Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly hanno deciso di estendere il loro programma di studi clinici su empagliflozin (Jardiance) nello scompenso cardiaco cronico. Partiranno, infatti, gli studi EMPERIAL che valuteranno l’effetto del farmaco sulla capacità di svolgere attività fisica e sui sintomi dello scompenso cardiaco, con o senza diabete di tipo 2. Si tratta di due studi di Fase III. Gli studi EMPERIAL seguono gli studi EMPEROR, avviati a marzo 2017, che riguardano gli esiti di morbilità e mortalità, sul lungo termine, in soggetti con scompenso cardiaco. A gennaio 2011 Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company hanno annunciato la loro alleanza in diabetologia per lo sviluppo di farmaci in alcune delle principali classi farmacologiche in questo ambito.
Notizie correlate
-
AIFA, nuovi criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica dei farmaci
L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica,... -
OMS: linee guida per l’uso semestrale di lenacapavir (HIV)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato lunedì 14 luglio... -
Biosimilari, Samsung Bioepis lancia l’allarme: senza nuove politiche, l’Europa rischia il vuoto competitivo
L’Europa rischia di rimanere senza concorrenza nel settore dei...