Secondo un recente report di Amgen (Amgen’s Biosimilar Trends Report, nona edizione), i risparmi per il sistema sanitario americano negli ultimi sei anni dovuti all’uso dei biosimilari ammontano a 21 miliardi di dollari. Il report evidenzia anche come i biosimilari abbiano guadagnato una quota significativa di mercato dal 2015, con una riduzione dei prezzi compresa tra il 9 e il…
LeggiMese: Ottobre 2022
Sanofi: nuovi dati di efficacia per dupilumab nell’EoE
Sono stati illustrati alla United European Gastroenterology (UEG) Week 2022 i risultati positivi di uno studio di fase 3 che valuta l’uso sperimentale di dupilumab – sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron nell’ambito di un accordo di collaborazione globale – nei bambini di età compresa tra 1 e 11 anni con esofagite eosinofila attiva (EoE). I dati saranno presentati alle…
LeggiNovartis Italia ed Engineering, accordo per rispondere alle sfide della Missione 6 del PNRR
Engineering e Novartis Italia hanno siglato un accordo strategico di collaborazione per lo sviluppo di iniziative e soluzioni finalizzato ad accelerare la transizione digitale della sanità italiana attraverso tecnologie all’avanguardia nei servizi di cura, nell’assistenza ai pazienti e nella gestione delle strutture sanitarie, ambito in cui entrambe le aziende vantano una lunga esperienza e un percorso virtuoso di collaborazioni consolidate.…
LeggiGSK, ancora risultati positivi per il vaccino RSV dallo studio AReSVi-006
Risultati positivi per GSK dallo studio cardine di fase III AReSVi-006 relativo al suo candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni. Il candidato vaccino è stato altamente efficace, dimostrandosi nel complesso un’efficacia dell’82,6% (IC 96,95%, 57,9–94,1, 7 su 12.466 contro 40 su 12.494) contro la malattia del tratto respiratorio…
LeggiSi conclude a Roma il CardioBreast Dragon Boat Festival, l’iniziativa contro tumore al seno e malattie cardiovascolari
Si conclude sabato 15 ottobre al Laghetto del Parco dell’EUR di Roma, il CardioBreast Dragon Boat Festival, l’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari (INRC) con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio e la partecipazione della LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori), ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), e il contributo incondizionato di Daiichi…
LeggiViatris: arriva in Italia danaparoid sodico per la HIT
Con l’immissione in commercio di danaparoid sodico da parte di di Mylan Italia Srl, società del Gruppo Viatris, da oggi i pazienti italiani colpiti da Trombocitopenia Indotta da Eparina (HIT) possono disporre di una nuova opzione terapeutica. Il farmaco è il primo ad essere approvato anche nella prevenzione della Trombosi Venosa Profonda in pazienti che hanno manifestato nella loro storia…
LeggiTrapianti, esperti a Roma: investire su assistenza post-intervento
Ogni anno, in media, solo il 50% dei pazienti in lista di attesa per un trapianto viene sottoposto ad intervento e di questi un paziente su tre sviluppa un’infezione da Citomegalovirus. Numeri sui quali rappresentanti Istituzionali, esperti del settore e associazioni si sono interrogati nel corso del convegno dal titolo “La donazione, una ricchezza che non va mai sprecata” organizzato…
LeggiRapporto Gimbe sul Ssn: “Politica dei tagli finita ma finanziamento SSN resta insufficiente”
“Nel febbraio 2020 si è abbattuta come uno tsunami la pandemia di COVID-19, che ha confermato tutte le criticità e le contraddizioni di un sistema sanitario molto fragile, in particolare nel capitale umano e nell’assistenza territoriale, oltre che incapace di mettere in atto un’unica catena di comando”. Parte da qui il 5° Rapporto Gimbe sul Ssn presentato martedì 11 ottobre…
