Novo Nordisk testa semaglutide nel trattamento della Malattia di Alzheimer precoce

(Reuters) – Novo Nordisk inizierà una sperimentazione clinica in fase avanzata per testare il suo antidiabetico semaglutide nel trattamento della Malattia di Alzheimer precoce. Il trial di fase III, che studierà efficacia e sicurezza di una dose giornaliera di semaglutide per via orale, inizierà nella prima metà del 2021 e includerà 3.700 persone. All’annuncio le azioni di Novo Nordisk sono…

Leggi

Takeda: Takhzyro previene e riduce gli attacchi di angioedema ereditario

Takeda ha annunciato, lo scorso 13 novembre, i risultati finali della Fase 3 dello Studio TM HELP (Profilassi a lungo termine dell’Angioedema ereditario) Open-Label Extension (OLE) che mostrano come il farmaco Takhzyro (lanadelumab-flyo) abbia contribuito a prevenire e ridurre la frequenza, a lungo termine, degli attacchi di angioedema ereditario (HAE) in pazienti di età pari o superiore a 12 anni…

Leggi

Daiichi Sankyo/AstraZeneca: studio DESTINY-Breast01 conferma l’efficacia di trastuzumab deruxtecan

Circa un paziente su cinque con carcinoma mammario risulta HER2- positivo, e questa positività è associata a una malattia aggressiva, un alto tasso di recidiva e un aumento della mortalità. L’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER2 trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca mostra un’efficacia notevole e una risposta duratura in pazienti affette da carcinoma mammario metastatico HER-positivo, precedentemente trattate con due o…

Leggi

Sanofi: dupilumab rimborsabile dal SSN per tre nuove indicazioni

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le determine che ammettono la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di dupilumab in tre nuove indicazioni che succedono alla rimborsabilità già ottenuta nei pazienti adulti affetti da dermatite atopica: negli adulti e negli adolescenti con asma grave con infiammazione di tipo 2, negli adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale grave, negli…

Leggi

Novartis: da Ce ok a inclisiran per la riduzione del colesterolo

La Commissione europea ha approvato inclisiran di Novartis per il trattamento di pazienti adulti con ipercolesterolemia o dislipidemia mista. Questa approvazione si basa sui risultati del programma di sviluppo clinico ORION, nel quale inclisiran ha dimostrato una riduzione efficace (fino al 52%) del colesterolo a bassa densità (LDL-C) in pazienti con livelli elevati di LDL-C, nonostante la terapia con statine…

Leggi

Roche: al congresso ASH novità su DLBCL ed emofilia A

Al 62° Meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), tenutosi in modalità virtuale dal 5 all’8 dicembre 2020, Roche ha presentato i dati di due studi clinici relativi al trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario (DLBCL) e dell’emofilia A. Nell’area dell’onco-ematologia la pharma svizzera ha presentato i risultati a lungo termine dello studio Ib/II GO29365,…

Leggi

MSD: a EMA e FDA domanda di registrazione per vaccino coniugato pneumococcico 15 valente

MSD ha presentato domanda di registrazione alla FDA e all’EMA per V114, vaccino coniugato pneumococcico 15 valente sperimentale, per l’indicazione negli adulti di età pari o superiore a 18 anni. “Da oltre 100 anni, gli scienziati MSD hanno sviluppato vaccini che aiutano ad affrontare alcune delle più grandi sfide di salute pubblica e questa eredità si riflette oggi nel nostro…

Leggi

Daiichi Sankyo: Nilemdo efficace in entrambi i sessi, con percentuali maggiori nelle donne

L’acido bempedoico (Nilemdo, di Daiichi Sankyo) alla 12esima settimana riduce significativamente il colesterolo LDL (C-LDL) nei pazienti di entrambi i sessi, sia sottoposti a terapia statinica che intolleranti alle statine, con una maggiore riduzione riscontrata nelle partecipanti di sesso femminile. Daiichi Sankyo ha presentato i risultati di due analisi aggregate dei trial clinici di Fase III alla Sessione Scientifica virtuale…

