Genentech (Roche): nuovo impianto di produzione in California

Genentech, la biotech di Roche, ha dato inizio alla costruzione di un nuovo impianto per la produzione di farmaci biologici nel suo campus di Oceanside, a nord di San Diego, in California. La nuova struttura produrrà anticorpi e farmaci a base di proteine. L’impianto coprirà circa 84.000 metri quadrati; la sua costruzione dovrebbe terminare alla fine del 2024, per essere…

Leggi

Pfizer e BioNtech, al via sperimentazione sull’uomo del vaccino contro l’herpes zoster basato su mRNA messaggero

Pfizer e BioNTech hanno avviato la prima sperimentazione sull’uomo di un vaccino contro l’herpes zoster basato sull’RNA messaggero. Lo studio è diviso in due parti e prevede l’arruolamento di 900 adulti statunitensi sani di età compresa tra i 50 e i 69 anni. La prima parte del trial identificherà il regime di erogazione del vaccino, che le due aziende testeranno…

Leggi

Sanofi: lascia Reed, responsabile della R&D

Cambiamenti importanti ai vertici di Sanofi. La società ha infatti annunciato la partenza di una figura chiave del suo team di ricerca e sviluppo. Dopo quasi cinque anni come responsabile globale della R&D, John Reed ha deciso di perseguire “una nuova opportunità al di fuori di Sanofi”. Entrato a far parte dell’azienda nel 2018, Reed ha supervisionato la trasformazione della…

Leggi

Life Science Excellence Awards. La sfida dell’innovazione va oltre il prodotto e riguarda il sistema

Accelerare l’accesso al mercato, riconoscere il valore aggiunto di un farmaco o a un dispositivo medico, considerando l’innovazione oltre il prezzo, guardando ai vantaggi a tutto tondo per il paziente, il sistema e il Paese. Questa una delle principali sfide delle aziende del Life Science. Da realizzare creando partnership che consentano al privato di non essere più visto come un…

Leggi

Tecnologia digitale sempre più presente negli studi di neurologia

Secondo un articolo appena pubblicato dalla rivista Nature’s npj Digital Medicine, il numero di studi nell’area neurologica che utilizzano tecnologie sanitarie digitali (DHT) è aumentato in media di circa il 39% all’anno tra il 2010 e il 2020, segnando una modesta flessione solo nel 2021 a causa della pandemia. Una vera e propria marcia trionfale. Nell’articolo i ricercatori dell’Università di…

Leggi

GSK: dopo quella accelerata, piena approvazione FDA per Jemperli (dostarlimab)

La Food and Drug Administration ha concesso la piena approvazione all’immunoterapia Jemperli (dostarlimab) di GSK per il trattamento del carcinoma endometriale con deficit di mismatch repair, che altera la capacità delle cellule di riparare il DNA nel tessuto endometriale. La pronuncia dell’ente regolatorio statunitense completa l’iter di approvazione accelerata che era stata precedentemente concessa alla terapia. La piena approvazione si…

Leggi

Assosalute: 2022 anno della riscossa per i farmaci senza obbligo di prescrizione

Con una crescita del 5,7%, delle confezioni dispensate rispetto al 2019, i farmaci senza obbligo di prescrizione recuperano pienamente il gap rispetto al periodo pre-pandemico. Tutto ciò grazie a un incremento a doppia cifra sia dei volumi che dei fatturati registratosi a fine 2022: le confezioni, pari a poco più di 287 milioni, fanno osservare un +15,9% mentre i fatturati,…

Leggi

Lo.Li. Pharma: obiettivo Carbon Neutral nel 2023

Emissioni zero e impegno per la sostenibilità: sono gli obiettivi che si è data Lo.Li. Pharma per il 2023. Attraverso la collaborazione con Up2You, startup certificata Bcorp, nel corso dell’anno l’azienda farmaceutica azzererà le sue emissioni di CO₂. “Da sempre la nostra mission pone al centro le persone e la tutela della salute. Il cambiamento climatico rappresenta una sfida che…

Leggi

Ema avvia revisione sui farmaci per raffreddore e influenza a base di pseudoefedrina

Il comitato per la sicurezza dell’Ema (Prac) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina a seguito del possibile rischio di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali…

Leggi

BMS Italia: Regina Vasiliou nominata General Manager

Bristol Myers Squibb annuncia la nomina di Regina Vasiliou a Vice President, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia. Regina Vasiliou è entrata in Bristol Myers Squibb Italia nel 2020 come responsabile della Business Unit Innovative Medicine alla guida delle franchise Cardiovascolare e Immunologia, dimostrando una grande leadership e mantenendo sempre l’attenzione ai pazienti e alle persone. Vasiliou ha conseguito…

Leggi

AstraZeneca, raggiunto l’obiettivo di 40 mld di dollari di fatturato

Nel 2022 il fatturato globale di AstraZeneca ha raggiunto i 44,35 miliardi di dollari. L’acquisizione di Alexion ha contribuito alle vendite di farmaci contro le malattie rare per 7,05 miliardi di dollari mentre il vaccino anti COVID-19 Vaxzevria e il farmaco anticorpale Evusheld hanno fruttato rispettivamente 1,8 e 2,2 miliardi di dollari. Raggiunto questo importante obiettivo, Soriot delinea il percorso…

Leggi

Teva: 2022 in flessione, il rilancio punta su Austedo e Ajovy

Nel Q4 2022 le vendite globali di Teva sono diminuite del 5% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 3,88 miliardi di dollari. In particolare, in Nord America, le vendite di Copaxone, farmaco contro la sclerosi multipla, sono scese del 22%, incassando 101 milioni di dollari, mentre i farmaci oncologici Bendenka e Treanda hanno conosciuto una flessione del 20%, raggiungendo complessivamente i 75…

Leggi

BioNTech apre nuovo impianto di produzione in Germania

BioNTech ha aperto un nuovo impianto in Germania a Marburg, destinato alla produzione di materiali per vaccini, terapie a base di mRNA e cellulari. Una volta che la struttura sarà pienamente operativa e avrà superato tutti i controlli normativi, produrrà autonomamente DNA plasmidico per farmaci candidati e anche eventuali prodotti destinati al mercato. “Presso il nostro sito di Marburg, abbiamo…

Leggi

Roche: nuovi dati positivi per faricimab nell’occlusione venosa retinica

Nuovi dati positivi arrivano da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab di Roche nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO) a 24 settimane. Da questi studi è emerso che il trattamento con faricimab ha prodotto un miglioramento precoce e prolungato della vista, soddisfacendo l’endpoint primario di…

Leggi

Ematologia: gli agenti CD19 CAR-T daranno impulso al mercato

Secondo una ricerca condotta da GlobalData, entro il 2031 gli agenti CD19 CAR-T tratteranno, ogni anno, oltre 13.000 pazienti affetti da tumori del sangue, trainando le vendite di farmaci come Breyanzi (BMS) e di Yescarta (Gilead). L’uso di agenti per il trattamento dei tumori del sangue con recettori chimerici dell’antigene CD19 (CAR-T) è infatti destinato ad aumentare significativamente nel decennio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025