È scontro tra gli oncologi e l’Institute for Clinical and Economic Review (ICER), che si occupa di valutare il costo dei farmaci sulla base dei benefici. In un editoriale apparso su un sito specializzato, i clinici si sono detti preoccupati riguardo alle tecniche utilizzate dall’istituto per valutare le nuove terapie per il trattamento del tumore del polmone non a piccole…
LeggiCategoria: Inside Business
Allergan: via lbera da panel FDA a farmaco sperimentale contro la nicturia
(Reuters Health) – Parere positivo del comitato consultivo della FDA per SER120, farmaco sperimentale di Allergan destinato al trattamento della nicturia. Il panel ha votato 14-4 in favore dell’approvazione del farmaco. SER120 è una versione a basso dosaggio di desmopressina, un farmaco usato per trattare diverse condizioni, tra cui il diabete insipido, un raro disturbo che causa uno squilibrio idrico…
LeggiAbbott-St.Jude: venduti a Terumo il business vascolare e dell’elettrofisiologia
Vendere la divisione vascolare e quella dell’elettrofisiologia a Terumo. È questo il passo compiuto dalla St Jude Medical e da Abbott nell’ambito del piano di acquisizione. Ad annunciarlo sono state le stesse due aziende che con questa dismissione – al momento sotto il vaglio dell’autorità Antitrust – incasseranno 1,2 miliardi di dollari. Cifra funzionale a completare il merger che, secondo…
LeggiDolore lombare: da FDA stop a Fasinumab (Regeneron/Teva)
(Reuters Health) – Tasto di pausa quello spinto dall’FDA per lo studio clinico sul farmaco contro il dolore cronico lombare. A motivare la decisione regolatoria su Fasinumab – sviluppato da Regeneron Pharmaceuticals in partnership con Teva – nell’ambito dello studio in corso, sono stati alcuni casi di infiammazione delle articolazioni in pazienti con avanzate forme di osteoartrite. Il trattamento è…
LeggiMelanoma: AIFA approva combo Roche (cobimetinib e vemurafenib) per le forme avanzate
L’AIFA ha approvato la prima combinazione di due terapie target, cobimetinib e vemurafenib per il trattamento dei pazienti adulti con melanoma non operabile o metastatico, positivi alla mutazione del gene BRAF V600. La combinazione delle due molecole ha ricevuto il via libera in Europa a novembre 2015 in base ai dati dello studio coBRIM, che ha evidenziato come i pazienti con…
LeggiPfizer: dal 15 novembre Inflectra arriva negli USA
(Reuters Health) -Sarà presto disponibile in commercio anche negli Stati Uniti la versione biosimilare di Remicade, il farmaco contro l’artrite reumatoide prodotto da Johnson & Johnson. Ad annunciarlo è la stessa Pfizer titolare di Inflectra che dal 15 novembre entrerà nel mercato statunitense con un prezzo più basso del 15% rispetto al prodotto competitor brandizzato. Il farmaco Pfizer è già…
LeggiDiabete: efficace la combo lixisenatide e insulina glargine
(Reuters Health) – Si chiama LixiLan, prodotto dalla Sanofi, ed è una combinazione a rapporto fisso di insulina glargine (100 unità) e lixisenatide. Secondo quanto riporta lo studio pubblicato su Diabetes Care, in alcuni pazienti con diabete di tipo 2 scarsamente controllato, mostra vantaggi rispetto all’insulina glargine. Lo studio ha coinvolto 736 pazienti in 187 centri di 18 paesi. Tutti…
LeggiAifa: attenzione ai farmaci anti epatite C presi on line
Utilizzare vie non legali e alternative per reperire farmaci contro l’epatite C può essere molto pericoloso perché si rischia di ricevere un principio attivo diverso da quello cercato. Ad affermarlo è Domenico Di Giorgio, direttore dell’ufficio Qualità dei prodotti e contraffazione dell’Aifa, commentando il caso del farmaco ordinato via internet, sequestrato in dogana e poi dissequestrato per ordine della Corte d’Appello di Roma. “Capisco lo spirito…
LeggiIndustria farmaceutica italiana: l’obiettivo è il primo posto in Europa
