Da Monaco di Baviera, dove è in corso 52 ° Meeting Annuale dell’EASD, buone notizie per Sanofi. La pharma francese ha annunciato oggi i risultati degli studi relativi a due prodotti di punta nel settore del diabete: la combinazione iGlarLixi (insulina glargine e lixisenatide) e Toujeo (insulina glargine), che trovano rispettivamente indicazione nel controllo della glicemia post-prandiale e in quello delle ipoglicemie. iGlarLixi…
LeggiCategoria: Inside Business
Vendite farmaci: nel 2022 sarà testa a testa Roche-Novartis
Sarà un testa a testa quello tra Novartis e Roche per aggiudicarsi la medaglia d’oro delle vendite da qui al 2022, con la farmaceutica con sede a Basilea che, secondo una nuova analisi di mercato, sembra essere lievemente in vantaggio. Lungo la strada, con un tasso di crescita annuale stimato intorno al 6,3%, le vendite globali di farmaci arriveranno a…
LeggiIndustria vaccini: fusioni e acquisizioni all’orizzonte?
Prezzi dei vaccini sempre più giù e piccole aziende che lottano tra loro: sarebbero queste le ragioni per cui l’industria dei vaccini starebbe andando verso un periodo di assestamento fatto di fusioni e acquisizioni. Almeno questo è quello che pensa Adar Poonawalla, CEO de Institute of India. Secondo quanto riferito da Poonawalla a Bloomberg, l’azienda indiana, con una disponibilità di tre…
LeggiAsma: AstraZeneca punta su benralizumab best in class
Non il primo ma il migliore. È la speranza che AstraZeneca nutre per il suo farmaco per l’asma grave, in attesa di vedere i risultati degli studi che saranno presentati la prossima settimana in occasione del Congresso Internazionale della Società Europea della Respirazione. Il prodotto di AstraZeneca – benralizumab – quando integrato ai trattamenti standard, ha dimostrato un’efficacia del 51%…
LeggiSclerosi Multipla: Ocrevus (Roche) farmaco golden bullet?
(Reuters Health) – Roche gioca d’anticipo per velocizzare l’iter approvativo del suo prodotto per la sclerosi multipla, Ocrevus, che ha ricevuto la designazione fast track da parte dell’FDA. A sostegno, ci sono i risultati di uno studio di confronto tra Ocrevus e l’interferone beta1 (Rebif) di Merck che mostrano un’efficacia del 75% per Ocrevus. Il farmaco anti sclerosi multipla di Roche agirebbe…
LeggiInfluenza: 610 mln a biotech americana per vaccino in caso di epidemia
Protein Sciences, azienda biotech con sede nel Connecticut specializzata nella produzione di vaccini, ha annunciato di aver firmato un accordo da 610 milioni di dollari con l’Ente americano sullo Sviluppo e sulla Ricerca Biomedica per la fornitura di ‘materie prime’ per una rapida produzione di vaccini in caso di epidemia di influenza. Secondo l’Hartford Courant, il giornale che ha dato…
LeggiAstraZeneca: Forxiga anche per patologie cardiovascolari e renali. Al via due studi
Valutare l’efficacia del trattamento anti diabete di tipo 2 ‘SGLT2’ contro le patologie cardiovascolari e renali. È questo l’obiettivo dei due studi di fase III che AstraZeneca ha fissato per Forxiga, (dapagliflozin). A oggi non ci sono ancora risultati che dimostrino l’efficacia di Forxiga di questo prodotto nella prevenzione delle malattie cardiache e del rischio infarto per i pazienti con diabete…
LeggiMalattie infiammatorie: da Novartis 17 mln di dollari su candidato start up irlandese
Novartis e Fountain Healthcare Partners investono 17 milioni di dollari per promuovere il lavoro in campo infiammatorio di Inflazome. La start up irlandese userà questi fondi per far avanzare in fase clinica il suo candidato, che agisce bloccando l’azione del recettore inflammasoma, coinvolto in diverse patologie, dall’Alzheimer al diabete di tipo 2. Attualmente il candidato di Inflazome è ancora in uno…
LeggiHPV: Janssen-Achillion, triplice combo da 1 mld di dollari
