La FDA ha assegnato la designazione di breakthrough therapy a cemiplimab (REGN2810), di Sanofi e Regeneron, per il trattamento di adulti con carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico (CSCC) e di adulti con lo stesso carcinoma localmente avanzato e non asportabile chirurgicamente.Cemiplimab è un anticorpo monoclonale sperimentale completamente umano, creato per legarsi a PD-1. In occasione dell’ultima edizione del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), nel mese di gugno, Sanofi e Regeneron avevano presentatoi risultati preliminari positivi del trattamento con cemiplimab di 26 pazienti con CSCC avanzato in due coorti di espansione di uno studio di fase 1 di circa 400 pazienti. Lo studio clinico di fase 2 con cemiplimab, EMPOWER-CSCC 1, potenzialmente registrativo, a braccio singolo, in aperto, è attualmente in fase di selezione di pazienti adulti con CSCC metastatico e con CSCC localmente avanzato e non asportabile chirurgicamente. Cemiplimab è sviluppato congiuntamente da Sanofi e Regeneron sulla base di un accordo di collaborazione a livello mondiale. In attesa dei risultati di questo studio, le aziende prevedono di presentare alla FDA la biologics license application nel primo trimestre del 2018.
Notizie correlate
-
Farmaceutica. Svolta in arrivo: potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback. Ecco il nuovo Testo unico
Nel pomeriggio di oggi, a Palazzo Chigi, approda in... -
GSK: piano da 30 miliardi di dollari per ricerca e produzione negli USA
In occasione della visita del presidente Donald Trump nel... -
AIFA: rimborsabilità per la prima terapia di editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme
Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia...