(Reuters Health) – Secondo un panel di esperti della FDA, dovrebbe essere concessa a Jardiance (Eli Lilly e Boeringher Ingelheim), farmaco per il diabete di tipo 2, l’estensione del claim per la morte legata a eventi cardiovascolari. L’FDA non è obbligata a seguire il consiglio dei suoi comitati consultivi, ma generalmente lo fa. Jardiance (empagliflozin) è stato approvato nel 2014…
LeggiCategoria: Inside Business
Roche: ok a immissione in commercio di Ocrelizumab da FDA ed EMA
Roche ha annunciato oggi che FDA ed EMA hanno convalidato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Ocrelizumab per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) e della sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP). La convalida conferma che la sottomissione è completa e che la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione è in esame da parte del Comitato dell’EMA per i medicinali per uso…
LeggiPharma: Takeda si riorganizza e punta sulle terapie first in class
Takeda Pharmaceutical ha restituito i diritti per il Giappone per i candidati Amgen nell’oncologia fulranumab (AMG-403) e trebananib (AMG-386). L’azienda farmaceutica continua la veloce riorganizzazione del suo portafoglio di sviluppo per concentrarsi sulle potenziali terapie first-in-class in gastroenterologia, oncologia e del sistema nervoso centrale. La mossa non è stata una sorpresa, poiché Johnson & Johnson aveva già terminato un lavoro…
LeggiSanofi: pronta una nuova strategia per arrivare a Medivation
L’offerta di acquisto da 9,3 miliardi di dollari avanzata da Sanofi non ha soddisfatto Medivation. Ma la casa farmaceutica francese ha pronta una nuova strategia: secondo quanto riferito da Bloomberg, starebbe infatti valutando di migliorare la sua offerta pubblica impegnandosi a effettuare i pagamenti futuri per il raggiungimento di determinati obiettivi della biotech statunitense, attraverso l’adozione del modello CVR (Costi-Volumi-Risultati).…
LeggiCDC: FluMist (AstraZeneca) inefficace nella protezione antinfluenzale
(Reuters Health) – Le autorità sanitarie statunitensi, dopo aver esaminato dati di tre anni che ne dimostrerebbero l’inefficacia, hanno consigliato ai medici di non utilizzare lo spray nasale FluMist di AstraZeneca nella prossima stagione influenzale. La decisione si è infatti basata su una revisione effettuata dall’Advisory Committee sulle pratiche di immunizzazione – un gruppo di esperti che consiglia i CDC…
LeggiRicerca farmaceutica: Big Pharma preferisce il “semilavorato”
In questi ultimi tempi, le più importanti case farmaceutiche non piantano semi, ma acquistano piantine. Questa è la metafora che ben sintetizza l’ultimo report di EP Vantage, che fa il punto sull’andamento del mercato internazionale e sui trend che lo regolano. Le multinazionali si affidano – con sempre maggiore convinzione – a una politica dell’acquisto del “semilavorato” piuttosto che all’implementazione…
LeggiFibrosi Cistica, NICE: Orkambi (Vertex) efficace, ma costa troppo
I pazienti lo invocano, ma la decisione ormai quasi finale del NICE non sembra lasciare spazio alla terapia combinata Orkambi proposta da Vertex per i malati di fibrosi cistica. “Il prezzo del farmaco è troppo alto per permetterne un uso efficiente dall’NHS”. Il National Institute for Health and Care Excellence ha ribadito la sua precedente posizione, secondo la quale, a…
LeggiValeant: delude Xifaxan, ma si prepara la riscossa
Xifaxan (Rifaximina) non è l’unico dei prodotti di Valeant a deludere le attese, ma sicuramente è unica la ragione della sua ridotta performance. Secondo il CEO di Valeant Joseph Papa, infatti, il crollo osservato è da imputare a una “interruzione della forza vendite” nel corso degli ultimi 12 mesi, ovvero dal momento dell’acquisizione del prodotto da Salix Pharmaceuticals. L’azienda sta…
LeggiChiesi, shopping in USA. Acquisito l’asset cardio di The Medicines Company
Chiesi Farmaceutici ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione, dalla statunitense The Medicines Company, dei diritti di commercializzazione a livello mondiale di tre farmaci ad uso ospedaliero, già approvati per il mercato americano: si tratta dell’antiaggregante Kengreal (cangrelor), dell’antipertensivo Cleviprex (clevidipina) e dell’anticoagulante per iniezione Argatroban(50 mg per 50 mL), che vanno così ad arricchire il portfolio Chiesi in area cardiovascolare. I termini dell’accordo…
LeggiGenerici: Teva accelera le dismissioni. Accordo in vista con Allergan?