Leggi

Europa, il Risiko della distribuzione dei vaccini COVID

L’Europa sta trattando la fornitura di 160 milioni di dosi di vaccino anti Covid con Moderna e ha dato l’ok al contratto con la tedesca CureVac che prevede l’acquisto iniziale di 225 milioni di dosi per conto di tutti gli Stati membri, più un’opzione per ulteriori 180 milioni. In totale, assieme alle intese con le altre aziende, la Commissione si…

Leggi

Covid: da Ema un piano speciale per monitoraggio vaccini

L’Agenzia europea dei farmaci (Ema) e le agenzie regolatorie nazionali dei paesi europei hanno preparato un piano speciale per il monitoraggio della sicurezza dei vaccini anti-Covid, su come raccogliere e analizzare le informazioni che emergeranno una volta che saranno autorizzati. le aziende dovranno presentare rapporti mensili sulla loro sicurezza. Il monitoraggio non avverra’  solo osservando le linee guida sulla farmacovigilanza…

Leggi

Vaccino Covid, per trasporto problema ‘ultimo miglio’

Mantenere la catena del freddo lungo tutto il trasporto: questa la sfida maggiore che si profila nel momento dell’arrivo di un vaccino per il Covid. Per la sua composizione (differente da quella dei vaccini tradizionali, trattandosi di un vaccino a Rna, nel caso di quello Pfizer- BioNTech) andrebbe conservato a una temperatura di 70 gradi sotto zero e secondo Luca…

Leggi

COVID-19, Eli Lilly: al via in settimana la distribuzione del farmaco a base di anticorpi

Comincerà questa settimana, negli USA, la distribuzione del trattamento a base di anticorpi di Eli Lilly bamlanivimab, messo a punto per trattare i pazienti con COVID-19. A dichiararlo è stato ieri il segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) americano, Alex Azar. “Il trattamento precoce può aiutare le persone a evitare il ricovero”, ha spiegato Janet Woodcock,…

Leggi

Asma: buoni risultati dal trial di fase III su farmaco Amgen/AstraZeneca

(Reuters) – Il farmaco sperimentale tezepelumab, messo a punto da Amgen e AstraZeneca, ha ridotto in modo significativo, rispetto al placebo, gli attacchi di asma tra i pazienti che soffrono di una forma grave di questa malattia respiratoria. È il risultato di uno studio clinico chiave riferito ieri dalle due aziende. I partner hanno affermato che il trial, della durata…

Leggi

Come funziona il vaccino della Pfizer-Biontech

Il vaccino anti Covid sviluppato dalle aziende Pfizer e BioNTech si basa su una delle tecnologie più innovative e avanzate, adottata anche da altre due grandi aziende in corsa: la tedesca Curevac e l’americana Moderna, che nella ricerca sul vaccino contro la pandemia collabora con l’Ente statunitense di ricerca sulle malattie infettive, il Niaid diretto da Anthony Fauci, e con…

Leggi

COVID-19: Novavax prepara studio fase avanzata negli USA sul suo vaccino

(Reuters) – Mentre si prepara ad avviare una sperimentazione in fase avanzata negli USA sul suo candidato vaccino contro il COVID-19, NVX-CoV2373, prevista a fine del mese, Novavax ha annunciato ieri di aver chiuso il Q3 con 334,2 milioni di dollari in cassa. Novavax, che ha sede nel Maryland, sta testando il farmaco in uno studio in fase avanzata nel…

Leggi

Novartis: Aimovig superiore al topiramato nella prevenzione degli episodi di emicrania

HER-MES, il primo studio di fase IV, randomizzato, in doppio cieco, double-dummy, head to head di Aimovig (erenumab) versus topiramato, un antiepilettico usato nella profilassi dell’emicrania, in pazienti con emicrania episodica e cronica, ha raggiunto i suoi endpoint primari e secondari. I risultati raggiunti mostrano che erenumab ha un profilo di tollerabilità ed efficacia superiore rispetto al topiramato, con un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025