“Il rischio è che si mettano in campo tanti progetti che poi non si parleranno l’uno con l’altro e che non produrranno il risultato sperato. Quindi quello che chiedo è in primis lavorare in Parlamento sul tema salute, perché la tutela della salute vuol dire avere una buona presa in carico dei pazienti, una buona gestione e organizzazione delle cure…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Hiv. “Stiamo investendo per arrivare a terapie con somministrazione semestrale”. Intervista a Valentino Confalone (Gilead Sciences Italia)
Quella al virus dell’Hiv è una battaglia che dura da 40 anni. Se oggi l’Aids è considerata una malattia cronica il merito è della ricerca scientifica che è riuscita a cambiare il volto della malattia trasformando l’aspettativa di vita dei pazienti in modo inesorabile. Se prima di Aids si moriva, oggi un paziente che ha una diagnosi in fase precoce…
LeggiLe sfide dei farmacisti ospedalieri per traghettare il Ssn nel futuro. Le interviste di Daily Health Industry
Essere protagonisti del cambiamento, anche nell’ambito dei nuovi modelli assistenziali previsti dal Pnrr, quali Case di Comunità e Ospedali di Comunità. Nella consapevolezza che il Ssn deve sempre più fare sistema e creare sinergie tra i professionisti. E nella certezza che nessuna articolazione del Ssn può prescindere dai farmacisti e dalle loro competenze per assicurare la corretta e sicura erogazione…
LeggiAddio a Roberto Circià, ci lascia a 69 anni l’amministratore unico di Sics
Ci lascia Roberto Circià, Amministratore Unico della nostra casa editrice Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria – di cui è stato anche uno dei soci fondatori. Sessantanove anni molti dei quali passati alla guida di importanti gruppi editoriali in abito Healthcare, fra cui ricordiamo Edra, Springer e Merqurio, Roberto è sempre stato apprezzato da tutti per il…
Leggi“L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza”. Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia
Medico con un master in Leadership & Strategy in Pharmaceuticals e Biotech presso la Harvard Business School, da pochi mesi Fabio Landazabal, colombiano con il pallino dell’innovazione, è stato scelto come Presidente e amministratore delegato di GSK Italia. Appena insediato è stato il promotore del progetto #AutiamogliEroi con cui l’azienda e i dipendenti hanno contribuito ad affrontare l’emergenza Covid19 con…
LeggiAFI: la via italiana alla digitalizzazione del foglio illustrativo dei medicinali
Dopo aver partecipato alla consultazione pubblica di EMA dedicata alla definizione dei “principi chiave” (“key principles”) che dovrebbero guidare questa piccola, grande rivoluzione, AFI ha concretizzato questo impegno con il progetto “My e-Leaflet – l’evoluzione del Foglio Illustrativo a misura di paziente”, con l’elaborazione di un ricco Documento di Consensus pubblicato anche in forma sintetica in una “Short Version” Nel…
LeggiPerrino (Medtronic), Milano sarà la capitale europea del Digital Health. Il digital deve puntare a migliorare gli esiti
Barese, Michele Perrino ha vissuto una vita professionale fra Italia, Stati Uniti e Paesi emergenti. Oggi non solo è il presidente e amministratore delegato di Medtronic Italia, ma da novembre scorso anche responsabile del business strategico cardiovascolare per Western Europe, oltre a rappresentare uno dei guru del MedTech più influenti a livello internazionale. Come è iniziata la sua esperienza…
LeggiCovid. “Ricerca e politica non vanno sempre d’accordo”. Il caso Remdesivir. Intervista al General Manager di Gilead Italia, Confalone
Una vita fra Milano, dove c’è la sede italiana di Gilead e Roma dove vive la sua famiglia. 53 anni, sposato con 2 figlie e, da buon partenopeo, una grande passione per la pallanuoto. Parliamo di Valentino Confalone, General Manager di Gilead Italia. Con lui abbiamo fatto una lunga chiacchierata sui temi legati all’innovazione passando attraverso la pandemia e le…
