Astellas rimpolpa il suo portfolio oncologico con l’acquisizione della biotech tedesca Ganymed Pharmaceuticals, per una cifra totale che si aggirerebbe intorno a 1,4 miliardi di dollari. La casa farmaceutica giapponese ha già collaborato con Pfizer per la messa a punto del farmaco contro il cancro alla prostata Xtandi (enzalutamide), che lo scorso anno ha fatto registrare 2,2 miliardi di dollari…
LeggiCategoria: Inside Business
Antitumorali: Roche cede candidato a Novogen, che fa shopping di micro-biotech
A pochi mesi dalla pubblicazione dei dati sulla fase iniziale di sperimentazione per il trattamento di una forma di tumore del cervello, Roche ha deciso di cedere i diritti per lo sviluppo della molecola GDC-0084 a un’azienda biotech australiana, la Novogen. Secondo l’accordo, che darà a quest’ultima la possibilità di aprirsi nel campo degli antitumorali, Novogen pagherà fino a cinque…
LeggiGSK: cadono due candidati di fase avanzata su BPCO e HIV
GlaxoSmithKline ha sperato a lungo di avere il primo inibitore per via orale per il trattamento dell’HIV. Ma per ora l’obiettivo è lontano. L’azienda ha infatti dovuto interrompere il suo studio di fase IIb sull’inibitore della maturazione, BMS-955.176, che aveva acquisito da Bristol-Myers Squibb a dicembre 2015, con l’accordo di 3 miliardi di dollari che coinvolgeva tutta la pipeline su…
LeggiBiogen: barra dritta sulle malattie neurodegenerative
Biogen si sta facendo largo nel settore delle terapie contro le malattie neurodegenerative, come l’atrofia muscolare spinale e l’Alzheimer, nonostante la battuta d’arresto proprio nel campo della Sclerosi Multipla, storica “roccaforte” della biotech statunitense. Biogen ha infatti interrotto lo sviluppo di amiselimod (MT-1303), un modulatore di S1P, a livello della fase III di sperimentazione, poco dopo essersi aggiudicata la molecola da…
LeggiBayer: Q3 stellare, ma preoccupa l’accordo con Monsanto
Il business farmaceutico di Bayer è cresciuto rapidamente distanziando le altre aziende nel terzo trimestre, con vendite aumentate di oltre il 7%. In una nota intitolata “Un buon numero di cifre per confermare i timori degli investitori”, Ronny Gal, analista di Bernstein, ha citato non solo la crescita del gruppo farmaceutico, arrivato a 4,1 miliardi di euro, ma anche…
LeggiTumore del pancreas: EMA ok a irinotecan liposomiale pegilato (Shire)
Shire ha annunciato che la Commissione Europea ha emesso la decisione che autorizza l’immissione in commercio dell’Irinotecan cloridrato triidrato in una formulazione liposomiale pegilata (pegylated liposomal irinotecan hydrochloride trihydrate), noto anche come nal-IRI o MM-398, in combinazione con 5-fluorouracile (5-FU) e leucovorina (LV), per il trattamento dell’adenocarcinoma metastatico del pancreas, in pazienti adulti che abbiano precedentemente ricevuto un trattamento contenente gemcitabina. Si tratta del…
LeggiADHD: da FDA primo ok al generico Mylan
Anche Mylan si affaccia sul mercato dei generici con il suo farmaco contro il disordine dell’iperattività e deficit di attenzione (ADHD),grazie al primo via libera dell’FDA. Solo la scorsa settimana Johnson & Johnson titolare del farmaco Concerta, aveva tirato un sospiro di sollievo a seguito della decisione FDA di togliere dal mercato due versioni generiche del prodotto, messe a punto…
LeggiMerck: i vaccini portano in alto il Q3
È positivo il risultato del Q3 pubblicato da Merck. Con un +5%, ciò che ha stupito gli analisti è che questo successo non è legato alle performance dei farmaci più innovativi come Keytruda, l’antidiabetico Januvia o l’anti-epatite C Zepatier, ma dal vaccino anti-HPV Gardasil e dall’antibiotico Cubicin. Il risultato positivo bilancia in parte la performance non brillante dei generici e…
