Takeda ha avviato un trial globale di fase III sul suo vaccino contro la dengue, TAK-003. L’annuncio arriva pochi giorni dopo che l’azienda si è impegnata su un’altra infezione provocata da una zanzara, il virus Zika, grazie a un accordo da 312 milioni di dollari con il governo statunitense. Takeda ha vaccinato il primo soggetto in uno studio sulla dengue che…
LeggiCategoria: Inside Business
Combo farmaci biotech per l’immunoterapia
L’ultima delle tante partnership nate per testare combinazioni di farmaci anticancro è stata siglata dal ramo biotech della svizzera Roche, Genentech, e dall’israeliana BioLineRx. Insieme, le due case farmaceutiche testeranno la combinazione di BL-8040, prodotto da BioLineRx, e atezolizumab, di Genentech. BL-8040 è un antagonista di CXCR4, che attiverebbe le cellule immunitarie e indurrebbe la morte delle cellule tumorali. Inoltre, questa…
LeggiCelgene scommette su partnership con Agios
Celgene e Agios starebbero per inviare una richiesta di approvazione alla FDA per il farmaco noto con la sigla AG-221. La molecola, sulla base dei risultati ottenuti da studi clinici di fase I e II, sarebbe un potente inibitore della forma mutata dell’enzima isocitrato deidrogenasi-2 (IDH-2), un meccanismo utile per contrastare le forme resistenti o non curabili con altri farmaci…
LeggiHIV: GSK punta sulla combo di due farmaci per battere Gilead
GlaxoSmithKline, impegnata da anni nello studio dei trattamenti anti HIV, vuole cercare di superare la sua rivale Gilead Sciences proponendo un regime terapeutico basato su due molecole e non più tre. La sfida è grande, ma i risultati iniziali sembrano incoraggianti. GSK sta centrando la sua operazione su Tivicay, l’ultima molecola della sua azienda ViiV Healthcare. Le altre molecole candidate…
LeggiSLA: Fda esamina edaravone (Mitsubishi), primo farmaco dopo 20 anni
Dopo 20 anni, potrebbe arrivare nel 2017, negli USA, un nuovo farmaco contro la Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Si tratta dell’edaravone, prodotto da Mitsubishi Tanabe, già in commercio in Giappone e in Corea del Sud. La FDA avrebbe avviato la revisione della documentazione su questo medicinale, con un possibile via libera per l’ingresso nel mercato statunitense a giugno dell’anno prossimo. Nota…
LeggiMedivation: perché alla fine l’ha spuntata Pfizer
Pfizer ha acquisito il gruppo biotech californiano Medivation con un’operazione da 14 miliardi di dollari. L’offerta, in contanti, è stata di 81,50 dollari per azione. L’annuncio è arrivato pochi giorni fa dopo un testa a testa con la francese Sanofi che è durato oltre cinque mesi e che ha visto coinvolte, in varie fasi, altre anche 11 Big Pharma. Una…
LeggiAsma: benralizumab (AstraZeneca) batterà la concorrenza?
