Sfruttare l’intelligenza artificiale per sviluppare nuovi trattamenti per i pazienti affetti da atrofia geografica della retina: è questo l’obiettivo della collaborazione nata tra Boehringer Ingelheim e la società svizzera RetinAI Medical. Le due aziende puntano a migliorare la gestione dei pazienti combinando la piattaforma Discovery e gli strumenti di intelligenza artificiale con la ricerca sulle malattie della retina portate avanti dall’azienda…
LeggiTag: Boehringer Ingelheim
Boehringer Ingelheim: partnership con Surrozen per candidato malattie della retina
Surrozen e Boehringer Ingelheim hanno stipulato un accordo di partnership per la ricerca e lo sviluppo di SZN-413, una farmaco per il trattamento delle malattie della retina. SZN-413 è un anticorpo bi-specifico che agisce sulla segnalazione Wnt mediata da Fzd4. La collaborazione tra le due aziende unirà la tecnologia SWAP di Surrozen per la modulazione della segnalazione Wnt con le…
LeggiBoehringer Ingelheim: ok FDA a farmaco per malattia rara della pelle
Boehringer Ingelheim ha ottenuto la prima approvazione dalla FDA per spesolimab, terapia basata su anticorpi contro la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP). Si tratta di una malattia della pelle rara e potenzialmente letale. L’FDA ha autorizzato l’inibitore del recettore IL-36 con il marchio Spevigo per il trattamento delle eruzioni di vescicole dolorose, note come flares, che caratterizzano la GPP. Le eruzioni…
LeggiBoehringer Ingelheim e VisionHealth: partnership per terapia digitale ai pazienti con asma e BPCO
Boehringer Ingelheim collaborerà con VisionHealth per migliorare l’uso della app “Kata” che fornisce supporto terapeutico per l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. L’app Kata è un dispositivo medico certificato di classe 2a che fornisce assistenza per l’inalazione a persone con malattie respiratorie croniche. Soddisfa un’esigenza vitale ma è necessario usare nel modo giusto il dispositivo di inalazione; gli studi mostrano…
LeggiBoehringer Ingelheim, a Milano con il cane in ufficio per vivere meglio le ore di lavoro
In occasione della Giornata Mondiale del cane in ufficio, Boehringer Ingelheim lancia l’iniziativa Dogs@Work negli uffici di Milano. La nuova sede dell’azienda in via Vezza d’Oglio 3 ospiterà, a partire dal 24 giugno, gli amici a 4 zampe dei dipendenti. “Progettati per favorire la collaborazione e la socializzazione tra le persone i nostri nuovi uffici sono, oggi, anche una perfetta…
LeggiBoehringer Ingelheim, opzione di acquisto su biotech USA
Boehringer Ingelheim ha firmato un’opzione d’acquisto per l’americana Trutino Biosciences; un’operazione nata, probabilmente, per rafforzarsi in campo oncologico. L’accordo offre a Boehringer Ingelheim la possibilità di acquistare Trutino in futuro, garantendo nello stesso tempo alla biotech alcuni finanziamenti a breve termine. Trutino, dunque, resterà indipendente finché Boehringer Ingelheim non deciderà di esercitare la sua opzione di acquisto. La biotech, nata…
LeggiBoehringer Ingelheim: il nuovo inibitore sperimentale della fosfodiesterasi 4B rallenta declino funzione polmonare nei soggetti con fibrosi polmonare idiopatica
Il The New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i dati di fase II relativi a BI 1015550, il nuovo inibitore sperimentale della fosfodiesterasi 4B (PDE4B) di Boehringer Ingelheim. A 12 settimane questi dati hanno evidenziato una riduzione nel tasso di declino della funzione polmonare in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF): sono stati presentati anche alla sessione Breaking…
LeggiBoehringer Ingelheim: 2021 trainato da Jardiance e dai farmaci veterinari
(Reuters) – Il reddito operativo di Boehringer Ingelheim è aumentato dell’1,8% nel 2021, trainato dall’ottima performance di Jardiance e dalla linea dei farmaci veterinari. L’utile operativo per l’intero anno è stato di 4,7 miliardi di euro, cifra superiore ai 4,6 miliardi dell’anno precedente. Jardiance, gestito in partnership con Eli Lilly, ha fatto registrare un fatturato di 3,9 miliardi di euro,…
