Amgen è sul punto di ottenere l’approvazione del suo primo biosimilare negli Stati Uniti, una ‘copia’ di Humira, avendo ottenuto il sostegno unanime da un comitato consultivo della FDA. Quando arriverà il momento di lanciare il farmaco in Giappone, la casa farmaceutica avrà un partner sul posto per aiutarla a venderlo. L’azienda californiana ha infatti annunciato di aver raggiunto un…
LeggiCategoria: Inside Business
Emostasi: Bayer stringe partnership con biotech americana per farmaci e biomarker
Si rafforza la partnership tra Bayer e T2 Biosystems nel campo della coagulazione del sangue. Nell’ambito della strategia R&D, Bayer ha infatti deciso di stringere un ulteriore accordo con l’azienda americana specializzata in diagnostica per mettere a punto farmaci e biomarker finalizzati all’emostasi. Sebbene l’annuncio di questo accordo sia recente, i due gruppi avevano già iniziato a collaborare un anno fa…
LeggiAnimal health: nella top ten delle aziende, 5 Big Pharma
Quello della salute animale è un settore in espansione, che ha ricevuto un grande impulso nel 2014, quando Eli Lilly ha acquisito per 5,4 miliardi di dollari Novartis Animal Health e ha dato vita a Elanco. La crescita attraverso fusioni e acquisizioni è una costante del settore, che vede Zoetis al primo posto, con un fatturato di 4,77 miliardi di…
LeggiCelgene: CE estende Revlimid a pazienti con linfoma mantellare
Grazie all’allungamento della sopravvivenza libera da malattia dei pazienti affetti da linfoma mantellare, il farmaco di Celgene, Revlimid, ha ottenuto, il 15 luglio, l’ok da parte della Commissione Europea per l’estensione terapeutica. Il linfoma mantellare è una rara forma di linfoma non-Hodgkin’s, molto aggressiva, che colpisce dal 3 al 6% dei pazienti con questo tumore. I risultati di un trial…
LeggiAcquisizioni: Teva-Allergan alla stretta finale?
È di 40 miliardi di dollari la posta messo sul tavolo da Teva per l’acquisizione del ramo generici di Allergan. Per vincere la partita e chiudere l’accordo, la big-pharma israeliana punta a una vendita di obbligazioni per un controvalore compreso tra i 20 e i 25 miliardi di dollari. Un piano strategico che Teva si appresta a presentare la prossima…
LeggiTakeda: CE approva Adcetris come terapia di consolidamento post trapianto nel linfoma di Hodgkin
Takeda Pharmaceutical ha annunciato oggi che la Commissione Europea ha esteso l’attuale autorizzazione condizionale all’immissione sul mercato di brentuximab vedotin, e ha approvato il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin CD-30 positivo ad aumentato rischio di recidiva o progressione in seguito a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). La decisione segue il parere positivo espresso…
LeggiTumore al seno: al via studio clinico per “combo” Lilly-Boehringher Inghelheim
Eli Lilly e Boehringer Ingelheim hanno stretto una collaborazione per testare in combinazione due farmaci contro il tumore al seno. In particolare, il cocktail di medicinali sarà formato dall’anticorpo che agisce sul fattore di crescita insulino-simile-1/IGF-2 (BI 836845), di Boehringer, e dall’inibitore delle chinasi ciclina-dipendente 4 e 6, abemaciclib, di Lilly. La sperimentazione di fase Ib dovrebbe partire quest’anno con…
LeggiParkinson: buoni risultati per Tasigna, oncologico di Novartis
Sono buoni i primi dati di efficacia del farmaco oncologico Novartis contro il Parkinson. Tasigna, indicato oggi per il trattamento contro il tumore del sangue, è stato infatti testato in un piccolo studio di fase 1 (durato 6 mesi) e realizzato grazie anche grazie alla collaborazione con la Fondazione intitolata all’attore Michael J Fox. I dati dello studio, sebbene gli…
LeggiOncologia: “pace” tra AstraZeneca e Sandoz per brevetto Faslodex
Astrazeneca spiana la strada dagli ostacoli per farsi avanti nel mercato delle terapie oncologiche. E lo fa accordandosi con Sandoz (Novartis) nella ‘guerra di brevetto’ tra il suo Faslodex e il generico Fulvestrant. La Corte Federale degli Stati Uniti ha infatti imposto a Sandoz di aspettare il 25 marzo 2019 per avviare il lancio del suo generico, copia del prodotto…
LeggiAstraZeneca: 10 mld di dollari per Medivation?