Teva, che sta cercando di chiudere un accordo da più di 40 miliardi di dollari per la divisione generici di Allergan, ha concluso un paio di accordi di cessione nelle ultime due settimane. La prima riguarda Impax Laboratories, che pagherà 586 milioni di dollari per alcuni asset dismessi da Teva. Con la transazione, Impax entra in possesso di diversi prodotti…
LeggiPiù pranzi offerti dagli informatori, maggiori prescrizioni di branded
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio pubblicato da JAMA Internal Medicine, negli USA i medici che ricevono anche un solo pasto gratuito da un informatore scientifico presentano una maggior probabilità di prescrivere il farmaco oggetto della promozione, anche quando è disponibile un generico. Ogni anno negli Stati Uniti vengono spesi 73 miliardi di dollari per farmaci branded dei quali è…
LeggiAllergan: per gli analisti è pronta ad affrontare la “battaglia dei generici”
Allergan si prepara all’attacco da parte di generici e altri concorrenti verso alcuni suoi prodotti di punta. Tuttavia, secondo gli analisti, l’azienda sembra più che pronta a fronteggiare l’attacco, visti gli ottimi risultati che ha portato a casa dopo meno di sei mesi dal lancio di Viberzi, il farmaco sviluppato conto la sindrome dell’intestino irritabile con diarrea (IBS-D), lanciato a…
LeggiDiabete: Eli Lilly punta sui prodotti maturi e su Jardiance
Eli Lilly sta puntando forte sulla Business Unit del diabete per aumentare le entrate. I dirigenti sono convinti che questa sia la strada giusta, nonostante la forte pressione sui prezzi. “L’azienda non nutre preoccupazione circa il prezzo netto dei suoi nuovi prodotti”, ha detto il VP dell’unità diabete Mike Mason. “Se c’è un’area che non desta preoccupazioni, è proprio quella dei…
LeggiFarmaci anti-vegf. Non c’è costo-efficacia nell’edema maculare diabetico
(Reuters Health) – Per l’edema maculare diabetico (DME), i farmaci anti-VEGF aflibercept e ranibizumab non rappresentano un’opzione costo-efficacia rispetto al bevacizumab, a meno che i loro prezzi non diminuiscano sostanzialmente. Questa la conclusione di un recente studio clinico randomizzato di confronto tra gli agenti anti-VEGF condotto sui pazienti con diminuzione della vista a causa del DME. Secondo i risultati dello…
LeggiSandoz all’attacco di Humira e Enbrel. Cinque nuovi biosimilari entro il 2020
Sandoz, divisione del gruppo Novartis e leader globale nella produzione e commercializzazione di farmaci biosimilari, pianifica di lanciare 5 nuovi farmaci biosimilari di alcune tra le principali molecole oncologiche e immunologiche entro il 2020, con l’obiettivo di ampliare le possibilità di accesso alle terapie ad un numero maggiore di pazienti. I 5 nuovi prodotti saranno disponibili sul mercato grazie ad…
LeggiGSK, rivoluzione al vertice: dopo il CEO, lascia anche il Vaccines Chairman
Andrew Witty, CEO di GlaxoSmithKline, non è l’unico membro dei vertici dell’azienda che si sta preparando a fare i bagagli. Martedì 14 giugno il gigante farmaceutico britannico ha annunciato che Moncef Slaoui, Vaccines Chairman, andrà in pensione il prossimo 30 giugno segnando la fine di un percorso che è durato quasi 30 anni. Slaoui, entrato infatti in GSK nel 1988,…
Leggi