Biosimilari: Mylan punta al mercato globale con copia trastuzumab

Indicazione per il trattamento del tumore gastrico e del seno nelle pazienti con HER2 positivo. È l’obiettivo clinico che vuole raggiungere Mylan con il suo nuovo biosimilare sviluppato in collaborazione con Biocon. Il farmaco, copia di Herceptin di Roche, è in attesa di ricevere l’autorizzazione da parte dell’FDA negli Stati Uniti. Per vincere la battaglia le due aziende hanno puntato…

Leggi

NICE: dopo 4 anni, ok a Halaven (Eisai), contro il cancro al seno

Dopo aver valutato nuovi dati e lo sconto proposto da Eisai, il NICE apre le porte a trattamento per il tumore alla mammella Halaven. Quattro anni fa, il rifiuto dell’istituto britannico fu determinato dalle preoccupazioni sul prezzo del farmaco, dagli effetti collaterali e dall’efficacia stabilita solo da alcuni studi. In questi anni Eisai ha lavorato per aumentare le garanzie per…

Leggi

Melanoma: Roche in campo con cocktail farmaci

Con i dati alla mano che mostrano un’elevata efficacia su malati mai trattati con chemioterapia, Roche si appresta a far partire studi in fase avanzata per due cocktail di farmaci contro il melanoma, che comprendono la nuova immunoterapia messa a punto dall’azienda svizzera, Tecentriq (atezolizumab). I risultati, presentati lunedì 7 novembre, riguardano in realtà sperimentazioni condotte su pochi pazienti, ma…

Leggi

Alzheimer: Merck apre la strada degli inibitori BACE1

Merck ha pubblicato un corpus dei dati generati, fino a oggi, dal suo inibitore BACE1 contro la Malattia di Alzheimer. Il dossier include i risultati di uno studio di fase Ib di sette giorni,  su 32 persone, che lega il farmaco a bassi livelli di peptide beta-amiloide 40 e ad altri biomarker dell’Alzheimer. I dettagli dello studio sono stati condivisi  per…

Leggi

NASH: Gilead punta forte sul proprio candidato

A sei mesi dalla prima tranche di 400 milioni di dollari per acquistare il farmaco contro la steatoepatite non alcolica (NASH), Gilead versa una seconda rata, da 200 milioni di dollari, a Nimbus Therapeutics. Ciò significa che Nimbus ha già intascato la metà del valore potenziale dell’accordo, 1,2 miliardi di dollari, a sei mesi dalla chiusura dello stesso. Nel frattempo,…

Leggi

Brilinta (AstraZeneca): ok dal NICE per uso prolungato

Passo avanti per Brilinta (ticagrelor), l’antiaggregante piastrinico prodotto da AstraZeneca. Il NICE britannico, l’organo che controlla i costi/benefici dei farmaci, ha dato l’ok per l’uso del medicinale nella prevenzione di ictus e infarto, in chi ha già avuto un attacco cardiaco, a un dosaggio più basso e per un periodo più lungo di somministrazione. Così Brilinta, Brilique nel Regno Unito,…

Leggi

Biogen, bene il Q3. È caccia al nuovo CEO

(Reuters Health) – Biogen ha registrato un utile del Q3 migliore del previsto, grazie alla crescita delle vendite del suo farmaco di punta sulla sclerosi multipla. Le azioni della farmaceutica sono salite di oltre il 4%, guadagnando  5,19 dollari per unità nel terzo trimestre, ovvero 22 centesimi in più delle aspettative degli analisti. Tuttavia, l’attenzione degli investitori è attualmente su…

Leggi

Valeant, ancora voci di dismissioni. A Takeda la BU gastrointestinale?

Continuano a susseguirsi voci su probabili dismissioni di alcune BU di Valeant. A meno di 24 ore dalle indiscrezioni che volevano Takeda interessata all’unità del settore gastrointestinale dell’azienda canadese, Salix, Il Wall Street Journal riporta che la società canadese sarebbe anche interessata a vendere il business della chirurgia oculare. Secondo il quotidiano newyorkese, il portfolio degli strumenti – che Valeant…

Leggi

Allergan, si riduce il forecast 2016. Il CEO: colpa mia

(Reuters Health) – Il Q3 di Allergan delude e il CEO si assume la responsabilità di aver sottovalutato lo scenario. Conseguenza: riduzione delle previsioni di guadagno per il 2016. Brent Saunders ha dato priorità agli acquisti di piccole case farmaceutiche, poiché la fusione pianificata da 160 milioni di dollari con Pfizer è sfumata nel mese di aprile; inoltre ha sottovalutato…

Leggi

Cancro al seno: da FDA revisione prioritaria per ribociclib (Novartis)

Sei mesi invece di dieci: tanto si prenderà la FDA per la revisione prioritaria di ribociclib, l’inibitore della chinasi ciclina-dipendente 4/6 (CDK 4/6) di Novartis. Il farmaco, indicato per le donne con tumore del seno in fase avanzata o con metastasi e in post-menopausa, sarà utilizzato in associazione con l’inibitore dell’aromatasi letrozolo (Femara). L’azienda svizzera ha anche annunciato che l’EMA…

Leggi

Sanofi: volano i farmaci per le malattie rare, delude il vaccino anti-Dengue

Una crescita del 14% nell’ultimo trimestre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: questo il dato positivo del comparto vaccini di Sanofi, superato solo dal ramo delle malattie rare dell’azienda, rappresentato da Genzyme. L’azienda farmaceutica francese deve questa crescita soprattutto al mercato americano e al vaccino antinfluenzale, le cui vendite sono salite del 35%, con un fatturato da 989 milioni…

Leggi

Abbvie, Q3 all’insegna di Imbruvica

Nel terzo trimestre Abbvie ha superato le aspettative degli analisti in diverse aree, soprattutto grazie alle vendite di Imbruvica. Con un solo neo: la performance di Humira non è stata all’altezza delle aspettative. Abbvie ha registrato 6,39 miliardi di dollari, 173 milioni meno delle stime di consenso. A pesare è stato in larga misura proprio il suo best-seller Humira, per…

Leggi

Shire: l’ematologia scende del 6%, ma il CEO crede nel business

L’azienda irlandese Shire ha speso sei mesi e 32 miliardi di dollari per acquisire Baxalta e i suoi prodotti per l’emofilia. Ma i dati dell’ultimo trimestre, il primo a fornire risultati sul pieno periodo, non sarebbero soddisfacenti. Secondo quanto dichiarato dall’azienda irlandese pochi giorni fa, le vendite dei prodotti del campo dell’ematologia sarebbero scesi del 6%, generando 884 milioni di…

Leggi

Gilead, le buone notizie arrivano dagli anti-HIV

(Reuters Health) – Un calo importante, del 28%, per quanto riguarda i profitti netti trimestrali delle vendite dei farmaci per l’epatite C Harvoni e Sovaldi, mentre quelle dei farmaci per l’HIV hanno superato le più rosee aspettative di Wall Street. Questo, in sintesi, il Q3 di Gilead. I profitti netti trimestrali sono passati da 4.6 miliardi dell’anno precedente a 3.3…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025