Sclerosi Multipla: siponimod (Novartis) “potenziale blockbuster”

Novartis dispone di un candidato per la sclerosi multipla che potrebbe assicurarle vendite miliardarie. I dati positivi presentati a ECTRIMS 2016 hanno spinto l’azienda svizzera a sbilanciarsi su siponimod, fino a definirlo un “potenziale blockbuster”. I trial clinici hanno evidenziato la capacità di siponimod di ridurre il rischio di progressione della malattia del 21% nei pazienti con sclerosi multipla secondaria…

Leggi

Terapie antitumorali: nasce Artios Pharma. Lavorerà sulle nuove classi di enzimi

Dopo il successo degli inibitori della PARP (Poli-(ADP-ribosio polimerasi) – un enzima implicato nella riparazione del DNA danneggiato – continuano gli studi per cercare altri enzimi simili da colpire nella terapia antitumorale. In questo campo lavorerà Artios Pharma, che ha ricevuto un finanziamento di 30 milioni di euro da parte di SV Life Sciences, AbbVie Biotech Ventures e dalla Merck…

Leggi

Teva-Regeneron, co-marketing per fasinumab (anti-NGF)

Teva pagherà 250 milioni di dollari a Regeneron per ultimare gli studi sull’anticorpo sperimentale fasinumab – che blocca il Nerve Growth Factor (NGF) – e dividere i diritti di vendita. Il gigante israeliano dei generici, che sta sempre più guardando verso la R&S per la crescita futura, pagherà  250 milioni di dollari subito, per poi condividere al 50% i costi…

Leggi

Allergan-Gilead, prossima mega-fusione?

Sarebbero le attenzioni verso le aziende che stanno sviluppando farmaci contro la steatoepatite non alcolica (NASH) da parte di Allergan ad aver fatto supporre a Kevin Kedra, analista di Gabelli & Co, che l’azienda irlandese starebbe per mettere le mani su Gilead, la società specializzata in biotecnologie che produce uno dei farmaci più innovativi contro l’epatite C. Gilead, la cui capitalizzazione…

Leggi

Immunoterapia: Genentech (Roche) punta su biotech tedesca

Mettere a punto vaccini personalizzati contro il tumore. È l’ambizioso progetto che vede Genentech in pole position, grazie all’accordo di collaborazione avviato con BioNtech per lo sviluppo di un vaccino personalizzato basato sulle biotecnologie (RNA based). La partnership si basa sullo sviluppo di vaccini antitumorali mRNA, basati sulla piattaforma tecnologica messa a punto da BioNtech per lo sviluppo di vaccini personalizzati…

Leggi

Parkinson: AbbVie sceglie spin-off Karolinska per sviluppo immunoterapia

AbbVie sigla una partnership con la BioArctic, biotech svedese attiva nel campo del trattamento della Malattia di Parkinson, titolare di un portafoglio di prodotti anticorpali contro la proteina alfa-sinucleina. BioArctic, fondata nel 2003, è una delle 10 start-up create dall’istituto di ricerca Karolinska e si occupa prevalentemente di sviluppare nuovi approcci immunoterapici per la cura delle malattie neurodegenerative. Gunilla Osswald  CEO della…

Leggi

Allergan, obiettivo NASH: 2 mld di dollari per biotech americana

(Reuters Health) – Non si ferma la strategia di M&A messa in atto da Allergan. La big pharma ha annunciato l’intenzione di acquisire Tobira Therapeutics Inc. Obiettivo dell’offerta – pari a 1,7 miliardi di dollari – è lo sviluppo di una terapia per la steatoepatite non alcolica (NASH): una patologia del fegato, simile alla cirrosi, che però colpisce soggetti che…

