AstraZeneca ha interrotto uno studio di Fase IIa sull’asma grave della molecola concessa in licenza da Synairgen. L’azienda ha preso questa decisione dopo un’analisi ad interim che ha sollevato dubbi sul fatto che lo studio potesse fornire dati significativi sul suo endpoint primario. Risultato: il prezzo delle azioni della Synairgen è crollato del 40%. Il trial clinico era stato progettato per…
LeggiCategoria: Inside Business
NICE: ok a Otezla (Celgene) per artrite psoriasica
Dopo l’ok per il trattamento della psoriasi grave, il NICE ha dato il via libera all’uso di Otezla (apremilast), di Celgene, anche contro l’artrite psoriasica. A fare la differenza sarebbero stati il fatto che il trattamento è per via orale, e non per via iniettiva come i farmaci concorrenti, e che l’azienda farmaceutica americana ha promesso sconti sul prezzo del…
LeggiAnticoagulanti: Pradaxa (BI) supera Xarelto (J&J/Bayer) in studio real world
Prosegue il dibattito scientifico sui nuovi anticoagulanti orali (NOAC) e le case farmaceutiche puntano sui dati real-world per fare emergere elementi a favore dei propri prodotti. Boehringer Ingelheim ha ottenuto un vantaggio per il suo Pradaxa (dabigatran) che, secondo un nuovo studio osservazionale, sarebbe superiore al leader di mercato Xarelto (rivaroxaban). I pazienti trattati con Xarelto – commercializzato da Johnson…
LeggiNestlè punta forte sulla dermatologia. Preso executive di Allergan
Non è un mistero che la multinazionale svizzera Nestlé voglia espandere la sua unità dermatologica. Forse proprio per questo ha chiamato, alla guida di Nestlé Skin Health – l’unità specializzata in prodotti per la pelle – Paul Navarre, ex presidente del business internazionale di Allergan. Navarre sostituirà Humberto Autunes. Navarre porterà sicuramente in Nestlé la sua esperienza nel campo dermatologico…
LeggiTumore del rene: testa a testa Pfizer-Exelixis
(Reuters Health) – Cabometyx (cabozantinib) di Exelixis ha superato Sutent (sunitinib) di Pfizer in uno studio clinico per il trattamento del cancro del rene metastatico, suggerendone il potenziale impiego come trattamento di prima linea. Il farmaco è attualmente approvato solo per i pazienti che hanno già ricevuto una precedente terapia. I risultati dello studio di fase II, presentati alla European…
LeggiAnimal Health: Elanco (Eli Lilly) acquista vaccini Boehringer Ingelheim
Eli Lilly rafforza la sua posizione nel campo della salute degli animali. Dopo l’acquisizione per 5,4 miliardi di dollari del ramo veterinari di Novartis, lo scorso anno, l’azienda farmaceutica americana ha annunciato che la sua divisione Elanco acquisirà il settore vaccini per cani e gatti di Boehringer Ingelheim (BI) insieme a un sito di produzione e ricerca a Fort Dodge,…
LeggiCancro al seno: combo di Novartis efficace nella progressione. Ma la leadership è di Pfizer
La combinazione di LEE011, noto anche come ribociclib, e Femara (letrozolo), entrambi prodotti da Novartis, ridurrebbe del 44% il rischio di progressione della malattia e morte nelle donne con tumore del seno di tipo HR+/HER2-. A dichiararlo è stata la stessa azienda farmaceutica svizzera, che ha presentato i dati al Congresso della Società Europea di Oncologia Medica 2016. L’associazione dei due…
LeggiNeurologia: biotech con base a Milano dà il via a due studi clinici
Newron Pharmaceuticals ha a disposizione 26,6 milioni di dollari per portare avanti la sua pipeline. L’obiettivo è quello di completare uno studio di fase IIa sulla schizofrenia e un altro di fase II/III sul sistema nervoso centrale. Newron ha raccolto il denaro attraverso un collocamento privato delle azioni, che ne ha scaricato 1,3 milioni al prezzo di 19,75 Franchi Svizzeri, con…
LeggiTumore del polmone: AstraZeneca cede candidato per 150 mln di dollari