Janssen (Johnson & Johnson) guarda ad Achillion come player importante nella lotta all’epatite C. L’obiettivo è quello di arrivare alla scoperta di una combinazione best-in-class che offra un reale vantaggio competitivo. Il lavoro sulla combo è parte di una partnership siglata nel 2105 per 1.1 miliardi di dollari. Janssen presenterà i dati della Fase IIa su questa combinazione di tre…
LeggiTeva: obiettivo crescita del 5%. Ma Copaxone fa gola ai competitor
Dopo l’acquisizione dei generici di Allergan, Teva farmaceutici conta di crescere del 5% annualmente nei prossimi anni, anche grazie al lancio di 1500 nuovi prodotti. Questo a dispetto della riduzione dei volumi di vendita e della crisi dei prezzi dei farmaci. A presentare questa previsione è stato il responsabile del ramo generici, Siggi Olafsson, durante una call con gli investitori.…
LeggiLeucemia: funziona combo lirilumab/Opdivo e Yervoy (BMS)
Innate Pharma si presta a concludere il 2016 con un fitto programma di analisi dei dati di ricerca clinica. La pharma francese impegnata nell’immunoncologia presenterà entro fine anno i dati sui farmaci in fase di sviluppo in collaborazione con AstraZeneca e Bristol-Myers Squibb. Il programma più avanzato riguarda lirilumab, anticorpo monoclonale anti-KIR ottenuto in licenza da Bristol-Myers nel 2011 per 35…
LeggiKeytruda-Opdivo, testa a testa che appassiona il mercato
Merck è ufficialmente sulla strada giusta per rubare quote di mercato multimiliardarie a Bristol-Myers Squibb nel trattamento del cancro del polmone. Il suo farmaco immunoncologico Keytruda ha infatti ottenuto una designazione importante per il trattamento di prima linea di questa patologia. I dati che riguardano Keytruda derivano dallo studio Keynote-024, che ha dimostrato come l’inibitore di PD-1 di Merck funzioni meglio…
LeggiBayer: per arrivare a Monsanto, in vendita la divisione dermatologia
Vendita della divisione dermatologia per finanziare un accordo con il gruppo americano Monsanto, leader mondiale nel settore delle biotecnologie per l’agricoltura. È la nuova strategia messa in atto da Bayer per cercare di finalizzare questo accordo, alzando la posta in gioco. Dalla vendita della sua linea di terapie per l’eczema e l’acne rosacea, infatti, l’azienda tedesca riuscirebbe a portare nelle sue…
LeggiImmunoterapia: dal Giappone una rivale per Amgen?
La giapponese Oncolys BioPharma potrebbe diventare una concorrente di Amgen nell’ambito dell’immunoterapia oncolitica. La biotech ha infatti presentato la documentazione per iniziare uno studio di fase II su pazienti affetti da melanoma per testare Telomelysin (OBP-301), farmaco con meccanismo d’azione simile a Imlygic (talimogene laherparepvec) di Amgen, approvato pochi mesi fa dall’FDA. La cosiddetta immunoterapia oncolitica prevede che il virus venga…
LeggiDengue: al via trial globale di TAK-003 (Takeda)
Takeda ha avviato un trial globale di fase III sul suo vaccino contro la dengue, TAK-003. L’annuncio arriva pochi giorni dopo che l’azienda si è impegnata su un’altra infezione provocata da una zanzara, il virus Zika, grazie a un accordo da 312 milioni di dollari con il governo statunitense. Takeda ha vaccinato il primo soggetto in uno studio sulla dengue che…
LeggiCombo farmaci biotech per l’immunoterapia
L’ultima delle tante partnership nate per testare combinazioni di farmaci anticancro è stata siglata dal ramo biotech della svizzera Roche, Genentech, e dall’israeliana BioLineRx. Insieme, le due case farmaceutiche testeranno la combinazione di BL-8040, prodotto da BioLineRx, e atezolizumab, di Genentech. BL-8040 è un antagonista di CXCR4, che attiverebbe le cellule immunitarie e indurrebbe la morte delle cellule tumorali. Inoltre, questa…
Leggi