Sanofi punta forte sui biologici. 600 mln di Euro nei prossimi 2 anni

(Reuters Health) – È di 600 milioni di euro il piano di investimenti, per i prossimi due anni, che Sanofi intende avviare nel settore dei biologici e della loro produzione. Un campo le cui previsioni di crescita sono enormi in particolare per le aree terapeutiche del cardiovascolare, della neurologia e delle patologie oncologiche. E proprio per la sua potenzialità, gli…

Leggi

Sanofi: Lantus antidiabetico best seller 2016 in USA

Con 3,9 miliardi di dollari di vendite, Lantus, l’insulina basale di Sanofi, è stato il prodotto per il diabete più venduto negli USA, nel 2016, seguito da Januvia, della classe degli inibitori della DPP-4, con 2,29 miliardi di dollari incassati, e dall’inibitore GLP-1 Victoza, di Novo Nordisk, con 2,1 miliardi di dollari. Ma il campo degli antidiabetici, si sa, sta…

Leggi

Sanofi: ok da CHMP per biosimilare insulina Lispro

Sanofi ha ricevuto parere positivo da parte del Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per la commercializzazione del biosimilare Insulin lispro Sanofi (insulin lispro 100 Units/mL). Il CHMP ha raccomandato l’uso di Insulin lispro Sanofi per il trattamento di adulti e bambini con diabete che necessitano di insulina per tenere controllato il proprio livello di glicemia, incluse quelle persone a…

Leggi

Sanofi-Regeneron: FDA approva sarilumab (artrite reumatoide)

(Reuters Health) – La U.S. Food and Drug Administration si è pronunciata a favore di sarilumab, farmaco biotecnologico messo a punto da Regeneron e Sanofi per adulti con artrite reumatoide da moderata a severa. Sarilumab  sarà venduto con il nome commerciale di Kevzara, avrà un prezzo di listino di 39.000 dollari all’anno per i dosaggi da 200 e 150 mg.…

Leggi

Al via Pianeta Giovani Sanofi per gli sport invernali

È stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo progetto Pianeta Giovani Sanofi patrocinato dall’azienda farmaceutica già fornitore ufficiale FISI -Federazione Italiana Sport Invernali. Il Progetto ha l’obiettivo di supportare l’attività agonistica giovanile di più discipline federali. Insieme al Presidente FISI, Flavio Roda, il General Manager della Business Unit General Medicines  Sanofi e di Zentiva in Italia Marco Grespigna, ha illustrato le…

Leggi

Sanofi punta tutto sui biologici

Il mercato dei biologici complessi vince sulla ricerca e sviluppo delle piccole molecole. Parte da qui la scelta annunciata da Sanofi che ha deciso la chiusura dello stabilimento R&D di Montpellier.Una decisione non isolata visto che già altre big pharmahanno avviato progetti simili. La strategia produttiva del gruppo francese già da tempo si è orientata verso i biologici rispetto ai farmaci…

Leggi

Sanofi: per il Chairman Weinberg nessun bisogno di M&A

Il business procede secondo i piani e, per raggiungere gli obiettivi, non c’è bisogno di puntare su un accordo importante di M&A. È questo il pensiero di Serge Weinberg, Chairman di Sanofi, espresso nel corso di una riunione che si è svolta la settimana scorsa. I commenti di Weinberg  arrivano a valle delle mancate acquisizioni di Medication e Actelion nel…

Leggi

Sanofi: maggiore omogeneità internazionale nelle politiche per i vaccini

Nonostante la stretta collaborazione tra aziende farmaceutiche, Governi e organizzazioni no profit per sviluppare vaccini, secondo Anders Vinther, responsabile del settore qualità di Sanofi, a ostacolare la produzione e l’approvvigionamento sarebbe la mole di regolamentazioni differenti da paese a paese. Secondo l’esperto, per esempio, una semplice modifica alle linee di produzione potrebbe richiedere fino a cinque anni per essere implementata,…

Leggi

Sanofi: in USA aumento prezzi farmaci sotto il 5 per cento

(Reuters Health) – Anche Sanofi limiterà gli aumenti di prezzo dei suoi farmaci in USA e lo farà contenendoli sulla base delle proiezioni di crescita calcolate dal Dipartimento della Salute americano, con un massimo del 5,4% di incremento, a meno che non intervengano particolari circostanze. L’impegno dell’azienda francese segue quelli già assunti da altre multinazionali del farmaceutico, che si sono…

Leggi

Sanofi/Regeneron: panel EMA raccomanda approvazione Kevzara (artrite reumatoide)

(Reuters) – Un panel di esperti dell’Agenzia Europea del Farmaco ha dichiarato di aver raccomandato l’approvazione della commercializzazione di Kevzara, farmaco sperimentale per l’artrite reumatoide da moderata a grave di Sanofi Regeneron. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano ha dato un parere positivo sul farmaco sottolineandone le capacità di ridurre segni e sintomi della patologia. Sarilumab, il principio…

Leggi

Sanofi: bene Toujeo nello studio real world

Nei pazienti con diabete di tipo 2, Toujeo, nell’ambito del passaggio da un’altra insulina basale, permette una maggiore riduzione dei casi di ipoglicemia rispetto al passaggio a un’altra terapia, senza comprometterne il controllo glicemico. Questa evidenza emerge dallo studio DELIVER 2 – uno studio osservazionale, real world – che Sanofi ha presentato  al congresso annuale dell’Endocrine Society ad Orlando (ENDO 2017). Un precedente…

Leggi

Sanofi: Bill Sibold a capo del gruppo in USA

Avvicendamento in casa Sanofi. David Meeker, CEO del gruppo per gli USA e vice presidente esecutivo, lascerà il posto a Bill Sibold, capo di Genzyme, l’unità biotech dell’azienda francese che si occupa di sclerosi multipla, oncologia e immunologia. Il cambio al vertice è in continuità anche con il lancio di Dupixent (dupilumab), il farmaco per dermatite atopica ed eczema sviluppato…

Leggi

Amgen-Sanofi/Regeneron, duello in Corte d’Appello USA per Repatha

La Corte d’Appello USA sta per decidere sul caso del brevetto su Repatha, l’anticorpo monoclonale sviluppato da Amgen per l’ipercolesterolemia. E Big Pharma ha gli occhi puntati sul duello tra l’azienda biotech americana e Sanofi e Regeneron, che in commercio hanno il competitor Praluent. La decisione dei giudici, infatti, potrebbe influenzare i farmaci in via di sviluppo e le pipeline delle aziende…

Leggi

Sanofi-Regeneron: FDA approva Dupixent per la dermatite atopica

La FDA ha dato l’ok all’immissione in commercio di Dupixent (dupilumab), per la cura della della dermatite atopica di grado moderato e severo. E ora Sanofi e Regeneron sono pronte a scalare il mercato. Con un prezzo di base di 37 mila dollari, le stime di vendite per Dupixent (dupilumab) sfiorano i 3 miliardi di dollari. Questo nuovo prodotto è…

Leggi

Sanofi su Flexion per espandersi nella biosurgery

Secondo alcuni rumors, i dirigenti di Flexion Therapeutics, società americana con sede a Boston, avrebbero accettato un’offerta non vincolante di Sanofi per l’acquisizione della società. A far gola all’azienda francese sarebbe Zilretta, il farmaco per via iniettabile contro l’osteoartrite, per il quale Flexion è in attesa dell’ok della FDA. Il prodotto, un corticosteroide a rilascio prolungato che si somministra a livello…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025