LeggiScompenso cardiaco. Le parole d’ordine sono interdisciplinarietà, assistenza territoriale e nuove tecnologie
Colpisce quindici milioni di pazienti in Europa e il 2-3 per cento della popolazione in Italia, dove è la terza causa di ricovero ospedaliero con una spesa stimata per il SSN di oltre 650 milioni di euro all’anno. È lo scompenso cardiaco, una delle patologie croniche a maggiore a maggiore incidenza a cui Sics, con le sue testate Quotidiano Sanità…
LeggiIl futuro attraverso la sanità digitale
Un settore in crescita, che nei prossimi anni permetterà cure più personalizzate per i pazienti e una migliore organizzazione dei processi. Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica sono destinate ad avere un ruolo di primo piano anche in Italia. Si è parlato delle opportunità e delle questioni da implementare al primo Epocal Summit, che si è tenuto in forma digitale nel…
LeggiMagrini (Aifa), a tutto campo. Vaccini e farmaci non si approvano su giornali
“Credo che i ruoli debbano essere chiari e lo ribadisco con serieta’ anche ai fini della prossima valutazione dei vaccini: il ruolo delle Agenzie regolatorie sta nel verificare i dati per ora lanciati dai media, sui giornali. Va bene come strumento di tranquillizzazione sul fatto che la ricerca ha fatto grandi progressi, che questi farmaci o vaccini sono gia’ in…
LeggiFarmaci: l’Italia e’ il primo produttore in Europa Seconda la Germania
Nel 2017 l’Italia e’ diventata la prima piattaforma produttiva di farmaci in Europa con 31,2 miliardi di euro di medicinali prodotti, sorpassando la Germania, ferma a 30,6 miliardi di euro. Grazie al boom dell’export sperimentato nell’ultimo decennio, l’Italia si posiziona al primo posto a livello europeo per produzione farmaceutica complessiva, precedendo in questa graduatoria anche Paesi come Francia (21,9 miliardi…
LeggiFarmaceutica. Assolti in Cassazione Lucia e Alberto Giovanni Aleotti della Menarini
“La Cassazione ha confermato l’assoluzione di Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti rispetto a tutti i capi d’imputazione. Dopo moltissimi anni dall’inizio di questa dolorosa vicenda i giudici hanno riconosciuto definitivamente l’estraneità di Lucia e Alberto Giovanni Aleotti ai fatti a loro contestati”. A dare l’annuncio della sentenza arrivata nella tarda serata di ieri, una nota della portavoce del Gruppo…
LeggiLife Science Excellence Awards 2020: The Winner Is?
Roche, Novartis e AstraZeneca trionfano ai Life Science Excellence Awards 2020. Medtronic leader tra le aziende di medical device e Angelini è la più premiata fra le italiane. Fanno incetta di trofei anche Pfizer, Sobi, Sanofi e Takeda. Sono questi i risultati complessivi che sommano i premi assegnati dalla giuria istituzionale a quelli scelti dai medici e farmacisti che hanno…
LeggiCovid: da Ema un piano speciale per monitoraggio vaccini
L’Agenzia europea dei farmaci (Ema) e le agenzie regolatorie nazionali dei paesi europei hanno preparato un piano speciale per il monitoraggio della sicurezza dei vaccini anti-Covid, su come raccogliere e analizzare le informazioni che emergeranno una volta che saranno autorizzati. le aziende dovranno presentare rapporti mensili sulla loro sicurezza. Il monitoraggio non avverra’ solo osservando le linee guida sulla farmacovigilanza…
LeggiAllarme Microsoft, cyberattacchi ad aziende vaccini
Cyberattacchi originati da Russia e Corea del Nord hanno preso di mira negli ultimi mesi le aziende che conducono ricerche su vaccini e cure contro il Covid-19. L’allarme e’ stato lanciato da Microsoft in un post ufficiale. La compagnia di Redmond spiega che gli attacchi sono stati diretti a 7 aziende farmaceutiche e a ricercatori in Stati Uniti, Canada, Francia,…
Leggi