Market Access in rosa. Filippini (Sanofi): “Public Affairs e MA si fondono”

Un nuovo dipartimento che unisce Public Affairs e Market Access, con la nascita di figure specializzate che integrano diverse professionalità come il “public affairs lead”, il “regional affairs manager” o il “value access lead”. Così Sanofi interpreta l’evoluzione del Market Access. “Un settore che punta al riconoscimento del valore delle nuove tecnologie per facilitarne l’immissione sul mercato e l’accesso ai…

Leggi

Regeneron/Sanofi: bene Praulent nello studio Odyssey

(Reuters Health) – Il farmaco per il trattamento dell’ipercolesterolemia Praluent, prodotto da Regeneron e Sanofi, è efficace anche nel ridurre significativamente i principali eventi avversi cardiaci e  i decessi tra i pazienti ad alto rischio. A evidenziarlo sono gli ultimi dati delli studio Odyssey. Il trial clinico ha testato il farmaco biotech, da somministrare per via iniettabile, su quasi 19mila…

Leggi

Sanofi accelera per la cessione del business dei generici

Dopo aver effettuato due acquisti considerevoli nel mese di gennaio (Bioverativ e Ablynx), Sanofi starebbe cercando di concretizzare la vendita del business europeo dei generici. La short list delle pretendenti comprende aziende brasiliane e indiane. La concorrenza, secondo alcuni osservatori, potrebbe far salire il prezzo dell’acquisto a 2,4 miliardi di dollari. La brasiliana EMS Pharma sarebb in buona posizione, incalzate…

Leggi

Sanofi acqusisce Bioverativ, spin off di Biogen

Per 11,6 miliardi di dollari Sanofi ha acquistato Bioverativ, spin off di Biogen specializzata in trattamenti contro l’emofilia. È l’acquisizione più consistente della pharma francese dopo quella di Genzyme nel 2011. Sanofi aveva già tentato di acquisire Medivation, operazione poi riuscita a Pfizer nel 2016 da Pfizer per 14 miliardi di dollari, e Actelion, venduta nello stesso anno a Johnson & Johnson per…

Leggi

Sanofi: arriva in Italia il biosimilare di insulina lispro

Da lunedì 15 gennaio è disponibile anche in Italia Insulin lispro Sanofi, il biosimilare di insulina lispro 100 unità/mL (Humalog). Insulin lispro Sanofi è autorizzato in fascia A come trattamento di adulti e bambini con diabete mellito che richiedono insulina per il mantenimento dell’omeostasi normale del glucosio e la stabilizzazione iniziale del diabete mellito. Il biosimilare di Sanofi è prodotto…

Leggi

Sanofi cede il business europeo dei generici: alla finestra cinque pharma indiane

Sanofi vuole lasciare il business europeo dei generici. E, secondo il The Economic Times, le pharma indiane Aurobindo, Zydus Cadila, Torrent Pharma e Intas si sarebbero fatte sotto . Anche un produttore di farmaci cinese e una società di private equity sarebbero interessati all’eventuale acquisto. A marzo 2017 Sanofi aveva dichiarato che avrebbe venduto l’outfit che ha incassato 571 milioni…

Leggi

Sanofi-Regeneron: un miliardo di dollari in più per lo sviluppo di cemiplimab

(Reuters Health) – Sanofi e Regeneron hanno annunciato di aver stanziato un ulteriore miliardo di dollari nello sviluppo di cemiplimab, un anticorpo candidato all’uso in un’ampia gamma di tumori. Contestualmente le due società accelereranno anche sull’allargamento delle indicazioni di dupilumab (eczema) al trattamento del’asma, della poliposi nasale, dell’esofagite eosinofila e delle allergie alimentari. “L’investimento per cemiplimab aumenterà a 1,64 miliardi…

Leggi

Sanofi/Regeneron: presto studio combo Cemiplimab-vaccino per tumori testa-collo

Dopo i risultati positivi di midstage dello studio sul carcinoma a cellule squamose della pelle, Sanofi e Regeneron annunciano che Cemiplimab sarà presto testato nel papillomavirus in combo con un candidato vaccino messo a punto dalla biotech olandese ISA Pharma. La combo inibitore di checkpoint/ vaccino ISA 101 sarà testata come terapia dei tumori collegato all’HPV, come le neoplasie intra-epiteliali…

Leggi

Sanofi Regeneron: dati midstage positivi per Cemiplimab

Per Sanofi e Regeneron nuovi dati positivi di midstage relativi a Cemiplimab, inibitore di checkpoint contro un tipo di cancro della pelle. I dati derivano da uno studio su 82 pazienti affetti da carcinoma avanzato a cellule squamose cutanee (CSCC). Si tratta di una forma di cancro della pelle meno letale del melanoma. I dettagli completi devono ancora essere divulgati,…

Leggi

Sanofi: green light per Admelog, copia di Humalog (Eli Lilly)

Con l’ok della FDA per il farmaco similare del vendutissimo Humalog di Eli Lilly, Sanofi fa un passo avanti nella sfida per il mercato dei farmaci antidiabetici. Admelog è la prima copia di insulina prandiale che ottiene l’approvazione della FDA. Questo farmaco ha ricevuto luce verde dalla FDA lunedì 11 dicembre, dopo che a settembre era stata concessa un’approvazione provvisoria.…

Leggi

Sanofi: funziona il vaccino contro Zika

Il vaccino purificato e inattivato contro il virus Zika (ZPIV) di Sanofi, in balia della crescente pressione politica sui prezzi, ha mostrato risultati promettenti in tre studi di fase 1, suscitando risposte anticorpali efficaci in quasi tutti i soggetti vaccinati. I ricercatori hanno somministrato ai 67 partecipanti allo studio, svolto in tre siti statunitensi,  due iniezioni del vaccino contro Zika…

Leggi

Sperimentazione clinica trasparente: al primo posto J&J e Sanofi

È un A-plus per Johnson & Johnson e Sanofi. La classifica annuale “Good Pharma Scorecard -” realizzata dalla società di bioetica e analisi Bioethics International – ha assegnato a entrambe le case farmaceutiche il punteggio pieno (100%) per la trasparenza nella sperimentazione clinica. Da due anni Bioethics International redige una classifica basato sull’innovazione farmaceutica e le aziende produttrici.“Complessivamente i punteggi…

Leggi

Sanofi: stop a studio vaccino contro Clostridium difficile

(Reuters Health) – Sanofi interrompe la fase di sviluppo di un vaccino sperimentale per l’infezione da Clostridium difficile. La decisione è stata presa a seguito della bassa probabilità di successo emersa dai trial fin qui condotti. La pharma francese ha anche dichiarato che tutti i dati dei volontari vaccinati continueranno ad essere analizzati per ulteriori informazioni e verranno condivisi con la comunità scientifica.…

Leggi

Vaccini contro l’HIV: Johnson & Johnson, Sanofi e GSK protagoniste

Subito dopo i test del vaccino contro l’HIV fatti su larga scala nel mondo per diversi anni, Johnson & Johnson e i suoi partner hanno cominciato gli studi per valutare l’efficacia del loro promettente vaccino “mosaico” denominato Imbokodo. Lo studio di fase 2b metterà alla prova il vaccino di J&J in una popolazione di 2600 donne sessualmente attive di età…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025