(Reuters Health) – AstraZeneca conta di riuscire a convincere la comunità scientifica che benralizumab, trattamento sperimentale per l’asma grave, presenta un considerevole vantaggio rispetto ai due farmaci rivali già approvati. I dati a sostegno sono stati presentati lunedì 5 settembre: il principio attivo sembra funzionare bene con una sola somministrazione ogni due mesi. AstraZeneca aveva già riferito a maggio che due…
LeggiAlzheimer: da FDA “fast truck designation” per aducanumab (Biogen)
Prosegue la corsa di Biogen nel campo dell’Alzheimer. A pochi giorni di distanza dalla notizia del lancio di un nuovo trattamento, l’azienda ha messo a segno un altro colpo. Il suo aducanumab ha infatti ottenuto la procedura fast-track dall’FDA che, una volta conclusa la parte degli studi, permetterà di accelerare l’iter di autorizzazione per la messa in commercio del nuovo…
LeggiFarmaci orfani: ecco la top ten dei leader di mercato
Le malattie rare sono note per avere un notevole impatto sulla qualità della vita di migliaia di persone in tutto il mondo. Secondo il National Center for Advancing Translational Sciences, esistono circa 7.000 malattie rare che colpiscono dai 25 ai 30 milioni di persone solo negli Usa. Purtroppo, c’è ancora molta strada da fare per trovare soluzioni che pongano fine…
LeggiPharma, quando il merger è un affare per il CEO
Hanno dato frutto le dure lotte del CEO di Medivation, David Hung, per far alzare i prezzi per gli azionisti in occasione della vendita della società. Quando Pfizer chiuderà l’acquisizione – che le costerà 14 miliardi di dollari – Hung raccoglierà oltre 300 milioni di dollari. Più del doppio di quanto ha portato a casa il CEO di Genzyme, Henri…
LeggiAllergan, 33 miliardi di dollari di liquidità. Quali le prossime mosse?
(Reuters Health) – A quattro mesi dall’accordo sfumato con Pfizer, Allergan ha in cassa 33 miliardi di dollari, una pipeline di farmaci sperimentali che secondo gli investitori è stata sottovalutata e un nutrito gruppo di azionisti ottimisti. È probabile che Allergan deciderà di procedere con un’importante acquisizione: recentemente, infatti, ha riferito di essere interessata a Biogen, che ha un valore…
LeggiVaccini antinfluenzale universale: al via trial di RedeeFlu (FluGen)
Dopo quasi un anno dalla raccolta di 12 milioni di dollari per far avanzare il suo candidato nella sperimentazione clinica, la FluGen inizierà a breve un trial di fase I per testare il vaccino RedeeFlu. Allo studio parteciperanno 96 volontari sani di età compresa tra i 18 e i 49 anni cui verrà somministrato il vaccino per via intranasale. RedeeFlu,…
LeggiVaccini: per Prevnar 13 (Pfizer) nuova formulazione approvata dall’OMS
Il vaccino blockbuster Prevnar 13 di Pfizer ha ottenuto il placet dell’OMS per una nuova formulazione facile da conservare, a un prezzo ridotto che ne permetterà un più ampio accesso nei Paesi in via di sviluppo. Con la benedizione dell’OMS, la casa farmaceutica di New York sta preparando il lancio per l’inizio del 2017 a un prezzo di 3,10 dollari a dose.…
LeggiImmunoncologia: 57 mln di dollari a start up americana per lavorare sui tumori cerebrali
Oncorus, startup del settore immunoncologico, ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento di Serie A per il valore di 57 milioni di dollari. L’azienda è al momento impegnata nello sviluppo di una piattaforma di nuova generazione per l’immunoterapia con virus oncolitici verso alcuni tumori cerebrali, tra cui il glioblastoma multiforme. Tra gli investitori, guidati da MPM Capital, c’è anche…
LeggiPfizer si scinde? Bernstein dice no, gli investitori sì
Secondo Tim Anderson, analista di Bernstein & Co., “Pfizer non avrebbe più intenzione di scindersi, almeno per il momento”. È quanto ha scritto lo stesso Anderson in una nota agli investitori. Il perché sarebbe da ricondurre a una recente conversazione dell’analista con il CEO del colosso americano, Ian Read, che avrebbe accennato a possibili svantaggi finanziari dell’operazione, tra cui l’indebolimento…
LeggiNovartis: Q2 con segno positivo, nonostante Entresto
Nonostante i dati non confermino le attese, la bilancia pende in positivo per Novartis se si guarda ai risultati, appena pubblicati, del Financial report relativo al Q2 del 2016 .Il colosso svizzero chiude il trimestre con 12,47 miliardi di dollari: un dato che, sebbene non negativo, non mostra crescite. Negativo invece il dato dei redditi di esercizio (- 8%) e…
Leggi