Biosimilari: Big Pharma vs Big Pharma

(Reuters Health) – Da un lato difendono con i denti i loro brevetti, dall’altro si battono per portare a casa l’autorizzazione per l’immissione in commercio di nuovi biosimilari: da quando sono entrate nel settore delle copie dei farmaci biologici, le grandi aziende farmaceutiche si scontrano quasi quotidianamente in tribunale. In USA, in particolare, gli sconti per assicurazioni sanitarie e contribuenti…

Leggi

Oncoematologia: Celgene acquista biotech per 600 milioni di dollari

Celgene ha acquistato la biotech svizzera EngMab con l’intento di ampliare il suo arsenale di ricerca clinica per i tumori del sangue. In un breve aggiornamento sul suo sito web, EngMab ha dichiarato che è: “orgogliosa di annunciare che ora è una consociata interamente controllata da Celgene Corporation”. L’attività della start-up alle prime armi (è attiva dal 2013) si concentra su…

Leggi

Dermatite atopica: per dupilumab (Sanofi e Regeneron) dati positivi da studi fase III

Presentati durante il 25° Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) i promettenti risultati degli studi di fase III LIBERTY AD SOLO 1 e SOLO 2 controllati rispetto al placebo, per dupilumab di Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, Inc. contro la dermatite atopica moderata e grave non corettamente controllata. I dati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM).…

Leggi

Contraccezione ormonale e depressione: nuovi dati dimostrano collegamento

(Reuters Health) – La contraccezione ormonale, sia quella con le pillole che quella con gli impianti transvaginali, aumenterebbe il rischio di soffrire di depressione e di avere una prescrizione di farmaci antidepressivi. In particolare, le adolescenti sarebbero più a rischio, così come il tipo di contraccezione esporrebbe a un rischio diverso le donne. A ipotizzarlo è stato uno studio coordinato…

Leggi

Degenerazione maculare: Eylea (Regeneron) in combinazione fallisce trial clinico

(Reuters Health) – La combinazione Eylea (aflibercept) con l’anticorpo monoclonale rinucumab non sarebbe più efficace della monoterapia con il solo Eylea nel migliorare la visione in caso di degenerazione maculare senile. A dichiararlo è stata la stessa azienda farmaceutica produttrice del farmaco, Regeneron Pharmaceuticals, anticipando, a metà sperimentazione, i risultati di un trial clinico. Dai dati raccolti finora, sarebbe emerso…

Leggi

Emicrania: Amgen e Novartis guidano corsa a nuova classe farmaci

Amgen e Novartis, con il loro AMG 334, sono in testa nella corsa per l’immissione in commercio di un farmaco contro l’emicrania della nuova classe di bloccanti del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP – Calcitonin Gene Related Peptide). Le due aziende farmaceutiche, infatti, sono confortate dai buoni risultati dello studio clinico di fase III. Per il…

Leggi

Sclerosi Multipla: Celgene finanzia start up per primo farmaco endocannabinoide

La pipeline di Celgene potrebbe presto comprendere il primo farmaco modulatore del sistema endocannabinoide. In base a un accordo siglato nel 2014 per il medicinale, noto con la sigla ABX-1431 e sviluppato da Abide Therapeutics, l’azienda americana investirà 20 milioni di dollari per portare avanti la sperimentazione clinica, arrivata alla fase II, e per i diritti del farmaco fuori dagli…

Leggi

Mieloma multiplo: Kyprolis (Amgen) fallisce trial fase III

Cattive notizie per Amgen: il farmaco per il mieloma multiplo di nuova diagnosi, Kyprolis ha fallito il trial clinico di fase III che aveva l’obiettivo di dimostrare la maggiore efficacia di questo farmaco in un cocktail di medicinali, rispetto a Velcade, di Johnson & Johnson e Takeda. Secondo i dati raccolti durante la sperimentazione, la sopravvivenza libera da malattia sarebbe…

