Il NICE britannico ha dichiarato costo-efficace l’uso, nell’ambito del servizio sanitario nazionale, delle applicazioni digitali di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) guidate e di auto-aiuto per il trattamento iniziale di bambini e giovani colpiti da ansia. Le linee guida dell’istituto per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) riguardano quattro tecnologie digitali destinate alla fascia d’età compresa tra i 5 e i 18…
LeggiMese: Febbraio 2023
Terremoto in Turchia e Siria: da Novartis e Bayer i primi aiuti
Mentre proseguono le operazioni di soccorso a seguito del terremoto catastrofico al confine tra Turchia e Siria, le pharma cominciano a organizzarsi per offrire aiuti e medicine. Novartis e Sandoz hanno stanziato 1 milione di dollari e stanno lavorando per identificare i partner giusti per assicurarsi che questo sostegno arrivi a chi ne ha più bisogno. Novartis ha fatto sapere…
LeggiGruppo Bayer: Bill Anderson è il nuovo CEO
Bill Anderson, attualmente responsabile del settore farmaceutico di Roche, a partire dal mese di giugno sarà il nuovo CEO del gruppo Bayer. Il CEO in carica, Werner Baumann, che ha lavorato nel gruppo tedesco per 35 anni e lo ha guidato per 7, lascerà l’incarico con dodici mesi di anticipo. Bill Anderson è un veterano del farmaceutico e ha partecipato…
LeggiSclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”. L’appello dal Regional Summit di Sics
Accesso precoce alle terapie ad elevata efficacia per contrastare la progressione della malattia e il declino delle funzioni fisiche e cognitive. È questa la nuova strategia suggerita dai clinici contro la sclerosi multipla. Non sempre, tuttavia, facilmente realizzabile, anche perché i farmaci e gli esami sono molto costosi e i criteri di rimborsabilità molto stringenti. Per questo dagli ospiti della…
LeggiFarmacia di servizi. Mauro Noviello (Sandoz) “Essere vicini alle farmacie italiane in una logica di prossimità con il paziente”
Essere al fianco dei farmacisti per portare servizi di valore al paziente. È questo l’obiettivo dell’impegno di Sandoz sul territorio. La farmacia come luogo in cui il paziente può essere ascoltato e accolto con professionalità e il farmacista come figura cardine nel percorso di cura della persona. Sono questi i presupposti da cui parte il lavoro svolto dall’azienda per la…
LeggiDaiichi Sankyo: uno stabilimento in Giappone per produrre vaccino anti COVID-19
Daiichi Sankyo produrrà il proprio vaccino anti-Covid 19 in Giappone. Circa un mese fa, la pharma ha presentato alle autorità nipponiche la richiesta di approvazione del candidato e sta allestendo un impianto a Kitamoto, a circa cento chilometri daTokyo. Una volte ultimata, questa struttura diventerà il primo impianto di vaccini a mRNA del Giappone e sarà in grado di produrre…
LeggiAbbVie, CEO Gonzalez: pronti a nuovi mega merger
AbbVie torna nell’arena delle grandi acquisizioni? Con Humira che ora deve affrontare negli Stati Uniti la concorrenza dei biosimilari, l’azienda sta considerando seriamente questa opzione. E’ quanto ha dichiarato il CEO Richard Gonzalez in un’intervista rilasciata al Wall Street Journal. Dopo aver concluso il mega merger di Allergan nel 2019, AbbVie nei tre anni successivi ha limitato la sua attività…
LeggiCatalent rinforza la partnership con Moderna
Nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 – conclusosi il 31 dicembre 2022 – la CDMO Catalent ha riportato ricavi e utili leggermente più bassi, ma ha annunciato di aver stretto una partnership produttiva più forte con Moderna. Nel comunicato stampa che riepiloga i risultati per il trimestre finanziario considerato, l’azienda ha dichiarato che “la sostanziale diminuzione dei ricavi legati a…
LeggiRoche: da studio globale di fase III risultati positivi per crovalimab nella EPN
