Chiesi Farmaceutici e Haisco Pharmaceutical hanno stipulato un accordo di licenza per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione al di fuori della Cina e dei territori adiacenti (regione amministrativa speciale di Hong Kong, regione amministrativa speciale di Macao e distretto di Taiwan) di HSK31858, un nuovo inibitore reversibile della dipeptidil peptidasi 1 (DPP1) per le malattie respiratorie. HSK31858 è…
LeggiTag: Chiesi Farmaceutici
Somministrazione di prodotti biologici nose-to-brain. La sfida di Chiesi
Il Programma congiunto europeo sulle malattie rare dell’Unione Europea ha lanciato nel 2020 un appello alle aziende per affrontare quattro sfide. Una di queste, sponsorizzata da Chiesi Farmaceutici, riguarda lo sviluppo di un sistema di erogazione per la somministrazione intranasale di farmaci biologici ai neonati. Poiché i sistemi attualmente disponibili per far passare i farmaci attraverso la barriera ematoencefalica, come…
LeggiChiesi lancia un sito per celebrare il legame con Parma capitale della cultura
Chiesi Farmaceutici lancia il sito www.artedellacura.com. Un racconto storico-culturale fatto di tre percorsi virtuali alla scoperta di alcuni dei luoghi simbolo del legame tra Parma e il mondo delle cure officinali e della salute. “L’Arte della Cura” è lo spin-off del Gruppo Chiesi promosso nell’ambito del macro-progetto “Pharmacopea” lanciato insieme a Davines, azienda leader nel campo della cosmetica, per celebrare…
LeggiMalattie rare: nasce Chiesi Global Rare Diseases
All’interno di Chiesi Farmaceutici nasce Chiesi Global Rare Diseases, una nuova business unit aziendale che sfrutterà tutte le risorse del Gruppo Chiesi per far progredire la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti per le malattie rare e ultra-rare. La struttura avrà sede a Boston, nel Massachusetts, e si concentrerà inizialmente sulla ricerca e sviluppo di prodotti nelle aree delle…
LeggiGruppo Chiesi: Ema approva Lamzede (alfa mannosidasi)
L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha rilasciato l’autorizzazione per l’immissione in commercio di una nuova molecola, il velamanase alfa, per il trattamento di una malattia rara. Il farmaco di Chiesi Farmaceutici, con il nome commerciale Lamzede, è la prima terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento delle manifestazioni non neurologiche in pazienti affetti da alfa-mannosidosi da lieve a moderata, una…
LeggiChiesi, prima farmaceutica italiana nel ranking della R&D europea
Buone notizie per la farmaceutica italiana. Nel ranking della Commissione Europea che monitora gli investimenti in ricerca e sviluppo delle aziende del Vecchio Continente, Chiesi Farmaceutici si attesta all’86 posto, prima fra le farmaceutiche italiane, seconda tra le manifatturiere, quinta tra tutte le aziende del nostro Paese. Il ranking è stato realizzato dal Joint Research Centre della Commissione Europea. La…
LeggiChiesi Farmaceutici: la CE dà il via libera a Trimbow (BPCO)
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Trimbow (Chiesi Farmaceutici)per il trattamento della BPCO nei pazienti adulti. Di conseguenza Trimbow è approvato nei 31 paesi europei sotto regolamentazione dell’EMA. Trimbow è un’associazione fissa di un corticosteroide per inalazione (Inhaled corticosteroids: ICS) un beta-2 agonista a lunga durata di azione (Long-acting β2-agonist: LABA) e un antimuscarinico a lunga durata di…
LeggiUniQure ritira prima terapia genica approvata in Europa
(Reuters) – L’azienda di biotech dietro alla prima terapia genica del mondo occidentale e al farmaco soggetto a prescrizione più costoso della storia sta abbandonando il prodotto per un’assenza di domanda. Dalla prima approvazione del farmaco in Europa, quasi cinque anni fa, solo un paziente è stato trattato commercialmente, ha affermato una portavoce della tedesca UniQure. Il farmaco è venduto…