AstraZeneca ha concluso un altro accordo di licenza. Questa volta con la biotech Insmed e il suo candidato AZD7986. Un accordo da 150 milioni di dollari che prevede anche le royalties, se la molecola verrà approvata.AZD7986 è un inibitore orale di dipeptidil peptidasi I (DPP1), noto anche come catepsina C. DPP1, un enzima che catalizza l’inizio dei neutrofili serina proteasi…
LeggiCancro del polmone, NICE: ok a Tagrisso (AstraZeneca) per 300 pazienti in Inghilterra e Galles
Parziale via libera in Inghilterra e Galles all’uso di Tagrisso (osimertinib), il farmaco contro il tumore al polmone prodotto da AstraZeneca. A beneficiarne saranno 300 pazienti di Inghilterra e Galles affetti da cancro non a piccole cellule: una buona partenza, considerando il rifiuto iniziale da parte del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) inglese. Tagrisso, che attacca i…
LeggiFDA: breakthrough therapy per RoActemra (Roche) nell’arterite a cellule giganti
(Reuters Health) – La FDA ha concesso lo status di breakthrough therapy ad Actemra (tocilizumab), farmaco di Roche, per il trattamento dell’arterite a cellule giganti. Si tratta di un’estensione dell’indicazione. Infatti, nel 2010, Actemra aveva ricevuto dall’FDA l’approvazione per il trattamento dell’artrite reumatoide Actemra (RoActemra in Italia) è quinto nella classifica dei farmaci Roche più venduti, e nella prima metà del…
LeggiBiotech: accordo Amgen-Nuevolution per sperimentazione farmaci su DNA
Nuovo accordo per Nuevolution e la sua piattaforma per la scoperta di farmaci. A siglare un’intesa con l’azienda danese è stata questa volta Amgen, la società americana specializzata in biotecnologie. I partner lavoreranno per lo sviluppo di nuovi farmaci nel settore dell’oncologia e delle neuroscienze e, in base all’accordo, Amgen pagherà fino a 367 milioni di euro per i composti…
LeggiBrilinta (AstraZeneca) fallisce due trial: scommessa persa?
AstraZeneca sta perdendo la sua scommessa su Brilinta (Ticagrelor). L’anticoaugulante ha fallito il suo secondo trial in meno di 6 mesi, facendo precipitare le speranze per una nuova indicazione nella cura della malattia arteriosa periferica (PAD). I dati provengono dallo studio EUCLID in cui Brilinta è stato confrontato al clopodogrel, trattamento standard. Brilinta non ha mostrato effetti significativamente migliori. Anche nello studio…
LeggiBiosimilari: all’EMA una copia di Herceptin da Samsung Bioepis
A un mese dall’approvazione del biosimilare di Herceptin, prodotto da Mylan e Biocon, l’EMA si trova ora a valutare una nuova copia del blockbuster di Roche per il trattamento del cancro al seno. Si tratta di SB3, messo a punto da Samsung Bioepis, la joint venture nata dal gruppo coreano Samsung e Biogen. Il biosimilare è il quinto presentato per l’approvazione…
LeggiOftalmologia, non si ferma la corsa di Bayer. Acquisita biotech finlandese
Dopo gli accordi con Regeneron e Johns Hopkins University, continua a fervere l’attività di Bayer nel settore dell’oftalmologia con la definizione della partnership con la finlandese DelSiTech; quest’azienda ha sviluppato un innovativo sistema di somministrazione di farmaci per via oculare. In base all’accordo, man mano che la messa a punto della tecnologia di DelSiTech sarà applicata ai farmaci di Bayer,…
LeggiPsoriasi: nella corsa al trattamento entra J&J con guselkumab
Un maggior numero di pazienti senza malattia o con una manifestazione minima di psoriasi alla sedicesima settimana di trattamento: sarebbe questo il plus del nuovo farmaco contro la psoriasi di Johnson & Johnson (in Italia Janssen), guselkumab, rispetto a Humira di AbbVie. Ad annunciare il dato di confronto è stata la stessa J&J riportando i dati di un trial clinico di…
Leggi