Tanto brusio, ma al momento l’unica offerta per Medivation è arrivata da Sanofi. Ora sembra però che anche AstraZeneca stia seriamente valutando la possibilità di avanzare un’offerta da 7,7 miliardi di sterline (10 miliardi di dollari). È quanto riporta il Sunday Times. Secondo il quotidiano britannico, AstraZeneca è infatti interessata a fare una mossa. Il perché è facilmente comprensibile: la casa farmaceutica di…
LeggiDiabete: nel 2025, 60 miliardi dalle vendite dei farmaci
Due facce della stessa medaglia porteranno a una crescita delle vendite di farmaci per il diabete fino alla fine del 2025. Una faccia è rappresentata dalla rapida diffusione in tutto il mondo della malattia e l’altra dalla posizione della comunità scientifica che consiglia un approccio più aggressivo al controllo della glicemia. Questi due driver dovrebbero portare il mercato del diabete nel…
LeggiVaccini, GlobalData: il candidato GSK per il meningococco “rivoluzionerà” il mercato
Il mercato globale dei vaccini per il meningococco, la cui crescita prevista è di 1,8 miliardi di dollari entro il 2025, potrebbe assistere ad alcuni grandi cambiamenti nel prossimo decennio, in particolare grazie a MenABCWY di GlaxoSmithKline, di cui si attendono i risultati dei trial in fase avanzata. Questa è l’analisi di GlobalData, che si aspetta che il debutto del…
LeggiOftalmologia: Shire ottiene l’ok da FDA per Xiidra. Per gli analisti sarà un blockbuster
Shire ha ricevuto un’approvazione chiave negli Stati Uniti per lifitegrast, il suo nuovo farmaco per la malattia dell’occhio secco, quasi un anno dopo che la molecola era stata respinta dalla FDA. L’azienda irlandese aveva ricevuto nell’ottobre scorso una lettera da parte dell’agenzia che le chiedeva di produrre una maggiore documentazione clinica e di dare ulteriori garanzie sulla qualità del farmaco…
LeggiADHD: buone performance del candidato di Shire. Green light per il 2017?
Il farmaco candidato di Shire contro l’ADHD ha raccolto ulteriori dati positivi e si preparare a conquistare il mercato. E con l’approvazione in vista dell’FDA, si aprono ampi margini competitivi. L’azienda di Dublino ha annunciato la scorsa settimana che il candidato SHP465, somministrato in due dosaggi, si è mostrato superiore al placebo nel trattamento di pazienti adulti con ADHD, Questi…
LeggiBiotech: Roche verso l’acquisto di BioMarin?
Anche se non ci sarebbe ancora un’offerta formale, visto il periodo incerto dopo il voto per la Brexit, alcuni esperti di mercato sono convinti che Roche sia interessata all’acquisizione di BioMarin, azienda biotech con sede in California. Come conseguenza di questo interessamento, le azioni di BioMarin sono salite di oltre il 10%, anche se poi l’entusiasmo degli investitori si è…
LeggiVaccini: via libera dai CDC a Vaxchora (PaxVax), “single dose” contro il colera
All’unanimità, il Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione dei CDC ha raccomandato il vaccino orale contro il colera di PaxVax agli adulti che viaggiano in aree in cui l’infezione è endemica. Il vaccino, denominato Vaxchora, è l’unico del genere autorizzato negli Stati Uniti e l’unico nel mondo a dose singola per il colera. Dovrebbe essere commercializzato dal prossimo mese di…
Leggi