La J.P. Morgan Healthcare Conference – che ogni anno, a inizio gennaio, riunisce negli USA le più importanti aziende farmaceutiche – si è aperta con l’annuncio di una terna di acquisizioni. Le protagoniste sono Chiesi, AstraZeneca e Ipsen. La pharma italiana ha annunciato l’acquisizione di Amryt Pharma con un anticipo di 1,25 miliardi di dollari e un premio del 107% per…
LeggiTag: Pharma
2023, anno di crescita per le big pharma
Pfizer, MSD e Johnson & Johnson continueranno a detenere i primi posti come produttori di farmaci a maggior fatturato, ma occhio anche a Novo Nordisk, AstraZeneca ed Eli Lilly. Sono queste le previsioni di Evaluate Vantage contenute nell’anteprima mondiale del suo rapporto annuale. Secondo l’analisi dell’agenzia di consulting USA, le prime tre pharma raggiungeranno nel 2023, rispettivamente, circa 3,5 miliardi…
LeggiM&A 2023: ci sarà ancora spazio, nonostante la recessione?
La scorsa settimana la Federal Reserve degli USA ha aumentato i tassi di interesse per la settima volta quest’anno nel tentativo di allontanare i timori di una recessione. Il Fondo Monetario Internazionale prevede che la crescita del prodotto interno lordo reale negli Stati Uniti scenderà dall’1,6% nel 2022 all’1% nel 2023, “a causa dell’inasprimento delle condizioni monetarie e finanziarie”. Inoltre,…
Leggi2022, l’anno del rebranding per le biotech
Nell’anno che sta per finire abbiamo assistito a importanti cambiamenti nei nomi, nei loghi e nel corporate branding di diverse big pharma e, parallelamente, anche una serie di biotech ha deciso di seguire questa strada. Alla fine di settembre, per esempio, CytRx si è trasformata in LadRx: nuovo leader e nuovo focus clinico dopo una serie di insuccessi. Il produttore…
LeggiPharma, cala la capitalizzazione di mercato nel Q3
Secondo un rapporto di GlobalData l’espansione della concorrenza dei farmaci generici e il calo della domanda di vaccini e terapie anti COVID-19 hanno fatto diminuire la capitalizzazione di mercato aggregata delle prime 20 aziende biofarmaceutiche globali. Il ribasso è del 9,1% ed è passato dai 3,45 trilioni di dollari del secondo trimestre ai 3,14 trilioni di dollari del terzo trimestre…
LeggiPharma, la visita dei CEO tedeschi in Cina
Nella prima visita di un leader del G7 in Cina dall’inizio della pandemia, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha guidato una delegazione di imprenditori del Paese. Tra questi erano presenti i CEO di Bayer, BioNTech e Merck KGaA. Werner Baumann di Bayer, Ugur Sahin di BioNTech e Belén Garijo di Merck KGaA si sono uniti a Scholz nella visita di…
LeggiPharma: nel 2021 COVID ha guidato la crescita
Il 2021 è stato un anno positivo per le aziende biotech che hanno sviluppato e prodotto vaccini contro il COVID-19. BioNTech, Moderna, Pfizer e Regeneron hanno riportato tassi superiori addirittura all’80% – anno su anno – di crescita dei ricavi dal 2020 al 2021. Questo è lo scenario tratteggiato dai dati elaborati dal Pharma Intelligence Center di GlobalData. Il vaccino…
LeggiBig Pharma: Brasile, mercato ancora non sfruttato
Nonostante sia il sesto paese più grande al mondo, il Brasile è ancora poco considerato dall’industria farmaceutica. Il Paese sudamericano ha un sistema sanitario unificato che è il più grande sistema sanitario pubblico al mondo gestito dal governo. Il Sistema Unico Sanitario (SUS) del paese sudamericano fornisce un accesso completo, gratuito ed universale all’assistenza sanitaria all’intera popolazione del paese, che…
LeggiPharma: crescita moderata per le industrie indiane nel 2023
L’industria farmaceutica indiana potrebbe riportare una moderata crescita dei ricavi del 7-9%. A sostenerlo è l’agenzia di rating CRISIL che attribuisce questa crescita moderata agli effetti contrari sui proventi delle vendite provenienti dall’esportazione. Secondo le stime, la redditività si ridurrà di altri 200-250 punti base. In precedenza, nell’ultimo anno fiscale, era già stato registrato un calo di 130 punti base.…
LeggiKAM: la nuova strategia per le life sciences
Il settore farmaceutico e delle scienze della vita opera in un panorama in evoluzione che dà sempre maggiore priorità alle aspettative dei pazienti rispetto ai trattamenti. Una filosofia che, a differenza di altri settori, prevede che i risultati incontrino subito le aspettative. È necessario, dunque, che le aziende si impegnino nello sviluppo di prodotti e che l’offerta di servizi soddisfi…
LeggiPharma, ESG: per i pazienti ViiV, Roche e Pfizer sono al top
Le aziende più impegnate nell’ambito Environment, Social e Governance (ESG), almeno secondo i i più importanti gruppi di pazienti USA, sono ViiV, Roche e Pfizer. È quanto emerge da un report di PatientView. L’indagine è stata condotta su un bacino di circa 1500 gruppi di pazienti, ai quali è stato chiesto di stilare due classifiche delle migliori aziende farmaceutiche in…
LeggiPharma, le aziende assumono nel machine learning
La percentuale di aziende farmaceutiche che assume per posizioni relative al machine learning è rimasta relativamente stabile a maggio 2022 rispetto a un anno fa, con il 26% delle aziende che ha reclutato almeno una persona in queste posizioni. A evidenziarlo sono i dati raccolti da GlobalData, secondo i quali c’è, però, una diminuzione rispetto al 30,2% registrato ad aprile…
LeggiPharma: aumentano le aziende che assumono in ambito IoT
La percentuale di aziende farmaceutiche che assumono in posizioni relative all’Internet of Things (IoT) è aumentata a maggio 2022 rispetto allo stesso mese del 2021, con il 18,3% delle aziende che ha reclutato almeno una figura in queste posizioni. A evidenziarlo sono i dati raccolti da GlobalData. Un dato che si confronta con il 16% delle aziende che assumevano in…
LeggiInvestimenti diretti esteri, calano anche nel Pharma
La pandemia di COVID-19 ha causato un calo complessivo del numero di progetti di investimenti diretti esteri (IDE) del 17,4% nel 2020 rispetto al 2019, compresi quelli nel settore farmaceutico. Secondo GlobalData, i progetti IDE sono stati, infatti, 313 nel 2019 e 281 nel 2020. Complessivamente nei due anni analizzati, poi, la maggior parte dei progetti monitorati era nuovo (il…
LeggiPharma, è il momento dei contenuti audio
Grazie ai dispositivi mobili, alle casse intelligenti come Alexa e alla crescente popolarità dei podcast e dello streaming, l’audio sta tornando di moda e gli esperti di marketing del settore farmaceutico cominciano a investire fortemente su questo medium. Secondo il report “2022 Trends in Health Advertising” di Veeva Crossix, nel 2021 c’è stato un aumento del 50% nel numero di…
LeggiPharma: resiste mentalità conservatrice sui lanci dei prodotti digitali
Ad oggi, solo il 4% dei lanci di prodotti farmaceutici digitali, come applicazioni e siti web, ha successo. Per invertire il trend, il settore dovrebbe essere più audace e incentrato sul cliente. A evidenziarlo è un report di Graphite e Reuters Events che ha osservato come “la cultura avversa al rischio” del settore farmaceutico stia frenando i lanci digitali. Il…
Leggi