(Reuters Health) – Takeda annuncia l’inizio di un programma di sperimentazione clinica per il vaccino anti-Zika sostenuto dal Governo degli Stati Uniti. Un significativo passo in avanti rispetto alla rivale francese Sanofi, inizialmente accreditata come la pharma che per prima avrebbe reso disponibile sul mercato il vaccino. Ma la produzione del candidato Sanofi si è rivelata più difficile di quanto…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi, rivoluzione robotica nelle linee di produzione
Negli ultimi cinque anni Sanofi ha speso alcuni miliardi di dollari per creare impianti di fabbricazione digitali che utilizzano robot , allo scopo di migliorare il processo produttivo. Gli impianti di Framingham nel Massachusetts e Geel in Belgio,utilizzano robot o “cobots”, impiegati nelle linee di produzione e anche robot mobili per spostare materiali e attrezzature. Da alcuni anni la robotica…
LeggiSanofi Italia: de Ruty e Grespigna a capo di General Medicines e Zentiva
Novità italiane in casa Sanofi. Hubert de Ruty e Marco Grespigna sono stati nominati rispettivamente General Manager della Business Unit General Medicines Italia e General Manager Zentiva per Italia, Spagna e Malta nell’ambito della riorganizzazione legata alla vendita di Zentiva nel 2018. De Ruty entra a far parte del Leadership Team italiano guidato da Alexander Zehnder, Presidente e Amministratore delegato…
LeggiSanofi punta sul vaccino Vaxigrip Tetra. Nuovo stabilimento in Francia
(Reuters Health) – Sanofi investirà 170 milioni di euro per ampliare il suo sito di produzione di vaccini a Val-de-Reuil, nella Francia nord-occidentale, per incrementare la produzione di uno dei suoi vaccini contro l’influenza, Vaxigrip Tetra. La Pharma francese ha dichiarato giovedì che la nuova struttura permetterà alla divisione vaccini Sanofi Pasteur di ampliare l’offerta del prodotto che sarà così…
LeggiSanofi: un advisory board per studiare il comportamento dei pazienti
Raccogliere prove e condurre ricerche per comprendere i comportamenti del paziente e usare queste informazioni per progettare interventi e programmi ad hoc, puntando a riempire il divario tra l’efficacia dimostrata nei trial clinici e quella evidenziata dai dati real-world. È questo lo scopo dell’insediamento, in Sanofi, di un advisory board sulla scienza del comportamento, presieduto da Bernard Hamelis. Recentemente l’azienda…
LeggiSanofi e Regeneron: ok da CE a Dupixent (dermatite atopica)
La Commissione Europea ha espresso parere positivo all’autorizzazione per la commercializzazione di Dupixent (dupilumab), farmaco targato Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, per l’uso negli adulti con dermatite atopica da moderata a severa candidati alla terapia sistemica. Si tratta della prima terapia biologica approvata per la malattia dermatologica.“La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della pelle, che però può coinvolgere altri…
LeggiSanofi: pronto anticorpo trispecifico per l’HIV. Presto test sull’uomo?
