Scenari Medipragma: Cosa ci attende dopo l’emergenza da coronavirus?

Per comprendere i cambiamenti negli equilibri del Sistema Sanitario Nazionale generati dalla pandemia, Medipragma ha dato inizio ad un piano di ricerca che prevede quattro round di interviste a stakeholder direttamente coinvolti nei processi decisionali inerenti alla gestione della pandemia. Si tratta di medici, direttori sanitari, payor, farmacisti, presidenti di associazioni pazienti, politici nazionali e regionali e altri, interrogati ad…

Leggi

BMS: deucravacitinib (psoriasi) centra obiettivi studio di fase avanzata

(Reuters Health) – In uno studio in fase avanzata deucravacitinib, farmaco sperimentale a somministrazione orale contro la psoriasi di BMS, si è dimostrato più efficace nelle forme della patologia da moderati a gravi rispetto al placebo o a Otezla di Amgen. Deucravacitinib ha raggiunto entrambi gli obiettivi principali dello studio riducendo l’entità e la gravità della psoriasi dopo 16 settimane…

Leggi

COVID-19: AstraZeneca e Lonza, accordo per la produzione di terapia anticorpale

(Reuters Health) – Produrre una combo di anticorpi contro il COVID-19: è questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione firmato da AstraZeneca e la svizzera Lonza. Il trattamento, AZD7442, sarà prodotto nelle strutture dell’azienda svizzera di Portsmouth, negli USA, a partire dalla prima metà del 2021. AZD7442 è in studio clinico di fase I. AstraZeneca ha dichiarato lo scorso 9 ottobre che…

Leggi

Vaccini COVID, CureVac: bene Fase I, verso trial su larga scala

(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale contro COVID-19 di CureVac ha innescato una risposta immunitaria nello studio di Fase I, condotto su 250 volontari sani di età compresa tra i 18 e i 60 anni. I volontari hanno sviluppato un livello di anticorpi neutralizzanti pari a quello riscontrato nelle persone guarite da forme gravi di COVID-19. Un risultato che spinge…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca studiano Enhertu come terapia adiuavante per il carcinoma mammario HER2-positivo

Daiichi Sankyo e AstraZeneca annunciano l’avvio di DESTINY-Breast05, uno studio randomizzato internazionale di fase III di Enhertu (trastuzumab deruxtecan) comparato a ado-trastuzumab emtansine (T-DM1) come terapia adiuvante per il carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva, nei pazienti che presentano malattia residua nella mammella o nei linfonodi ascellari dopo aver ricevuto terapia neo-adiuvante. Lo studio…

Leggi

COVID-19, Regeneron: cocktail di anticorpi dimezza il numero di visite mediche

(Reuters Health) – Il cocktail di anticorpi sperimentali di Regeneron Pharmaceuticals contro il Coronavirus, REGN-COV2, ha ridotto del 57%, rispetto al placebo, il numero di visite mediche in un trial clinico che ha coinvolto quasi 800 pazienti con COVID-19 da lieve a moderato, per un periodo di 29 giorni. La flessione è arrivata a circa il 72% nei pazienti con…

Leggi

Survey Deloitte: ecco come cambia il pharma tra sfide e opportunità

Le priorità strategiche: aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, spingere l’innovazione tecnologica ed espandersi sui mercati globali. Le sfide: cogliere i mutamenti nel comportamento dei consumatori, governare la trasformazione continua di tecnologie e normative, fare fronte ai rischi di attacchi informatici. Sono questi i temi che delineano il futuro prossimo del mondo farmaceutico emerse da una survey condotta da…

Leggi

Dupixent, farmaco multitasking di Sanofi e Regeneron

Dupixent, farmaco immunologico superstar di Sanofi e Regeneron, potrebbe presto ricevere una nuova indicazione per una rara malattia esofagea, l’esofagite eosinofila. Sarebbe la quarta approvazione rilasciata dalla FDA. Per la nuova indicazione candidata, le due pharma hanno fornito nuovi dati a sostegno in occasione di due incontri virtuali in USA di Gastroenterologia. Sanofi e Regeneron hanno dichiarato che, nella prima…

