Forbes dà le pagelle a Big Pharma. Bms e J&J su tutte

In un’analisi recentemente pubblicata da Forbes, l’esperto di Big Pharma Bernard Munos ha analizzato le vendite dei medicinali approvati negli ultimi cinque e dieci anni e quanto queste abbiano contribuito al redditto delle rispettive aziende farmaceutiche. Secondo l’analista, sia la J&J che la BMS stanno vendendo più delle altre e hanno il maggior numero di farmaci approvati negli ultimi cinque anni.…

Leggi

Farmaci: Gilead aumenta i prezzi delle versioni “old” per favorire i nuovi

Alzare i prezzi dei farmaci vecchi per spingere i pazienti ad usare quelli di nuova generazione. Sembra essere questa la nuova tattica messa in atto da alcune aziende farmaceutiche e in particolare da Gilead, che ha da poco lanciato il suo nuovo anti-HIV. Secondo quanto riportato dagli analsiti Cowen&Co., la big biotech avrebbe alzato il prezzo dei suoi farmaci ‘old’ con…

Leggi

Medivation: Il CEO alza la posta

“Se volete comprare quest’azienda, dovrete adattare la vostra offerta, tenendo in conto il valore di Talazoparid”. Mentre l’affair Medivation va avanti, il CEO David Hung alza la posta con un messaggio diretto ai potenziali acquirenti, mettendo sul tavolo il valore aggiunto rappresentato dal suo inibitore di PARP (Talazoparid), l’innovativo trattamento per i pazienti con tumori resistenti alla chemioterapia. Nessun riferimento…

Leggi

Tumore alle ovaie: al via studio per testare avelumab (Pfizer e Merck KGaA)

(Reuters Health) – Pfizer e Merck KGaA hanno annunciato di aver dato inizio ad uno studio di fase avanzata in cui avelumab verrà testato in combinazione con il trattamento standard per il cancro ovarico. Lo studio prevede l’arruolamento di  950 pazienti con tumore ovarico avanzato che non sono state precedentemente trattate per la malattia: Avelumab, un cosiddetto inibitore dei checkpoint,…

Leggi

Psoriasi a placche: ok a Ixekizumab (Lilly) da 3 studi di fase III

Ottima tollerabilità, sicurezza e pelle pulita per circa 8 pazienti su 10. Risultati significativi registrati già a 12 settimane di trattamento, con un miglioramento rilevato già dalle prime due settimane. Sono questi alcuni dei risultati più incoraggianti delle tre ricerche in corso sull’efficacia di Ixekizumab in pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave, i cui risultati sono stati…

Leggi

Allergan: continua la crescita della BU estetica

Buone notizie per Allergan: la crescita della Business Unit dedicata all’estetica non mostra alcun segno di rallentamento. Ne è particolarmente convinto l’analista Jason Gerberry, di Leerink Partners. Quali sono le ragioni di questa crescita? Le campagne pubblicitarie per Botox, una crescente fiducia dell’utenza nell’impiego dei filler, e un aumento degli uomini che si interessano aitrattamenti estetici. E la casa farmaceutica irlandese è…

Leggi

Biotech: Genentech sigla accordo con start up per farmaci “Chemotype Evolution”

Dopo l’accordo di febbraio con Amgen, la startup Carmot Therapeutics ha siglato un nuovo accordo per l’utilizzo della tecnologia di identificazione di nuovi farmaci ‘Chemotype Evolution’. A sfruttare la promettente tecnica sarà Genenetech, di Roche. “Firmare questo nuovo accordo di collaborazione è un passo importante che aumenta il valore della nostra società”, ha dichiarato il CEO di Carmot, Stig Hansen.…

Leggi

Sanofi Genzyme: arruolato il primo paziente per lo studio ASCEND sull’olipudase alfa

Sanofi Ganzyme ha annunciato oggi di aver arruolato e avviato a trattamento il primo paziente per lo studio pilota di Fase 2/3 denominato ASCEND. Lo studio vuole valutare l’efficacia dell’enzima olipudase alfa nel trattamento delle manifestazioni non neurologiche della malattia di Niemann Pick di tipo B (nota anche come Carenza di Acido Sfingomielinasi o ASMD). Questa patologia appartiene al gruppo delle malattie…

