Antitumorali: Roche punta sulla combo Herceptin-Perjeta

Con l’imminente arrivo dei biosimilari di Herceptin negli USA e con le vendite in Europa – dove i biosimilari sono già arrivati – che dovrebbero cominciare a scendere quest’anno, Roche difende il suo blockbuster per il trattamento del tumore del seno attraverso la combinazione con altri prodotti. E dopo il fallito tentativo di una combo Kadcyla – Perjeta nel 2014,…

Leggi

GSK, i vaccini hanno trainato il 2016. Attesa per Shingrix (Herpes Zoster)

La scommessa sui vaccini di Andrew Witty, CEO uscente di GlaxoSmithKline,sta dando i suoi frutti. Nel 2016 l’unità dei vaccini è infatti cresciuta del 14%, più di quelle dei farmaci e dei prodotti da banco e di auto-medicazione, che hanno registrato incrementi rispettivamente del 3 e 9 per cento. In totale lo scorso anno i vaccini hanno consentito all’azienda inglese…

Leggi

Anticoagulanti: Xarelto (Bayer) efficace anche nelle patologie coronariche e periferiche

(Reuters Health) – Prevenzione di infarto e ictus nei pazienti con patologie coronariche o con arteriopatia periferica. Potrebbe essere questa la prossima indicazione terapeutica per l’anticoagulante orale rivaroxaban (Xarelto), prodotto da Bayer. L’azienda tedesca ha raccolto dati molto positivi dallo studio clinico di fase III COMPASS, tanto da interromperlo prima del previsto. Il trial, che ha preso in considerazione 27.402…

Leggi

Dialisi: FDA approva Parsabiv (Amgen) per complicanze paratiroidee

(Reuters Health) – La U.S. Food and Drug Administration ha approvato Parsabiv (etelcalcetide)  di Amgen per l’iperparatiroidismo secondario nei pazienti adulti con malattia renale cronica sottoposti a dialisi. Il farmaco ha un regime di somministrazione per via intravenosa, tre volte a settimana alla fine della sessione di dialisi. L’iperparatiroidismo secondario è una grave malattia cronica che colpisce un’elevata percentuale di…

Leggi

Epatite C: Zepatier (MSD) da oggi anche in Italia

MSD annuncia la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di autorizzazione AIFA per la combinazione elbasvir/grazoprevir con o senza ribavirina (RBV) per il trattamento del virus dell’epatite C cronica (HCV) genotipo (GT) 1 oppure GT4 negli adulti. La combinazione elbasvir/grazoprevir, disponibile negli Stati Uniti ed in Canada da oltre un anno e da luglio in molti Paesi Europei, ha anche ottenuto…

Leggi

Parkinson: al via studio clinico con due endpoint primari per approvazioni EMA e FDA

Prexton Therapeutics – azienda svizzera con un focus sulla Malattia di Parkinson – ha raccolto raccolto 29 milioni di euro per proseguire con la fase II dello studio di Foliglurax, dopo che la molecola ha superato la prima fase di sperimentazione sull’uomo. I fondi arrivano dalle società di investimenti Forbion e Seroba Life Sciences e – considerando anche i contributi degli…

Leggi

Immunoncologia: Astrazeneca lascia combo e punta su durvalumab

AstraZeneca molla i suoi due candidati nell’area immunoncologica e abbandona i test sul suo farmaco biologico contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Giovedì 2 febbraio è stato annunciato l’abbandono della combo PD-L1 durvalumab e CTLA-4 tremelimumab, utilizzato nella terapia di prima linea contro il carcinoma duttale pancreatico metastatizzato. Una decisione che attiva dopo quella relativa al timing  su durvalumab impiegato nella…

Leggi

Tumore ai polmoni: partita a tre fra Opdivo, Tecentriq e Keytruda

Quello dei trattamenti per il cancro al polmone è uno dei settori di business che nel 2017 conoscerà un grande fermento. La scena, al momento, è occupata da Opdivo (BMS), ma Tecentriq (Roche) e Keytruda (Merck) si stanno aprendo rapidamente la strada. In una nota, l’analista di Evercore ISI Mark Schoenebaum ha riferito ai clienti che Roche ha “mangiato” a…

Leggi

Teva: via libera in USA per AirDuo, generico di Advair (GSK)

(Reuters Health) – Teva ha ottenuto l’approvazione USA per commercializzare il generico di Advair, blockbuster per asma e BPCO di GSK. Il prodotto – che si chiama AirDuo RespiClick – non potrà sostituire direttamente quello della casa farmaceutica britannica e potrà essere utilizzato solo per l’asma. Teva vorrebbe lanciare AirDuo prima della fine dell’anno, ma non ha specificato il costo del prodotto.…

Leggi

Artrite Reumatoide: ok da CHMP per Xeljanz (Pfizer)

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato parere positivo raccomandando Xeljanz (tofacitinib citrato) 5 mg due volte al giorno (BID) per il trattamento di pazienti con artrite reumatoide da moderata a grave (AR). Lo ha annunciato Pfizer. Il parere del CHMP sarà ora inviato alla Commissione europea per la decisione finale. Se approvato, tofacitinib in…

Leggi

SNC: Lundbeck e Ossianix insieme per “superare” la barriera emato-encefalica

Il superamento della barriera emato-encefalica è uno dei nodi critici della ricerca farmaceutica. Soprattutto per quanto riguarda le patologie del Sistema Nervoso Centrale. Lundbeck, pharma danese specializzata nello sviluppo di farmaci per il  (SNC) basati sulla tecnologia, ha stretto un accordo con la biotech britannica Ossianix per studiare e implementare una nuova “via” di penetrazione della barriere emato-encefalica: l’uso degli…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025