Leggi

COVID-19: Roche scommette sull’anticorpo di Atea Pharmaceuticals

Per 350 milioni di dollari Roche si è aggiudicata i diritti USA del candidato AT-527 della biotech Atea Pharmaceuticals. Si tratta di un antivirale ad azione diretta da assumere per via orale, che verrà valutato in uno studio di fase 3 su pazienti COVID non ospedalizzati all’inizio del prossimo anno. Atea ha annunciato il suo programma di ricerca di farmaci…

Leggi

MSD: buoni risultati dagli studi di fase 3 per il vaccino coniugato pneumococcico 15-valente

MSD ha annunciato oggi i risultati di due ulteriori studi di Fase 3 che valutano la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di V114, vaccino coniugato pneumococcico 15-valente in fase di sperimentazione. Nello studio PNEU-PATH (V114-016), soggetti adulti sani di età pari o superiore a 50 anni hanno ricevuto V114 o PCV13, seguito un anno dopo dal Vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente.…

Leggi

Nestlé cresce grazie alle health science

(Reuters Health) – Nestlé alza di circa il 3% le previsioni sulla crescita delle vendite nel 2020, grazie a un terzo trimestre segnato da un incremento del 4,9% e guidato dalla forte domanda di alimenti per animali domestici e di prodotti sanitari. La multinazionale svizzera vuole continuare a espandere il suo portafoglio soprattutto nelle health science, settore nel quale ha…

Leggi

GSK, al via la fase finale dei test per il vaccino contro virus respiratorio sinciziale

(Reuters Health) – GlaxoSmithKline sta per avviare la fase finale dei test relativi al suo vaccino sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV),che causa la polmonite nei bambini e negli anziani. La decisione è stata presa sulla base dei risultati incoraggianti della sperimentazione di fase intermedia, svolta su circa 1.000 adulti sani di età compresa tra 60 e 80 anni.…

Leggi

COVID-19: Eli Lilly sospende trial su trattamento a base di anticorpi

(Reuters Health) – Sospesa per motivi di sicurezza la sperimentazione del trattamento in studio contro il COVID-19 a base di anticorpi sviluppato da Eli Lilly.Lo ha annunciato la stessa azienda americana. All’inizio del mese, Eli Lilly aveva dichiarato di essere pronta a richiedere l’autorizzazione all’uso in emergenza per la sua terapia a base di anticorpi, LY-CoV555, per i pazienti con…

Leggi

Genentech scommette sull’AI nelle malattie polmonari

Genentech ha siglato una partnership pluriennale con la biotech Imbio per sviluppare sistemi di diagnostica per immagini delle malattie polmonari basati sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo dell’affiliata Roche è quello di utilizzare questi strumenti nell’ambito di studi clinici, e più in generale, di metterli a disposizione dei medici. I programmi di Imbio eseguono scansioni TC del torace. Forniscono la sovrapposizione visiva delle…

Leggi

Viiv Healthcare: combo dolutegravir/lamivudina efficace a 3 anni in pazienti naive

Buone notizie dal congresso Hiv di Glasgow per il regime a due farmaci (2Dr) composto da dolutegravir e lamivudina: sono stati presentati i risultati di alcuni studi che confermano l’efficacia, la sicurezza e la soppressione virale a lungo termine non inferiori al regime a 3 farmaci. Tra i risultati più attesi, quelli a tre anni degli studi di fase III…

Leggi

Vaccino COVID-19: Moderna pronta a chiedere la rolling review all’EMA

(Reuters Health) – Moderna è pronta a chiedere a EMA la revisione ‘in tempo reale’ dei dati raccolti relativi al suo candidato vaccino per il COVID-19. La biotech USA ha dichiarato che presenterà gli stessi dati che vuole inviare alla FDA americana per la UEA. Alcuni giorni fa il CEO Stephane Bancel ha annunciato che il trial in corso su…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025