LeggiBoehringer Ingelheim: nintedanib (PF-ILD) ottiene rimborsabilità in fascia H
Nintedanib di Boehringer Ingelheim ha ottenuto la rimborsabilità, in fascia H, confermandosi il primo e unico farmaco al mondo approvato per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo. L’autorizzazione e la rimborsabilità di nintedanib per il trattamento di malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo (PF-ILD) si basa sui risultati ottenuti in INBUILD, studio clinico…
LeggiBoehringer Ingelheim/Eli Lilly: ok CHMP a empagliflozin nello scompenso cardiaco cronico sintomatico
Il CHMP dell’EMA ha formulato un parere positivo raccomandando empagliflozin – di Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly – per il trattamento degli adulti con scompenso cardiaco cronico sintomatico. In precedenza, il farmaco era stato approvato per il trattamento degli adulti affetti da scompenso cardiaco cronico sintomatico con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). In caso di approvazione, il parere positivo renderebbe…
LeggiBoehringer Ingelheim e MabGenesis: accordo per sviluppo anticorpi monoclonali per i cani
Boehringer Ingelheim e MabGenesis annunciano l’avvio di una collaborazione finalizzata alla scoperta e allo sviluppo di nuovi anticorpi monoclonali per potenziali trattamenti terapeutici per i cani. In base all’accordo, MabGenesis utilizzerà la sua piattaforma per la scoperta di anticorpi candidati “first in class” verso target di interesse, selezionati da Boehringer Ingelheim. Boehringer Ingelheim avrà il diritto di sviluppare e commercializzare…
LeggiBoehringer Ingelheim e FOFI: al via il premio #FARMACISTAGREEN
Il partenariato tra i diversi attori della Salute è uno strumento ormai imprescindibile per la costruzione di un Servizio Sanitario sempre più efficiente, che tenga conto dei bisogni reali dei cittadini, oltre che della sostenibilità ambientale e del sistema stesso. Come previsto anche dal PNRR, la sanità di prossimità rappresenta la prima linea all’interno delle comunità, per le quali il…
LeggiBoehringer Ingelheim premia tre proposte di ricerca per il controllo della PRRS
Nell’ambito della salute animale, Boehringer Ingelheim premia tre proposte di ricerca erogando 75.000 euro totali (25.000 euro ciascuna) per stimolare sviluppi ulteriori di metodi pratici per il controllo della PRRS (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome) e riconoscere i risultati scientifici in questo campo. Il board di revisione indipendente dell’European PRRS Research Award è presieduto da Enric Mateu (Universidad Autònoma de…
LeggiBoehringer Ingelheim: 50 milioni di Euro a favore delle imprese a vocazione sociale
Boehringer Ingelheim ha annunciato lo stanziamento di 50 milioni di euro per una nuova iniziativa denominata “Boehringer Ingelheim Social Engagements“. Il programma intende offrire finanziamenti alle imprese a vocazione sociale affinché possano generare il loro impatto positivo sulle comunità fragili attraverso l’adozione di strumenti di finanziamento non tradizionali e il ricorso a partnership strategiche. “Le start-up necessitano di un supporto…
LeggiSviluppo sostenibile, l’impegno di Boehringer Ingelheim con il pilastro MORE POTENTIAL
MORE POTENTIAL è uno dei tre pilastri del framework ‘Sustainable Development – For Generations’ di Boehringer Ingelheim. Gli altri sono MORE HEALTH, volto a generare più salute per persone e animali, e MORE GREEN, orientato alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente dell’azienda. Il pilastro MORE POTENTIAL ha come obiettivo la creazione di valore per i pazienti…
LeggiSostenibilità ambientale: Boehringer Ingelheim aggiorna i propri obiettivi
In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), Boehringer Ingelheim aggiorna il suo approccio strategico alla sostenibilità con particolare riferimento al pilastro MORE GREEN all’interno del framework “Sustainable Development – For Generations”. Con il suo pilastro MORE GREEN, Boehringer Ingelheim intende diventare ancora più sostenibile dal punto di vista ambientale, proseguendo sulla strada delle riduzione delle emissioni…
Leggi