(Reuters Health) – Il CHMP dell’ EMA ha raccomandato l’approvazione condizionata di Rubraca (rucaparib), un PARP inibitore messo a punto da Clovis Oncology per il tumore ovarico. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) ha elencato, come effetti collaterali più comuni, affaticamento, nausea, aumento della creatinina degli enzimi epatici. I PARP inibitori agiscono bloccando gli enzimi coinvolti nella…
LeggiAnno: 2018
Novartis: siponimod efficace in studio fase III sulla sclerosi multipla
The Lancet ha pubblicato i risultati completi dello studio di fase III EXPAND, condotto con siponimod (BAF312) somministrato per via orale una volta al giorno nella sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP). Questi risultati mostrano riduzioni significative del rischio di progressione della disabilità confermata a tre mesi (endpoint primario) e sei mesi, con siponimod rispetto al placebo. Siponimod è un modulatore selettivo…
LeggiViiv Healthcare (GSK): CHMP raccomanda Juluca (HIV)
(Reuters Health) – Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di Juluca, la combo a due farmaci di Viiv Healthcare per il trattamento dell’infezione da HIV.La combinazione era stata approvata dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti a novembre. Juluca, è una compressa a dose fissa giornaliera che combina due farmaci precedentemente approvati, dolutegravir e rilpivirina ed è disponibile per…
LeggiSandoz (Novartis): arriva in Italia Rixathon, biosimilare rituximab
Arriva in Italia Rixathon, il farmaco biosimilare rituximab di Sandoz, indicato per le persone con malattie ematologiche: Linfoma non-Hodgkin, leucemia linfatica cronica, malattie immunologiche e nell’artrite reumatoide. Rixathon ha ricevuto il via libera dell’AIFA, dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea nel giugno 2017, con le stesse indicazioni del farmaco rituximab di riferimento. L’approvazione si è basata su un esteso…
LeggiPfizer Consumer Health, si ritira Reckitt. GSK favorita per l’acquisto
Per l’acquisizione della Consumer Health di Pfizer è in atto una vera e propria corsa a eliminazione. Reckitt Benckiser – azienda leader mondiale dei prodotti di pulizia, che in ottobre aveva annunciato la creazione di uno staff manageriale ad hoc – ha comunicato ufficialmente il proprio ritiro, aprendo così la strada a GlaxoSmithKline, che, secondo quanto riporta il Financial Times, avrebbe presentato…
LeggiSun Pharma, ok da FDA a Ilumya (psoriasi)
L’accordo da 80 milioni di dollari tra Sun Pharma e MSD nel settore della cura della psoriasi ha dato i suoi frutti: l’ok della FDA per Ilumya, un inibitore di IL-23 prodotto dalla pharma indiana, per curare la psoriasi. Il nuovo farmaco andrà come rivale diretto Tremfya. di J&J. Ilumya può contare su una modalità di somministrazione meno frequente, solo…
LeggiCDC: Robert Redfield è il nuovo direttore
(Reuters Health) – L’amministrazione Trump ha scelto il nuovo direttore dei Centers for Disease Control and Prevention americani. Si tratta di Robert Redfield, sessantaseienne, esperto in AIDS, professore all’Univeristà del Maryland di Baltimora e co-fondatore dell’Institute for Human Virology. Ad annunciarlo è stata la stessa Casa Bianca mercoledì. Redfield sostituirà Brenda Fitzgerald, ex commissario del Dipartimento di Sanità Pubblica dello…
LeggiAstraZeneca: bene studio real world con Farxiga
È stata condotta una nuova analisi dello studio CVD-REAL, un ampio studio real world evidence che ha valutato il rischio di morte da tutte le cause (ACD), l’ospedalizzazione per scompenso cardiaco (hHF), l’infarto (infarto del miocardio o MI) e lo stroke nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) che hanno ricevuto il trattamento con inibitori di SGLT-2 (SGLT-2i), incluso…
