . Resta dunque ancora aperto un piccolo spiraglio per Milano. Nella relazione, si sottolinea innanzitutto il rammarico per la procedura di selezione della…
LeggiLilly e Boeringher Ingelheim: proseguono gli studi su Jardiance
Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly hanno deciso di estendere il loro programma di studi clinici su empagliflozin (Jardiance) nello scompenso cardiaco cronico. Partiranno, infatti, gli studi EMPERIAL che valuteranno l’effetto del farmaco sulla capacità di svolgere attività fisica e sui sintomi dello scompenso cardiaco, con o senza diabete di tipo 2. Si tratta di due studi di Fase III. Gli studi…
LeggiBiogen acquista da Pfizer candidato per schizofrenia
(Reuters Heath) – Biogen acquista da Pfizer il candidato PF-04958242, in sperimentazione contro il deterioramento cognitivo associato alla schizofrenia. L’accordo è stato raggiunto per una cifra vicina ai 600 milioni di dollari e potrebbe aprirebbe a Biogen le porte del mercato emergente della neuropsichiatria. La pharma del Massachussets prevede di iniziare i test sul farmaco nell’ultima parte dell’anno, una volta…
LeggiAstraZeneca: nuove chance dallo studio Mystic per Imfinzi
Lo scorso anno Imfinzi di AstraZeneca non ha raggiunto gli obiettivi dello studio Mystic, contro il cancro del polmone. Ma la pharma inglese è stata lungimirante ed ha proseguito nello studio per valutare l’efficacia del farmaco nell’allungamento della vita dei pazienti. AstraZeneca ha comunicato nei giorni scorsi che i risultati sulla sopravvivenza complessiva di Mystic non arriveranno nella prima metà di quest’anno,…
LeggiGilead, cambi ai vertici mondiali
Cambi in vista tra i dirigenti di Gilead. Ad aprile, John McHutchison, attuale vice presidente esecutivo della ricerca clinica, prenderà il posto di Norbert Bischofberger, vice presidente dell’unità Ricerca & Sviluppo e CSO. Andrew Chang, invece, diventerà CMO e insieme a McHutchison riporterà direttamente a John Milligan, capo e presidente di Gilead. Bischofberger, che è entrato in Gilead nel 1990…
LeggiEma: industria e terziario sostengono il Comune di Milano
Il mondo delle imprese interviene a sostegno dell’azione del Comune di Milano contro l’assegnazione di Ema ad Amsterdam. La Camera di Commercio e le Associazioni di rappresentanza del mondo imprenditoriale hanno chiesto di intervenire in entrambe le cause promosse dal Comune: quella principale, finalizzata a chiedere l’annullamento della decisione del Consiglio dell’Unione Europea, e quella d’urgenza, diretta a chiederne la…
LeggiDanone punta su probiotici e collaborazione pubblico-privato
Danone punta ancora alla collaborazione pubblico-privato: questa volta il tema centrale che ha raccolto l’endorsement del Ministero della Salute è la ricerca scientifica sui probiotici di cui si è discusso durante l’incontro Bringing Health through Gut: importance of nutrition, a Roma. Una ricerca, quella promossa dalla multinazionale, i cui ultimi risultati aprono le porte al potenziale “terapeutico” di specifici ceppi…
LeggiEli Lilly: per la late phase in oncologia arriva ricercatrice top
Maura Dickler, del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, è il nuovo vicepresidente di Lilly per lo sviluppo late-phase in oncologia. La prestigiosa ricercatrice, specializzata nel cancro della mammella, che ha lavorato su farmaci che hanno come target CDK4 e 6 e PI3K, sarà operativa a partire dal 7 maggio. Dickler dipenderà direttamente da Levi Garraway, SVP dello sviluppo globale e…
LeggiDiabete, sempre più evidenze per SGTL2. Esultano AZ, Boehringer Ingheleim, Lilly e J&J
I farmaci contro il diabete SGLT2 continuano a stupire riguardo ai benefici sul cuore. Nel corso della 67esima Annual Scientific Session dell’American College of Cardiology, sono stati llustrati i real data di oltre 400.000 pazienti affetti da diabete di tipo 2; dati che mostrano un rischio di ictus inferiore del 32% associato all’assunzione di prodotti SGLT-2, come Farxiga di AstraZeneca,…
LeggiRegeneron/Sanofi: bene Praulent nello studio Odyssey
(Reuters Health) – Il farmaco per il trattamento dell’ipercolesterolemia Praluent, prodotto da Regeneron e Sanofi, è efficace anche nel ridurre significativamente i principali eventi avversi cardiaci e i decessi tra i pazienti ad alto rischio. A evidenziarlo sono gli ultimi dati delli studio Odyssey. Il trial clinico ha testato il farmaco biotech, da somministrare per via iniettabile, su quasi 19mila…
LeggiMenarini arriva a quota 17 mila dipendenti
Con l’assunzione di Lara, ventottenne che ha studiato Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Firenze, Menarini arriva a quota 17 mila dipendenti. Un bel risultato per il Gruppo, che è presente in 136 Paesi. In Italia lavorano oltre 3.700 dipendenti. Di questi, quasi 300 sono stati assunti negli ultimi due anni, la maggior parte dei quali nella sede centrale di…
LeggiPfizer: ok da panel FDA a estensione Xeljanz a colite ulcerosa
(Reuters Health) – Ci sono buone possibilità che Xeljanz di Pfizer venga esteso al trattamento dei pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave. Il panel preliminare della FDA, composto da 15 membri, ha votato all’unanimità a favore del farmaco. Xeljanz, che è già stato approvato per il trattamento dell’artrite reumatoide e dell’artrite psoriasica, nel 2017 ha fatto guadagnare a…
LeggiGilead, HIV: bene primo studio su combinazione agonista e anticorpo sperimentali
I risultati di uno studio pre-clinico condotto da Gilead potrebbero aprire nuove strade nella lotta all’HIV. I dati di questo trial – condotto su scimmie Rhesus infette da simian-human immunodeficiency virus (SHIV, virus dell’immunodeficienza umano e delle scimmie) in terapia antiretrovirale – ha valutato la combinazione di un agonista sperimentale dei recettori Toll-simili (TLR7) – GS-9620 – e un anticorpo…
Leggi