La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM) guarda con favore ed interesse all’iniziativa di collaborazione tra la Società di Comunicazione Scientifica e Sanitaria e British Medical Journal Learning Italia poiché certamente possiede i requisiti indispensabili per contribuire all’innalzamento del livello qualitativo dell’offerta formativa indirizzata a diverse categorie di professionisti che operano nella sanità. FISM, forte dell’esperienza e del bagaglio…
LeggiCategoria: Inside Business
Ripa di Meana (Fiaso): “BMJ ha da tempo saputo mettere a frutto ai fini formativi la sua esperienza di prestigiosa rivista medica”
“L’arrivo anche in Italia della formazione curata dal British Medical journal è una buona notizia non solo per i professionisti sanitari, che potranno così arricchire il loro bagaglio di conoscenze, ma anche per il management, che da tale accresciuta professionalità non potrà che trarne vantaggio ai fini dell’offerta di servizi di sempre più alta qualità. BMJ ha da tempo saputo…
LeggiLorefice (presidente della Commissione Affari Sociali): “A beneficiare di questi percorsi formativi saranno i cittadini. Un progetto ambizioso”
“La formazione e l’aggiornamento di coloro che operano nel settore sanitario, dai medici, agli infermieri ai farmacisti, sono fondamentali per consentire loro di essere sempre informati sulle nuove scoperte scientifiche, sui nuovi medicinali immessi sul mercato, sulle nuove tecniche di diagnosi e sugli ultimi sviluppi clinici. A beneficiare di tali percorsi formativi saranno poi i cittadini, che riceveranno un’assistenza rispondente…
LeggiLa formazione del British Medical Journal arriva in Italia
Il progetto BMJ Learning Italia proporrà oltre 60 corsi di formazione, con l’adattamento scientifico di autori italiani, ai professionisti sanitari grazie all’accordo esclusivo fra Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) e il British Medical Journal (BMJ). BMJ Learning Italia offrirà, attraverso la piattaforma iEcm (www.iecm.it) corsi adatti a chiunque lavori nel settore sanitario, tra cui: medici ospedalieri, medici…
LeggiAbbott Diagnostics: arrivano in Italia gli analizzatori Alinity
In occasione del 12° Forum Risk Management in Sanità – che si è tenuto un mese fa a Firenze – Abbott ha presentato i sistemi Alinity, analizzatori di ultima generazione. Questi dispositivi consentono di ottenere prestazioni sanitarie significativamente migliori con un incremento del 15% delle performance organizzative del sistema laboratorio, sia per quanto riguarda la velocità di refertazione sia per…
Leggi2018: è arrivata l’età dell’oro per le M&A?
(Reuters Health) – 11 miliardi di dollari di offerte in una settimana. Il 2018 si presenta con tutte le carte in regola per diventare l’anno della svolta in fatto di fusioni e acquisizioni per le aziende biotech. Almeno questo è quanto ipotizza la soietà di consulenza EY. Celgene ha già fatto un’offerta da sette miliardi di dollari per acquisire Impact…
LeggiChe Market Access fa in Italia
Il market access nel sistema della sanità italiana. È stato uno degli argomenti di punta del Congresso 2017 della Società Italiana Farmacia Ospedaliera (SIFO). Garantire l’accesso a un farmaco è un’attività che vede coinvolti tutti gli attori del sistema salute. Daily Health Industry ha raccolto le voci di alcuni professionisti che hanno espresso il loro punto di vista sullo stato…
Leggi“Market Access è Patient Access”
Intervista a Patrizia Ponzi Market Access Head Bayer Cosa significa fare market access in Italia? Fare market access significa fare patient access, ovvero fare in modo che tutti i pazienti che ne hanno diritto possano beneficiare dei trattamenti, secondo una logica di ricerca del paziente giusto per il trattamento giusto. È un obiettivo della mia azienda, ma mi sento di…