Risultati positivi per lo studio globale di fase III COMMODORE 2, che valuta l’efficacia e la sicurezza di crovalimab di Roche in persone con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) non trattate in precedenza con inibitori del complemento. Lo studio ha soddisfatto i suoi endpoint co-primari di efficacia: evitamento delle trasfusioni e controllo dell’emolisi. I risultati hanno dimostrato che crovalimab, un nuovo…
LeggiCatalent, rumors sulla vendita
Secondo quanto riportato da Bloomberg nel fine settimana, il gruppo statunitense Danaher Corporation avrebbe espresso interesse per l’acquisizione della CDMO Catalent. L’indiscrezione ha avuto subito un’eco in Borsa, con l’aumento del 20% del prezzo delle azioni di Catalent. Il prezzo delle azioni di Danaher è invece sceso di circa il 2%. Catalent, nel mese di dicembre 2022, ha annunciato un…
LeggiGilead: FDA estende indicazione Trodelvy nel cancro della mammella
Gilead ha ottenuto negli Stati Uniti l’approvazione del farmaco Trodelvy (sacituzumab govitecan) contro il cancro della mammella. In realtà, si tratta dell’estensione di un precedente indicazione della FDA, che aveva dato l’ok al farmaco di Gilead solo per il trattamento dei tumori della mammella “triplo-negativi”, più rari. Trodelvy potrà ora essere utilizzato anche per trattare pazienti con tumore al seno…
LeggiMSD, aumentano le vendite
Nel Q4 2022 MSD ha registrato un aumento del 2% delle vendite mondiali, che hanno raggiunto i 13,83 miliardi di dollari, migliorando la performance di 13,52 miliardi di dollari ottenuta nel trimestre precedente. Per quanto riguarda l’intero anno, la pharma USA ha visto le vendite aumentare del 22%, per un incasso complessivo di 59,28 miliardi di dollari. Il blockbuster Keytruda…
LeggiAstraZeneca: ok CE a dapagliflozin nel trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico
E’ stata approvata nell’Unione Europea l’estensione dell’indicazione di dapagliflozin all’intero spettro di pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF), compreso lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata e lievemente ridotta (HFpEF, HFmrEF). L’approvazione da parte della Commissione Europea segue la raccomandazione positiva del CHMP del dicembre 2022 ed è basata sui risultati positivi dello studio di Fase III…
LeggiLife Science Excellence Awards. Le imprese del farmaco di fronte alla sfida della reputazione
Contrastare le fake news e aumentare la consapevolezza delle persone in merito al valore della scienza e dell’innovazione. Questa è da sempre la sfida di chi si occupa di comunicazione scientifica. Ma oggi questo obiettivo viene raccolto anche dalle imprese del farmaco, che sempre più escono dalla propria “confort zone” per confrontarsi direttamente con gli stakeholder e l’opinione pubblica. A…
LeggiDispositivi medici. Ema monitorerà le carenze durante le emergenze sanitarie
Dal 2 febbraio Ema ha responsabilità aggiuntive per quanto riguarda il monitoraggio e la mitigazione delle carenze di dispositivi medici critici durante le emergenze sanitarie. Le nuove disposizioni sono l’ultima parte ancora da attuare del Regolamento (UE) 2022/123, che rafforza il ruolo dell’Ema nella gestione delle crisi di medicinali e dispositivi medici critici durante le emergenze sanitarie. L’Agenzia è ora…
LeggiLa lunga marcia dei vaccini contro l’HIV
Il traguardo di un vaccino per l’HIV appare ancora molto lontano, nonostante siano numerosi gli studi condotti in ogni parte del mondo. L’ultima doccia fredda un paio di settimane fa, quando Janssen ha annunciato l’interruzione dello studio Mosaico, che aveva suscitato molte speranze per il candidato Ad26.Mos4.HIV. Speranze simili a quelle che accompagnarono, tra il 2003 e il 2006, lo…
Leggi