Mitsubishi Chemical Group ha annunciato venerdì 3 febbraio che chiuderà Medicago, la biotech canadese che ha collaborato con GSK per sviluppare un vaccino anti COVID-19, nonostante il buon esito degli studi e al fatto che sia commercializzato in Canada. Mitsubishi ha deciso di non effettuare investimenti aggiuntivi per la sua produzione. Di conseguenza Medicago non commercializzerà più il vaccino, noto…
LeggiMese: Febbraio 2023
Sanofi, Dupixent leader anche nel Q4 2022
Dupixent ancora una volta sugli scudi. Nel Q4 2022 il blockbuster di Sanofi ha fatto registrare un aumento del 42% circa delle vendite, per un totale di 2,4 miliardi di euro. Le vendite complessive dell’ultimo trimestre dell’anno si sono attestate a 10,7 miliardi di euro, mentre quelle annuali hanno raggiunto circa 43 miliardi di euro. “A nostro avviso, il profilo…
LeggiTest di sterilità farmaceutica, un mercato in rapida crescita
C’è un mercato- piccolo, di nicchia- che sta conoscendo una crescita costante e che, per il 2027, è accreditato di un valore di oltre 2 miliardi di dollari. E’ il mercato globale dei test di sterilità farmaceutica, che marcia con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8,9%. Nel 2022 il fatturato complessivo è stato di 1,19 miliardi di dollari;…
LeggiTeresa Graham nuova Chief Executive Roche Pharmaceuticals
Roche Pharmaceuticals ha una nuova Chief Executive: è Teresa Graham, che prende il posto di Bill Anderson. Nell’ambito di un rimpasto ai vertici della società, la partenza di Anderson era stata annunciata a dicembre, dopo tre anni di permanenza nel ruolo. La sostituzione ad interim era stata affidata a Thomas Schinecker che a marzo prenderà il posto di Severin Schwan…
LeggiAmgen: arriva Amjevita, primo biosimilare negli USA di Humira (AbbVie)
Amjevita, prodotto da Amgen, è il primo biosimilare di Humira (AbbVie) a fare ingresso negli Stati Uniti. Il principio attivo dell’anticorpo monoclonale anti-TNF-α di Amgen ha la stessa sequenza aminoacidica di Humira. Il farmaco sarà disponibile in siringhe preriempite, dotate di autoiniettori per permettere il dosaggio in ciascuna delle indicazioni approvate. Amgen ha attualmente 11 farmaci biosimilari in commercio o…
LeggiGilead: Q4 positivo, ottimismo per il 2023
L’aumento delle vendite di farmaci oncologici, degli antivirali contro l’HIV e contro l’epatite C, ha determinato un incremento del 2% dei ricavi di Gilead nell’ultimo trimestre del 2022. In particolare le vendite dei prodotti per l’HIV sono aumentate del 5%, arrivando a 4,8 miliardi di dollari; Biktarvy ha fatto registrare un incremento del 15% e Descovy del 13%. Gilead ha…
LeggiUE, in vigore nuova piattaforma per le sperimentazioni cliniche
A partire dal 31 gennaio 2023, tutte le domande iniziali di sperimentazione clinica nell’Unione Europea dovranno essere presentate attraverso il Clinical Trials Information System (CTIS). Secondo l’Agenzia Europea dei Medicinali il CTIS è ora il punto di accesso unico degli sponsor e delle autorità di regolamentazione delle sperimentazioni cliniche per la presentazione e la valutazione dei dati. Ciò fa seguito…
LeggiGruppo Servier, un 2022 molto positivo
Un ottimo 2022 per il Gruppo Servier. La pharma francese ha registrato a livello globale ricavi consolidati per 4,876 miliardi di euro, in crescita del 9,8% rispetto al 2021. Il fatturato è ripartito tra 3,694 miliardi di euro arrivati dai farmaci Brand (+12,5%) e 1,182 miliardi di euro arrivati dai farmaci Generici (+2%). L’area cardio-metabolica – che ha prodotto ricavi…
LeggiDaiichi Sankyo: per il progetto Pink Positive podcast su nutrizione e musicoterapia e servizi per le pazienti che affrontano il cancro