LeggiChiesi, 2016 da incorniciare
2016 molto positivo per Chiesi Farmaceutici, caratterizzato da un trend positivo sia in termini di fatturato, che ha raggiunto 1.571 milioni di euro, crescendo di +7,0% rispetto al 2015, sia a livello finanziario con EBITDA pari a 448 milioni di euro (+8.2% sul 2015). Sono cresciuti anche gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (+12,5% rispetto al 2015), che hanno superato…
LeggiImmunosoppressori: Chiesi e Molecular Warehouse per monitoraggio con smartphone
Chiesi Farmaceutici e la startup Molecular Warehouse collaboreranno allo sviluppo di un sistema diagnostico che potrà consentire ai pazienti sottoposti a trapianto di monitorare a distanza i propri livelli di immunosoppressione. Il monitoraggio dei livelli plasmatici di questi farmaci è molto importante, perché deve mantenersi in un range di valori che, da un lato, riduca la reattività del sistema immunitario…
LeggiItalia: a Chiesi la distribuzione esclusiva dei prodotti Antonetto Farmaceutici
Chiesi e Marco Antonetto Farmaceutici hanno concluso un accordo di distribuzione esclusiva dei prodotti Antonetto. Si arricchisce così il portfolio dei prodotti da banco di Chiesi, che entra così nelle aree gastrointestinale e degli integratori nutrizionali. L’accordo è operativo da gennaio 2017 e comprende prodotti di automedicazione, dispositivi medici e una linea di integratori nutrizionali. Per Chiesi Italia si tratta di un aumento…
LeggiAd Alberto Chiesi laurea honoris causa dall’Università di Parma
Alberto Chiesi ha ricevuto la aurea magistrale honoris causa in Amministrazione e Direzione aziendale dall’Università di Parma, per aver “contribuito in modo significativo allo sviluppo del Gruppo da lui guidato”. A consegnare il titolo all’industriale, nell’Aula Magna dell’Università, e’ stato il rettore Loris Borghi, che ha definito il ‘neodottore’ “capitano d’azienda, aperto alla cultura europea e internazionale, attento all’innovazione ma, al…
LeggiAsma: Chiesi acquista portfolio di Atopix Therapeutics
Chiesi Farmaceutici ha annunciato oggi di avere raggiunto un accordo per l’acquisizione di Atopix Therapeutics, un’azienda britannica focalizzata sulle biotecnologie che sviluppa trattamenti in fase clinica per l’asma. I termini dell’accordo comprendono l’acquisizione di tutto il patrimonio azionario di Atopix, degli assett e del business, basato sul raggiungimento di obiettivi di sviluppo, regolatori e commerciali per un totale che potrebbero…
LeggiBPCO: EMA valuta la tripla combinazione di Chiesi Farmaceutici
Chiesi Farmaceutici ha annunciato oggi di aver sottoposto all’EMA la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio della prima tripla combinazione ICS/LABA/LAMA. Il prodotto è indicato per il trattamento della BPCO ed è somministrato utilizzando un solo inalatore, messo a punto nel Centro Ricerche Chiesi di Parma, che assicura che le particelle extra fini raggiungano le vie aeree centrali e periferiche del polmone. “Siamo…
LeggiChiesi, shopping in USA. Acquisito l’asset cardio di The Medicines Company
Chiesi Farmaceutici ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione, dalla statunitense The Medicines Company, dei diritti di commercializzazione a livello mondiale di tre farmaci ad uso ospedaliero, già approvati per il mercato americano: si tratta dell’antiaggregante Kengreal (cangrelor), dell’antipertensivo Cleviprex (clevidipina) e dell’anticoagulante per iniezione Argatroban(50 mg per 50 mL), che vanno così ad arricchire il portfolio Chiesi in area cardiovascolare. I termini dell’accordo…
Leggi