Leggi

Aterosclerosi: bene Repatha (Amgen) in studio fase III

Buone notizie per Amgen. Lo studio di Fase III GLAGOV (GLobal Assessment of Plaque ReGression with a PCSK9 AntibOdy as Measured by IntraVascular Ultrasound), volto a valutare gli effetti di Repatha (evolocumab) sulla malattia coronarica, ha raggiunto l’endpoint primario e quelli secondari. I risultati finali dello studio saranno presentati durante le sessioni scientifiche dell’American Heart Association (AHA), il prossimo 15 novembre. “Siamo di…

Leggi

Chikungunya: alleanza India-Giappone per vaccino

Con il diffondersi dell’epidemia di Chikungunya, in India, l’azienda farmaceutica locale Zydus Cadila ha stretto un accordo con la giapponese Takeda per sviluppare al più presto un vaccino contro questa malattia di origine virale. Il progetto è ancora all’inizio, ma prevede l’intero ciclo di messa a punto del vaccino, dalle prime fasi alla commercializzazione. Le due aziende vorrebbero includere nel loro…

Leggi

FDA approva Kyleena: il contraccettivo ormonale di Bayer

(Reuters Health) – La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Kyleena, il dispositivo ormonale di Bayer. L’anello, ha comunicato l’azienda farmaceutica tedesca, mette al riparo dalla gravidanza per cinque anni. Il dispositivo intrauterino (IUD = Intrauterine Device), piccolo, flessibile e a forma di T, rilascia il levonorgestrel che stoppa l’ispessimento della mucosa uterina e, di conseguenza, impedisce la…

Leggi

Novartis cerca il rilancio di Entresto con nuovi dati

(Reuters Health) – Novartis cerca il rilancio per il suo farmaco Entresto, l’associazione di sacubitril e valsartan, utilizzato nei pazienti con scompenso cardiaco. Secondo l’azienda svizzera, il medicinale migliorerebbe la qualità della vita dei pazienti di più rispetto all’enalapril, una molecola più datata. La dimostrazione arriverebbe da una nuova analisi di dati raccolti in passato, presentata lunedì, nell’ambito dell’incontro delle…

Leggi

CMV: risultati negativi per il vaccino Astellas

(Reuters Health) – Crollano le attese sul vaccino per la prevenzione del citomegalovirus che, in uno studio di fase intermedia, non ha dato i risultati sperati. A spiegare il fallimento del test clinico è stata la stessa azienda produttrice in un comunicato. L’ASP0113 – sigla del vaccino a DNA – è stato messo a punto (dalla Vical inizialmente) per prevenire l’infezione…

Leggi

Animal Health: Merck si rafforza con Harrisvaccines

Merck conferma il suo impegno nel settore del benessere degli animali siglando un accordo con Harrisvaccines, società privata che ha fatto notizia- a ottobre 2015 – per essere stata scelta dall’USDA per la produzione di una scorta d’emergenza di vaccini contro l’influenza aviaria. Questo accordo mette definitivamente a tacere le voci di corridoio che lo scorso anno avevano agitato Wall Street,…

Leggi

Immunoncologia, Pfizer lavorerà con biotech americana

Pfizer cambia strategia sull’immunoncologia. Cinque anni fa la big pharma statunitense cedette ad AstraZeneca i diritti di sviluppo per la molecola CTLA-4 (tremelimumab). Oggi, invece, ha deciso di andare avanti nello sviluppo di una nuova terapia con l’azienda biotecnologica OncoImmune, anche della molecola candidata ONC-392. La decisione arriva insieme a un accordo preliminare tra Pfizer e la piccola biotech, per un…

Leggi

Diabete, EASD: bene Sanofi con combo iGlarLixi e Toujeo (insulina glargine)

Da Monaco di Baviera, dove è in corso 52 ° Meeting Annuale dell’EASD, buone notizie per Sanofi. La pharma francese ha annunciato oggi i risultati degli studi relativi a due prodotti di punta nel settore del diabete: la combinazione iGlarLixi (insulina glargine e lixisenatide) e Toujeo (insulina glargine), che trovano rispettivamente indicazione nel controllo della glicemia post-prandiale e in quello delle ipoglicemie. iGlarLixi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025