Per celebrare la giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia arricchisce il suo progetto Pink Positive di nuovi contributi multimediali e podcast dedicati alla nutrizione e alla musicoterapia, in collaborazione con lo Smartfood – Istituto Europeo di Oncologia e con il Fondo Edo ed Elvo Tempia. Nato nel 2020 come ebook gratuito in costante aggiornamento e dedicato in particolare…
LeggiRoche Italia: il 2022 chiude con un fatturato di 849,7 milioni di euro
Roche S.p.A. chiude il 2022 in crescita, con un fatturato complessivo di 849,7 milioni di euro. Un risultato brillante raggiunto al termine di un anno complesso caratterizzato da una forte volatilità geo-politica. Un importante driver della crescita è stato il lancio di nuovi prodotti ad alto tasso di innovazione in diverse aree, alcune nuove per Roche Italia: in particolare, Evrysdi,…
LeggiMSD Italia: Inventing for Life Health Summit, riflettori sulla sanità di domani
Per essere competitivi a livello europeo e non solo e per avere un Paese forte e sano serve investire in ricerca e innovazione. Economia e salute devono essere visti come un binomio imprescindibile e la sfida si gioca sul rapporto pubblico-privato. Queste le conclusioni a cui si è arrivati nel corso dell’evento “Inventing for Life Health Summit”, organizzato da MSD…
LeggiIBSA Farmaceutici: tre cambi ai vertici
IBSA Farmaceutici cambia il volto della sua leadership con tre nuovi ingressi al vertice: Massimiliano Licenziati alla Presidenza, Federico Mautone Amministratore Delegato e Giuseppe Celiberti Direttore Generale. Il nuovo assetto organizzativo entra ufficialmente in vigore dal 1° febbraio. “Negli ultimi 5 anni IBSA Farmaceutici è giunta a quintuplicare il proprio fatturato- dichiara Massimiliano Licenziati– Il nuovo asset organizzativo e le…
LeggiDistribuzione Farmaceutica, ADF: “Bene che anche le Regioni partecipino al Tavolo del Ministero della Salute”
ADF (l’Associazione nazionale dei Distributori Intermedi del Farmaco), scrive al Ministero della Salute per chiedere che al Tavolo ministeriale sull’approvvigionamento dei medicinali sia prevista anche la presenza delle Istituzioni regionali. “Abbiamo apprezzato l’istituzione del Tavolo al Ministero della Salute, e ne condividiamo totalmente l’importante e comune obiettivo di analizzare a 360° la situazione, coinvolgendo tutti gli attori interessati – spiega…
LeggiRoche: Commissione europea approva estensione AIC di emicizumab
La Commissione europea ha approvato l’estensione dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di emicizumab (Roche) nell’Unione Europea. Le nuove indicazioni includono la profilassi di routine degli episodi di sanguinamento nelle persone con emofilia A (con deficit congenito di fattore VIII) senza inibitori del fattore VIII, che soffrono di una forma moderata della malattia (FVIII ≥1% e ≤5%) con un fenotipo di sanguinamento…
LeggiMPP, la strategia 2023-2025 per aumentare l’accesso ai farmaci
Il Medicines Patent Pool (MPP) è un’organizzazione sanitaria pubblica, sostenuta dalle Nazioni Unite, che lavora per aumentare l’accesso e facilitare lo sviluppo di farmaci salvavita per i Paesi a basso e medio reddito ((LMIC). Per il biennio 2023-2025 ha delineato una nuova strategia: l’acquisizione di 10 nuove licenze, lo sviluppo di cinque nuovi prodotti e l’implementazione di 10 trasferimenti di…
LeggiAmgen, crescono fatturato ed EPS
Amgen ha reso noto il rapporto sugli utili del Q4 2022. Nell’ultimo trimestre dell’anno la pharma USA ha registrato un fatturato di 6,8 miliardi di dollari. Gli incassi totali sono aumentati dell’1%, raggiungendo i 26,3 miliardi di dollari per l’intero anno Sebbene, nel trimestre, l’utile per azione (EPS) di Amgen sia diminuito dell’11%, l’EPS è aumentato del 18% nell’arco di…
Leggi