Leggi“Presto in Italia mercato generici competitivo”
Intervista a Raffaele Migliaccio General Manager Dr. Reddy’s Italia Qual è Il core business di Dr. Reddy’s Italia? Il core business della nostra azienda è la produzione e la commercializzazione di farmaci complessi generici. Siamo un’azienda di generici tra le più grandi a livello mondiale; negli Usa ci attestiamo al secondo posto. Abbiamo stabilimenti di produzione anche in Europa. Da…
Leggi“Ancora poca sensibilità sulle malattie croniche”
Intervista a Francesca Patarnello VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Qual è lo stato dell’arte del market access in Italia? Ci sono grossi problemi per quanto riguarda l’accesso ai farmaci nelle indicazioni più specialistiche. Rendere un farmaco accessibile ai pazienti è un percorso difficile. Ci sono casi, come quelli delle malattie croniche, nei quali il problema dell’accesso è forte,…
LeggiAstraZeneca: sì della FDA a Imfinzi (tumore vescica)
(Reuters Health) – Approvazione accelerata della Food and Drug Adminisration per Imfinzi, l’immunoterapia di AstraZeneca per il trattamento dei pazienti con tumore della vescica, nei quali la malattia è progredita nonostante la chemioterapia.Il farmaco a base di durvalumab appartiene alla nuova classe di antitumorali nota come inibitori di PD-L1, che bloccano il meccanismo che il tumore utilizza per eludere la…
LeggiBigPharma punta sulla steatoepatite non alcoolica
(Reuters) – La NASH potrebbe diventare la principale causa di trapianto di fegato nel 2020. Ecco perché Big Pharma corteggia le piccole aziende che stanno sviluppando terapie per trattarla. Con le pressioni sui prezzi che riducono le vendite di antidiabetici e farmaci per l’artrite reumatoide e con un campo oncologico molto affollato di terapie, le grandi aziende farmaceutiche starebbero guardando alla…
LeggiBoeringher Ingheleim: 53 mld di Euro entro il 2030 dall’animal health
A seguito di un anno positivo per il business della salute animale, che nel 2016 ha visto le vendite nette crescere dell’8,5% al netto degli effetti di cambio, raggiungendo 1,46 miliardi di euro, Boehringer Ingelheim ha concluso l’acquisizione di Merial lo scorso 1 gennaio 2017, nell’ambito di un asset swap con Sanofi. “L’acquisizione di Merial ci permette di diventare sempre più competitivi…
LeggiNovartis: Entresto, farmaco “salvavita” del business cardiovascolare
Dopo il nuovo fallimento di serelaxin, per il quale la FDA aveva già negato l’autorizzazione nel 2014, Novartis punta tutto su Entresto, la combo valsartan/sacubitril, sulla quale, in realtà, ha già investito, tanto che il CEO dell’azienda svizzera, Joe Jimenez, aveva dichiarato a gennaio che “la forza che abbiamo messo in campo sta cominciando a funzionare e stiamo ottenendo maggiori…
LeggiNovo Nordisk sul mercato?
(Reuters Health) – Secondo alcuni rumors, Novo Nordisk sarebbe vicina all’acquisto di Global Blood Therapeutics Inc, un’azienda statunitense di biotecnologie che si occupa principalmente di gravi patologie del sangue. L’avvicinamento risponde al tentativo di Novo Nordisk di controbilanciare il calo delle vendite del suo settore di punta, le terapie per il diabete. Global Blood Therapeutics ha un ampio portfolio per le malattie ematiche. Le azioni…
LeggiSclerosi Multipla: buoni risultati per ozanimod (Celgene)
Con la conferma dei dati sulla sicurezza, soprattutto per quel che riguarda gli effetti sul cuore, ozanimod, il farmaco di Celgene in sperimentazione per il trattamento della sclerosi multipla per via orale, avrebbe tutte le carte in tregola essere approvato entro fine anno. E così gli analisti prevedono che il farmaco andrà a inserirsi in un mercato, già affollato, che…
Leggi