(Reuters Health) – Un anticorpo “a tre bersagli” messo a punto da Sanofi, insieme a un gruppo di ricercatori americani, potrebbe offrire un nuovo modo per trattare o prevenire le infezioni da HIV. Almeno stando ai dati emersi da uno studio condotto sulle scimmie e pubblicati su Science. Dopo aver infettato 24 animali con ceppi di HIV che attaccano i…
LeggiSanofi e Regeneron: dupilumab raggiunge endpoint in studio sull’asma
Lo studio registrativo di fase 3, LIBERTY ASTHMA QUEST, condotto da Sanofi e Regeneron, svolto su un’ampia popolazione di pazienti con asma persistente non controllata, ha raggiunto i due endpoint primari. Dupilumab, in associazione alle terapie standard, ha ridotto gli attacchi d’asma grave (riacutizzazioni) e ha migliorato la funzionalità polmonare, come misurata dal volume espiratorio massimo in un secondo (FEV1).…
LeggiSanofi e Regeneron: breakthrough therapy per cemiplimab (carcinoma cutaneo)
La FDA ha assegnato la designazione di breakthrough therapy a cemiplimab (REGN2810), di Sanofi e Regeneron, per il trattamento di adulti con carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico (CSCC) e di adulti con lo stesso carcinoma localmente avanzato e non asportabile chirurgicamente.Cemiplimab è un anticorpo monoclonale sperimentale completamente umano, creato per legarsi a PD-1. In occasione dell’ultima edizione del congresso dell’American Society of…
LeggiEsercito USA congela partnership con Sanofi per vaccino Zika
Sanofi non svilupperà più il vaccino contro Zika virus, che stava mettendo a punto in collaborazione con l’Esercito americano, né andrà avanti con la richiesta di licenza esclusiva. A seguito del rallentamento della diffusione dell’infezione, la U.S. Army ha infatti deciso di sfilarsi dalla collaborazione e dunque l’azienda francese ha chiuso la partnership. A dichiararlo è stata la stessa Sanofi.…
LeggiSanofi, premio Zanibelli: ecco la terna dei finalisti
La Giuria del Premio Zanibelli, presieduta da Gianni Letta, ha scelto la terna di finalisti dalla quale uscirà il vincitore dell’edizione 2017 per la categoria “Opere Edite”. Si tratta di tre produzioni che rileggono in chiave letteraria argomenti come il Parkinson, il rapporto madre-figlio nella fase delicata e tempestosa dell’adolescenza, e l’immunità vaccinale, quest’ultimo, di strettissima attualità. Durante la serata…
LeggiSanofi, Q2: le vendite superano gli 8 miliardi di Euro
Vendite per 8 miliardi e 663 milioni di Euro e utili per azione a 1,35. Ecco i due dati principali che fotografano il Q2 di Sanofi, in crescita rispetto allo stesso trimestre del 2016. Una buona performance che, come sottolinea il CEO Olivier Brandicourt, è principalmente legata ai risultati di Sanofi Genzyme, Sanofi Pasteur e agli Emerging Market. Buone anche…
LeggiSanofi-Regeneron: ok da CHMP a dupilumab (dermatite atopica)
Il CHMP dell’Agenzia Europea dei Medicinali ha espresso parere favorevole per l’autorizzazione alla commercializzazione di dupilumab (Sanofi-Regeneron), raccomandandone l’approvazione in Europa per l’utilizzo in adulti con dermatite atopica da moderata a grave, candidati alla terapia sistemica. Dupilumab è un anticorpo monoclonale umano, specificamente disegnato per inibire l’attività di due proteine chiave, IL-4 e IL-13, considerate le principali responsabili dell’infiammazione cronica…
LeggiSanofi: partnership con Ablynx per farmaci immunologici
Sanofi ha firmato una partnership con la biotech belga Ablynx, grazie alla quale l’azienda francese amplierà la propria pipeline di farmaci contro le malattie infiammatorie mediate dal sistema immunitario, in particolare artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e psoriasi. I termini economici dell’accordo non sono stati ancora resi noti, ma la cifra dovrebbe aggirarsi intorno ai 2,4 miliardi di euro, anche…
LeggiSanofi e Regeneron: CE approva sarulimab (artrite reumatoide)
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di sarilumab (Sanofi e Regeneron) in combinazione con metotrexato (MTX) per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva da moderata a grave in pazienti adulti che non rispondono in maniera adeguata, oppure risultano intolleranti a uno o più farmaci antireumatici modificanti il decorso della malattia (DMARD), come il metotrexato. Sarilumab può essere utilizzato…
LeggiSanofi e Parexel: wearable technology per gli studi clinici
Parexel e Sanofi insieme per valutare la possibilità di utilizzare dispositivi indossabili negli studi clinici. L’azienda francese e la biopharma USA hanno presentato uno studio pilota per testare il programma Patient Sensor, lanciato recentemente dalla stessa Parexel. Obiettivo di questa attività sarà quello di collezionare i dati da remoto attraverso vari dispositivi indossabili per scegliere quelli che potranno essere utilizzati…
Leggi