LeggiEli Lilly: male il Q3, ma gli analisti hanno fiducia
All’indomani delle comunicazioni relative ai dati – non buoni – del Q3 di Eli Lilly, gli investitori mostrano fiducia nei confronti dei blockbuster dell’azienda, anche se uno dei suoi pilastri contro il diabete, Humalog, ha subito uno scivolone. Secondo Bloomberg, le sue vendite solo calate del 9% arrivando a 641 milioni di dollari, una cifra ben inferiore ai 738 milioni…
LeggiMerck: per Keytruda futuro anche nelle combo. Attivi oltre 360 studi clinici
Keytruda è sempre più la punta di diamante di Merck. L’approvazione da parte dell’FDA come trattamento di prima linea per il cancro al polmone non a piccole cellule sembra essere solo la prima tappa di una strategia ben più ampia. L’azienda farmaceutica crede molto nella combo Keytruda- chemioterapia. Sono oltre 200 gli studi di combinazione in corso e più di…
LeggiNovartis rimanda ancora cessione quote Roche
Solo all’inizio di quest’anno, i dirigenti di Novartis avevano dichiarato che era giunto il momento di vendere le azioni di Roche, ma secondo il settimanale svizzero Sonntagzeitung, che come fonte cita banche d’investimento incaricate di commercializzare le quote, la cessione sarebbe stata per il momento “congelata”. Secondo gli analisti, Novartis potrebbe raccogliere dai 12,5 ai 14 miliardi di dollari per la…
LeggiHerpers Zoster: il vaccino Shingrix (GSK) arriva alla FDA
(Reuters Health) – Novità per il nuovo vaccino anti-herpes zoster prodotto da GlaxoSmithKline. Il colosso inglese ha infatti presentato la domanda alla FDA per l’approvazione del suo Shingrix, che potrebbe generare 1 miliardo di dollari di vendite all’anno. Molto positivo il giudizio che arriva dagli analisti, anche a fronte dei risultati di efficacia già dimostrati, che mostrano un’efficacia più elevata di…
LeggiKeytruda (Merck): ok da FDA come terapia di prima linea per il cancro al polmone
(Reuters Health) – Merck ha reso noto che la U.S. Food and Drug Administration ha approvato Keytruda per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico con elevati livelli di PD-L1, precedentemente non trattati. L’immunoterapico diventa così l’unico trattamento di prima linea autorizzato per questo tipo di neoplasia. Keytruda agisce attivando il sistema immunitario attraverso il blocco…
LeggiKeytruda (Merck): obiettivo raggiunto nel trial sul tumore alla prostata
(Reuters Health) – Il nuovo farmaco immunoterapico messo a punto da Merck contro il cancro alla prostata, aiuta i pazienti con la malattia in uno stadio avanzato ad avere una vita più lunga. Grazie a questi dati preliminari, un panel di esperti indipendente ha raccomandato l’interruzione anticipata dello studio clinico in corso per testare l’efficacia di Keytruda (pembrolizumab). Nello studio, fin…
LeggiOpdivo: lo sconto BMS fa cambiare idea al NICE. Ora è costo-efficace
Il NICE ha cambiato parere su Opdivo per i pazienti affetti da cancro al rene, grazie a uno sconto di prezzo ipotizzato da Bristol-Myers Squibb. L’organismo inglese si era infatti mostrato contraria a luglio, a causa del prezzo elevato di questo farmaco che non garantiva un adeguato rapporto costo/efficacia. Per BMS si tratta di un importante obiettivo raggiunto, dopo la battuta…
LeggiSarcoma: per Latruvo (Eli Lilly) arriva l’ok della FDA
Dopo la designazioni Fast-track, breakthrough therapy, priority review e “farmaco orfano”, per Latruvo (olaratumab) di Eli Lilly si chiude il cerchio regolatorio con l’approvazione da parte dell’FDA. Il farmaco è stato approvato dal programma accelerato dell’agenzia americana in combinazione con la doxorubicina come terapia di prima linea per i pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli (STS). La terapia può…
Leggi