LeggiBiosimilari: corsa europea, stallo americano
(Reuters Health) – Secondo alcuni esperti UK, i biosimilari di MabThera di Roche hanno guadagnato l’80% del mercato britannico dal momento del lancio, avvenuto un anno fa, facendo risparmiare al sistema sanitario 80 milioni di sterline.La rapida adozione dei due biosimilari di rituxumab messi a punto da Celtrion e Novartis è stata accompagnata da sconti del 50-60% praticati dal Servizio…
LeggiMenarini: da giugno Eric Cornut presidente
Grandi novità in arrivo per il gruppo farmaceutico Menarini, guidato dalla famiglia Aleotti. La presidenza dell’azienda sarà affidata a partire, dal prossimo mese di giugno, a Eric Cornut, man ager esterno proveniente da Novartis. A darne l’annuncio Lucia Aleotti, attuale presidente del gruppo farmaceutico, insieme al fratello Alberto Giovanni, vicepresidente. “Affidare la presidenza dell’azienda ad un manager esterno di grande…
LeggiGSK, obiettivo 2020 per nuova pipeline
(Reuters) Health) – Luke Miels, Head of Pharmaceuticals di GlaxoSmithKline, ha lanciato una grande sfida ai suoi manager: trovare budget risparmiando il 20%. Tutto questo al fine di riallocare i risparmi nei mercati e nelle linee produttivi principali, e recuperare terreno nei confronti di rivali come Novartis e MSD nella messa a punto di blockbuster multimiliardari. Focus, dunque, su un…
LeggiIl Gruppo Chiesi cambia casa. Nuova sede pronta nel 2020
Il Gruppo Chiesi cambia casa. Oggi è stata posata la prima pietra, avvenuta alla presenza delle autorità locali, del nuovo Headquarters, che sorgerà alle porte di Parma, di fronte al Centro Ricerche Chiesi, inaugurato nel 2011. Il nuovo complesso si svilupperà su una superficie di 46.300 metri quadrati, dove saranno ospitate circa 540 persone degli uffici direzionali del Gruppo internazionale.…
LeggiShire: partnership con Microsoft per accelerare diagnosi patologie rare
Shire ha avviato una partnership con Microsoft per accelerare la diagnosi nelle patologie rare. Alla partnership aderisce anche Eurordis, l’associazione europea delle persone con malattie rare. Le tre realtà svilupperanno“una roadmap attuabile” per rimuovere gli ostacoli alla diagnosi delle malattie rare. Gli altri obiettivi: migliorare la capacità dei medici di identificare e diagnosticare i pazienti, attribuire a questi ultimi e…
LeggiBayer-Monsanto: via libera dall’Antitrust Ue
Alla fine il disco verde è arrivato prima del secondo semestre 2018. L’Antitrust dell’Unione Europea ha dato il via libera all’acquisizione di Monsanto da parte di Bayer, avallando l’offerta di 32,5 miliardi di dollari fatta dal gigante farmaceutico tedesco. Come previsto, a fronte dell’ok europeo, Bayer cederà alcuni asset dell’agroalimentare a BASF, per la somma di 5,9 miliardi di Euro.…
LeggiBoehringer Ingelheim: studio conferma efficacia di Pradaxa nella Fibrillazione Atriale
Dallo studio in Fase II GLORIA- AF, buone notizie per Boehringer Ingelheim. Lo studio ha esaminato sicurezza ed efficacia a due anni di circa 5.000 soggetti con Fibrillazione Atriale trattati con Pradaxa (dabigatran etexilato). Dai risultati sono emerse basse percentuali di emorragia maggiore (0,97%) e di ictus (0,65%), che confermano il profilo di sicurezza ed efficacia del farmaco. Lo studio…
LeggiEnthera: partnership con biotech USA per piattaforma anticorpi monocolonali
Enthera – start up italiana nata con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci terapeutici per il diabete e per le sue complicanze gastrointestinali – ha raggiunto un accordo di licensing con la statunitense Trianno per l’utilizzo di Trianni Mouse, piattaforma best-in-class per la generazione di anticorpi monoclonali umani.“Le nostre aspettative sono alte: confidiamo che l’accesso alla tecnologia di Trianni contribuirà a…
Leggi