Leggi

Sclerosi Multipla: ok da Commissione Europea a daclizumab (Biogen e AbbVie)

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di daclizumab per il trattamento dei pazienti adulti affetti da forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), secondo quanto annunciato oggi da Biogen e AbbVie. Daclizumab si somministra – anche autonomamente – tramite iniezione sottocutanea una volta al mese. “I dati clinici hanno mostrato i significativi effetti di daclizumab nella riduzione delle recidive,…

Leggi

Asma:Teva scende in campo nella sfida ad Advair (GSK)

Teva scende in campo per sfidare Advair, il farmaco sviluppato da GlaxoSmithKline contro l’asma. La casa farmaceutica israeliana ha infatti annunciato che la FDA ha accettato la sua domanda di approvazione per un concorrente del prodotto di punta in ambito respiratorio di GSK. Teva si aspetta una risposta dell’FDA entro il primo trimestre del prossimo anno. Come l’analista di Evercore ISI,…

Leggi

Ematologia: per Imbruvica (AbbVie e J&J) possibili nuove indicazioni

Nuove indicazioni per Imbruvica (INN-ibrutinib). È questo l’obiettivo di AbbVie e di J&J per il loro farmaco in co-marketing contro i tumori ematologici. Questo prodotto ha recentemente ottenuto dall’FDA ottenuto un riconoscimento per la sua innovatività e la designazione a “terapia orfana di secondo livello” per la  malattia del trapianto verso l’ospite (GvHD). Un dato che potrebbe velocizzare di molto l’iter…

Leggi

Credit Suisse: piccoli accordi di M&A per il “dopo Medivation”

In attesa di conoscere chi la spunterà tra le varie Big Pharma e Big Biotech interessate all’acquisizione di Medivation, si inizia già a pensare a cosa accadrà dopo. A fare previsioni sono gli analisti di Credit Suisse, che si concentrano su accordi di M&A di piccolo-medio valore (25 miliardi di dollari). Ad esporsi in modo particolare è l’analista Vamil Divan…

Leggi

Biotech: Allergan guarda all’Asia per nuovi accordi

Dopo il fallimento della fusione con Pfizer, Allergan starebbe rivolgendo le sue attenzioni al biotech di Cina e India. Grazie alla disponibilità economica che deriverà dalla vendita di una parte dei generici all’israeliana Teva Pharmaceutical, l’azienda con sede in Irlanda sarebbe pronta a siglare accordi con aziende biotech asiatiche, in particolare di Cina e India. Ne ha parlato Brent Saunders, CEO…

Leggi

Linfoma: fallisce collaborazione AbbVie – Infinity per farmaco biotech

Risultati non soddisfacenti e mancanza di dati hanno decretato la volontà da parte di AbbVie di chiudere la collaborazione con Infinity Pharmaceuticals, relativa allo studio di un farmaco per la cura dei tumori del sangue (duvelisib). Porte chiuse dalla Big Pharma anche sull’intero settore biotech. La decisione è arrivata a distanza di due settimane dai risultati scoraggianti emersi dallo studio…

Leggi

Generici: l’australiana Mayne Pharma compra 42 prodotti da Teva e Allergan

L’australiana Mayne Pharma punta al mercato dei generici negli USA. Martedì 28 giugno ha infatti annunciato di aver concluso un accordo da 652 milioni di dollari in cambio di 42 prodotti generici di Teva e Allergan. Anche se di dimensioni molto più piccole rispetto all’affare da oltre 40 miliardi che le due aziende stanno trattando, l’acquisto di Mayne non è…

Leggi

Shire: obiettivo raggiunto per farmaco sperimentale ADHD

(Reuters Health) – Obiettivo principale dello studio raggiunto per SHP465, il farmaco sperimentale di Shire per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). I dati, ha fatto sapere l’azienda irlandese, hanno infatti mostrato che entrambe le dosi di farmaco sperimentale testato sono risultate migliori del placebo nel trattamento dei pazienti con ADHD. Un passo avanti, dunque, verso l’approvazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025