LeggiLeo Pharma, campagna globale di sensibilizzazione sulla DA
Leo Pharma ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sulla dermatite atopica a livello globale in collaborazione con Ashley Ann Lora, paziente influencer con molti followers su Instagram. L’iniziativa, dal titolo “AD Days Around the World”, racconta la vita di quattro donne – Marjolaine, Laura, Julia e Africa, provenienti da Francia, Italia, Germania e Spagna- che convivono con questa malattia cronica…
LeggiTerapie tumori: da Stanford una ricerca rivoluzionaria
Un team di scienziati della Stanford University ha prodotto un composto in laboratorio, denominato EBC-46, sulla base del tigilanol tiglato, che potrebbe fornire trattamenti mirati per una serie di tipi di tumori e altre malattie. La ricerca è stata pubblicata da Nature Chemistry. La fonte naturale del composto si trova solo in una ristretta zona della foresta pluviale dell’Australia Nord-orientale, nei…
LeggiTakeda: collaborazione con Nazioni Unite per educare sulla carenza di plasma
Partnership tra Takeda e l’Institute for Training and Research delle Nazioni Unite (UNITAR) per creare una piattaforma in cui le parti interessate di tutti i settori possano riunirsi per studiare soluzioni tese a risolvere le carenze di plasma e di terapie plasmaderivate. Il progetto, che non ha ancora un nome, è stato lanciato alla fine di settembre con due Paesi…
LeggiViatris tutor dell’evento: “Incertezza del futuro, distopie nel presente: la salute mentale dei nostri giovani”
La salute mentale degli italiani e in particolare dei più giovani è stata messa a dura prova negli ultimi due anni da una serie di eventi dirompenti, come la pandemia e la guerra in Ucraina, che hanno diffuso un senso di incertezza generale sul futuro. Gli adolescenti sono tra coloro che soffrono maggiormente di questa situazione, che va ad aggiungersi…
LeggiUCB: fenfluramina ottiene rimborsabilità in Italia per Sindrome di Dravet
Fenfluramina – farmaco di UCB indicato nel trattamento delle crisi epilettiche associate alla Sindrome di Dravet in aggiunta ad altri farmaci anticrisi per pazienti di età pari o superiore ai due anni – ha ottenuto la rimborsabilità in Italia. Approvato nel luglio 2020 dall’FDA tramite un processo di revisione prioritaria e nel gennaio 2021 dall’EMA, in precedenza il farmaco aveva…
LeggiBMS: NICE raccomanda ozanimod per il trattamento delle forme moderate o gravi di colite ulcerosa
Il National Institute of Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato l’uso di ozanimod di Bristol Myers Squibb nelle forme moderate o gravi di colite ulcerosa in pazienti adulti che sono intolleranti o che non rispondono ai farmaci biologici o alle terapie convenzionali. Uno studio di Fase III (NCT02435992), denominato True North, ha valutato l’efficacia di ozanimod rispetto al placebo…
LeggiSanofi, partnership con miRecule per ricerca e sviluppo ARC nella distrofia muscolare
miRecule e Sanofi hanno stipulato una partnership strategica e un accordo di licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di un coniugato anticorpo-RNA (ARC) per il trattamento della distrofia muscolare facioscapolo-omerale (FSHD). La terapia a base di RNA anti-DUX4 di miRecule sarà connessa con la tecnologia NANOBODY della società francese Sanofi, mirata ai muscoli, per mettere a punto il…
LeggiPfizer, un altro colpo: acquisita Global Blood Therapeutics
Pfizer ha acquisito tutte le azioni ordinarie in circolazione della biotech Global Blood Therapeutics (GBT) nell’ambito di un’operazione finanziaria del valore di circa 5,4 miliardi di dollari. GBT diventa così una società interamente controllata da Pfizer. La biotech scopre e sviluppa terapie fondamentali per la cura di diverse patologie, con focus particolare sulla malattia falciforme (SCD), per la quale ha…
Leggi