(Reuters Health) – Moderna è pronta a chiedere a EMA la revisione ‘in tempo reale’ dei dati raccolti relativi al suo candidato vaccino per il COVID-19. La biotech USA ha dichiarato che presenterà gli stessi dati che vuole inviare alla FDA americana per la UEA. Alcuni giorni fa il CEO Stephane Bancel ha annunciato che il trial in corso su…
LeggiCategoria: Inside Business
COVID-19, Eli Lilly: la combo baricitinib/remdesivir abbassa la mortalità
(Reuters Health) – La combinazione tra il farmaco contro l’artrite di Eli Lilly, baricitinib, e remdesivir, l’antivirale di Gilead, ha fatto registrare una riduzione dei decessi, soprattutto tra i pazienti in ossigenoterapia. L’evidenza emerge da uno studio presentato da Eli Lilly, di cui a settembre erano stati resi noti i dati preliminari, che mostravano l’efficacia della combo nell’accorciare i tempi…
LeggiBiotecnologie e medicina traslazionale: l’azienda Galapagos “parla italiano”
Un articolo ormai famoso, di Nature, del 2008, sollevava una questione cruciale nell’ambito della ricerca biomedica. “C’è un abisso tra i ricercatori biomedici e i pazienti che hanno bisogno delle loro scoperte”. Una sorta di “valle della morte” che, secondo l’autore, Declan Butler, può essere superata grazie alla ricerca traslazionale, un percorso che porta il farmaco dalle provette del laboratorio…
LeggiGenentech punta sui vaccini oncologici
Genentech, per 200 milioni di dollari versati in anticipo, ha ottenuto la licenza globale della linea vaccini contro il cancro sviluppati dalla biotech Vaccibody. I vaccini personalizzati contro il cancro – i neoantigeni – si sono sempre dimostrati deludenti nella realtà clinica, ma destano sempre grande interesse. Nel 2016 l’affiliata di Roche ha investito 310 milioni di dollari su obiettivi…
LeggiRoche: nuovi dati dallo studio FIREFISH su risdiplam nella SMA pediatrica
Roche ha presentato nuovi dati a 2 anni emersi dalla Parte 1 dello studio registrativo FIREFISH su risdiplam in bambini di età compresa tra 2 e 7 mesi con atrofia muscolare spinale (SMA) sintomatica di tipo 1. I risultati a 2 anni in bambini trattati con la dose terapeutica selezionata di risdiplam (17/21), selezionata grazie alla fase 1 di dose-finding…
LeggiVaccino Sinovac, dati a interim fase 3 attesi per fine anno
(Reuters Health) – Sono attesi per fine anno i primi dati sulla sperimentazione sull’uomo in fase finale di CoronaVac, il candidato vaccino di Sinovac. Ad annunciarlo è stata ieri la stessa azienda cinese, che vuole capire entro il 2020 se il suo prodotto è abbastanza efficace da poter avere l’ok all’impiego in stato di emergenza, prima del completamento del trial.…
LeggiSiemens/Novartis: accordo per sviluppare test per la sclerosi multipla
Fornire test diagnostici collegati alle terapie per la sclerosi multipla di Novartis: è questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra la pharma svizzera e Siemens Healthineers. Le due aziende puntano così ad espandersi in un’area che, secondo le previsioni, potrebbe arrivare a un mercato globale di 23,5 miliardi di dollari entro il 2025. Il test immunologico iniziale misurerà i livelli di neurofilamenti…
LeggiAngelini Pharma: accordo con Ovid Therapeutics per candidato sindrome di Angelman
In virtù di un accordo raggiunto con Ovid Therapeutics, Angelini Pharma sarà responsabile dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di OV101 (gaboxadol) per il potenziale trattamento della sindrome di Angelman nell’Unione Europea, in altri paesi del mercato economico europeo, nonché in Svizzera, Turchia e Regno Unito e Russia. Angelini Pharma renderà esecutivo l’accordo tramite la sua nuova affiliata, Angelini…
LeggiGruppo Chiesi: entro il 2025 inalatore spray per asma rispettoso dell’ambiente