200 aziende, 63.500 addetti, 6.100 ricercatori, 2.6 milioni di investimenti nel 2015, 30 miliardi di produzione di cui il 73% destinato all’estero. Questi sono i numeri dell’industria farmaceutica Made in Italy. Per questo l’industria farmaceutica, ora al secondo posto in Europa, ambisce a diventare prima, puntando sulle eccellenze del biotech, emoderivati, vaccini, farmaci per malattie rare e terapie avanzate. I dati sono emersi dal…
LeggiCHMP: nuove indicazioni per Lucentis
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha rilasciato parere positivo per Lucentis (ranibizumab) per il trattamento di pazienti con compromissione visiva causata da CNV associata a cause diverse dalla degenerazione maculare senile neovascolare o CNV miopica. A dare la notizia è Novartis. Se approvato dalla Commissione Europea (CE), ranibizumab diventerebbe il primo trattamento approvato per questa patologia retinica rispondendo in tal modo ad un importante bisogno…
LeggiColangite biliare primitiva: EMA concede autorizzazione condizionata ad Ocaliva
(Reuters Health) – Concessa l’autorizzazione condizionata all’immissione al commercio per Ocaliva (acido obeticolico) da parte di una commissione di esperti dell’Ema, l’Agenzia Europea dei Medicinali. Il farmaco, prodotto da Intercept Pharmaceuticals, può essere utilizzato nel trattamento di una rara forma grave di patologia epatica: la colangite biliare primitiva. Si tratta di una malattia in cui l’organismo riconosce come estranei i…
LeggiAbbVie: da CHMP ok a VENCLYXTO (venetoclax) per la leucemia linfatica cronica
AbbVie ha annunciato che il CHMP ha rilasciato il proprio parere favorevole per VENCLYXTO (venetoclax) compresse per il trattamento della leucemia linfatica cronica (LLC) in presenza della delezione 17p o della mutazione TP53 in pazienti adulti non idonei o che hanno fallito la terapia con un inibitore della via del recettore delle cellule B. Venetoclax in monoterapia è indicato per…
LeggiBiosimilari: Teva irrompe nel settore in partnership con Celltrion
Teva e la coreana Celltrion hanno stretto un patto commerciale sui biosimilari. Il gigante israeliano dei farmaci generici prova così a farsi strada nel mercato in crescita delle copie biologiche. Per Teva si tratta della seconda partnership in questo caso, dopo la chiusura di quella con Lonza nel 2013. Teva pagherà 160 milioni di dollari in anticipo per contribuire a vendere…
LeggiCancro al polmone: Zykadia (Novartis) più efficace della chemioterapia in studio fase III
Continuano ad arrivare dati positivi per Zykadia (ceritinib), il farmaco di Novartis che combatte il cancro al polmone. In uno studio di fase III su pazienti affetti da cancro del polmone ALK-positivo precedentemente trattati con Xalkori (crizotinib) di Pfizer, il farmaco ha superato la chemioterapia nel rallentamento della progressione della malattia. “È stato il primo trial di fase III a…
LeggiNuovi antitumorali: accordo Daiichi Sankyo e Dana-Faber institute di Boston
Terzo accordo in poche settimane per la giapponese Daiichi Sankyo nel settore oncologico. L’azienda farmaceutica ha siglato una partnership con il Dana-Faber Cancer Institute di Boston per accedere alle conoscenze nella medicina traslazionale dell’istituto e applicarle allo sviluppo di nuovi antitumorali. In particolare, l’azienda giapponese è interessata agli studi di Pasi Jänne e del suo gruppo di ricerca. “Stiamo cercando di…
LeggiCancro della prostata: al via trial di fase II per combo Prostvac/Yervoy
Un miliardo di dollari: tanto vale potenzialmente la partnership tra Bristol-Myers Squibb e Bavarian Nordic, che hanno in cantiere un trial clinico di fase II per valutare l’efficacia della combinazione tra il vaccino dell’azienda danese, Prostvac, e l’inibitore del recettore CTLA-4 Yervoy (ipilimumab), prodotto da BMS. La sperimentazione sarà eseguita su 75 pazienti con cancro della prostata in fase precoce divisi…
Leggi