Leggi

BPCO: EMA valuta la tripla combinazione di Chiesi Farmaceutici

Chiesi Farmaceutici ha annunciato oggi di aver sottoposto all’EMA la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio della prima tripla combinazione ICS/LABA/LAMA. Il prodotto è indicato per il trattamento della BPCO ed è somministrato utilizzando un solo inalatore, messo a punto nel Centro Ricerche Chiesi di Parma, che assicura che le particelle extra fini raggiungano le vie aeree centrali e periferiche del polmone. “Siamo…

Leggi

Vaccini: calano le vendite di Prevenar 13 (Pfizer)

La crescita che Pfizer ha registrato nel campo dei vaccini in questi ultimi anni, grazie al grande successo clinico e di vendite assicurato da Prevenar 13, potrebbe subire una battuta d’arresto. A dichiararlo è EvaluatePharma, che nell’ultimo rapporto prevede una flessione delle vendite del vaccino di Pfizer da 6,3 a 6 miliardi di dollari entro il 2022. Insomma, Prevenar 13 potrebbe…

Leggi

Farmaci: Amjevita (Amgen) entra nel mercato USA. È il biosimilare di Humira (AbbVie)

La FDA ha autorizzato l’immissione in commercio per il mercato USA di Amjevita, biosimilare di Humira (adalimumab), farmaco top selling di AbbVie. Amjevita (dalimumab-atto) è stato messo a punto da Amgen ed è stato approvato per l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la psoriasi e la Malattia di Crohn. Si tratta del quarto biosimilare approvato dall’FDA. Lo scorso mese l’ente regolatorio statunitense aveva dato il via…

Leggi

Shire dismette biosimilari di Humira ed Enbrel

La notizia non è delle più clamorose, visto che l’interesse di Shire è sempre stato per le malattie rare; la casa farmaceutica irlandese, che a giugno aveva acquistato l’americana Baxalta, ha ‘scaricato’ i due farmaci biosimilari in via di sviluppo da parte di quest’ultima. I farmaci in questione sono un biosimilare di Humira (adalimumab), che era in via di sviluppo insieme…

Leggi

Novartis: FDA approva Ilaris (canakinumab) per tre patologie rare

Sindrome periodica associata al recettore del TNF (TRAPS – Tumor necrosis factor-Receptor Associated Periodic Syndrome), sindrome da iperimmunoglobulina D (HIDS – HyperImmunoglobulin D Syndrome)/deficienza di mevalonato chinasi (MKD – Mevalonate-Kinase Deficiency) e febbre mediterranea familiare (FMF): sono le tre patologie rare per le quali l’FDA ha approvato Ilaris, l’anticorpo monoclonale sviluppato da Novartis.Si tratta di tre malattie autoinfiammatorie rare per…

Leggi

Dermatite atopica: per dupilumab (Sanofi e Regeneron) revisione prioritaria di FDA

La FDA ha accettato la revisione in via prioritaria della Biologics License Application (BLA) di dupilumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllata. A dare la notizia sono Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals. La decisione è attesa per il 29 marzo. Dupilumab è una terapia biologica sperimentale che blocca le interleuchine IL-4…

Leggi

Malattia di Crohn: FDA approva Stelara (Johnson & Johnson)

(Reuters Health) – Via libera da parte della FDA americana all’utilizzo del farmaco Stelara, di Johnson & Johnson (in Italia Janssen), per il trattamento degli adulti con malattia di Crohn. Il farmaco era già  stato approvato, negli USA, per il trattamento delle placche di psoriasi e per l’artrite a essa associata. Secondo i trials clinici presentati per l’approvazione, Stelara indurrebbe…

Leggi

Animal health: Elanco (Eli Lilly) punta sull’acquacoltura

Eli Lilly punta forte sulla profilassi degli animali, e in particolari in quella dei pesci. La big pharma, infatti, ha aperto n centro di ricerca di oltre 44 mila metri quadrati vicino alla sua sede di Indianapolis che la divisione Elanco userà per R&S in ambito veterinario. La società vuole infatti espandersi in un settore in cui attualmente non è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025