Il Gruppo Chiesi ha annunciato oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP25) il suo piano di lanciare sul mercato, entro la fine del 2025, un inalatore spray (pressurized metered dose inhaler – pMDI) innovativo e maggiormente rispettoso dell’ambiente per i pazienti con asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il Gruppo, a giugno di quest’anno, ha ricevuto la…
LeggiAl via la seconda edizione dei Life Science Excellence Awards
Da oggi fino al 17 febbraio si possono inviare le candidature per progetti e prodotti di eccellenza Stessa formula ma tante novità nella seconda edizione dei Life Science Excellence Awards, l’iniziativa nata per premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle Life Science. Due nuove categorie una dedicata ai progetti di Market Access e una alla Consumer…
LeggiLife Science Excellence Awards: la serata dei “Best of 2019”
Msd, Medtronic, Sanofi e Roche le più premiate. Più di 14mila i votanti che hanno valutato i progetti vincitori. La campagna di awareness raggiunge i 7 milioni di contatti. A Piero Angela il riconoscimento alla carriera per la divulgazione scientifica Una serata all’insegna della scienza e dell’allegria per festeggiare i vincitori della prima edizione dei Life Science Excellence Awards 2019 organizzati…
LeggiTakeda, studio VARSITY: vedolizumab superiore ad adalimumab
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti dello studio VARSITY, che hanno dimostrato la superiorità di vedolizumab (Entyvio di Takeda), farmaco biologico selettivo dell’intestino, rispetto ad adalimumab (Humira di AbbVie), biologico antagonista del fattore di necrosi tumorale (Anti-TNF-), nel raggiungimento dell’endpoint primario di remissione clinica alla 52° settimana in pazienti con colite ulcerosa da moderata a…
LeggiHäusermann (Assogenerici): “Contribuirà ad una reale e condivisa cultura della comunicazione scientifica nel nostro Paese”
“Iniziative di questa portata avranno certamente un impatto molto positivo per la circolazione nel nostro paese di informazioni chiare, di alto valore scientifico ed indipendenti indirizzate agli operatori del settore sanitario – spiega Enrique Häusermann, presidente Assogenerici – Per questo accogliamo con favore la collaborazione tra SICS e BMJ, certi che contribuirà ad una reale e condivisa cultura della comunicazione…
LeggiCreazzola (Sifo): “Sosteniamo formazione realmente continua e qualificata, rivolta al farmacista con un approccio formativo multidisciplinare”
“La SIFO guarda con grande interesse all’iniziativa congiunta di SICS Editore e del British Medical Journal, perché la nostra Società scientifica sostiene da sempre l’importanza di una formazione realmente continua e qualificata, rispondente in modo diretto all’interesse dei farmacisti verso un approccio formativo multidisciplinare che vada a guardare a 360 gradi le problematiche comuni alla sanità”. Spiega Simona Serao Creazzola,…
LeggiBoggetti (Assobiomedica): “Le nostre imprese credono profondamente nell’importanza dell’aggiornamento continuo in medicina”
“Siamo convinti del valore profondo della formazione in campo medico perché tutela il paziente, stimola il professionista sanitario e lo tiene al passo con gli studi scientifici, le terapie e le tecniche più innovative. Soprattutto oggi che la medicina sta facendo passi da gigante e un aggiornamento continuo è fondamentale. Accogliamo quindi con piacere il progetto BMJ Learning Italia, che…
LeggiLenzi: “Iniziative come queste sono strumenti indispensabili per i nostri operatori sanitari”
“Ritengo che questo tipo di accordi internazionali, di grande rilievo, siano la base per una contaminazione di culture scientifiche al fine potere mettere a disposizione dell’utenza dei medici, farmacisti, infermieri e professioni sanitarie la migliore formazione a livello globale, che in questo caso potrà essere agilmente fruita online sia in forma individuale o in team grazie alle soluzioni offerte dalla…
Leggi