Anche se ha venduto un maggiore volume di farmaci, Novartis ha chiuso debolmente il 2016. La pressione sui prezzi negli USA ha determinato una riduzione complessiva del costo dei farmaci pari al 2%. E secondo il CEO Joe Jimenez la situazione resterà più o meno la stessa nel 2017. Anche per questo Novartis si avvia a un riacquisto delle sue…
LeggiCategoria: Inside Business
Epatite C: EMA convalida domanda AIC per triplice terapia Gilead
Gilead Sciences ha annunciato oggi che è stata integralmente validata la domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) per il regime sperimentale con somministrazione una volta al giorno in singola compressa di sofosbuvir 400 mg, velpatasvir 100 mg e voxilaprevir 100 mg (SOF/VEL/VOX) per il trattamento di pazienti con infezione da virus dell’epatite C cronica (HCV). La domanda è ora in fase…
LeggiEpilessia: accordo Takeda- biotech di NY per sviluppo candidato
Takeda ha firmato un accordo di collaborazione con Ovid, biotech privata di New York. La piccola compagnia lavorerà a un nuovo farmaco della società farmaceutica giapponese contro una rara forma di epilessia infantile. L’accordo è un po’ diverso da quelli che solitamente vengono stipulati. Invece della promessa di Takeda di acquistare il farmaco da Ovid, sarà Ovid che aiuterà la…
LeggiDermatologia: ok FDA a Rhofade (Allergan)
Allergan ha ricevuto la prima approvazione dell’anno. La Food and Drug Administration ha dato il via libera al trattamento sviluppato dall’azienda irlandese contro la rosacea. Trattamento che, per avere successo, dovrà competere in un campo dominato dal laser. Secondo i dati raccolti in un sondaggio nel 2015 dall’American Society for Dermatologic Surgery, vengono eseguiti più di 450mila trattamenti l’anno per l’arrossamento…
LeggiTerapia del dolore: Lilly acquisisce CoLucid per candidato first in class
Quasi un miliardo di dollari da Eli Lilly per acquisire CoLucid Pharmaceuticals e mettere le mani sul suo candidato per l’emicrania, lasmitidan, in fase di sviluppo avanzata. La transazione all-cash vale 46,50 dollari per azione, dopo un trading a 34,90 dollari nella giornata di ieri. Lilly ha detto in un comunicato che questa acquisizione “migliorerà il proprio portafoglio nella gestione…
LeggiDiabete: via libera da CE a Suliqua (Sanofi)
Sanofi ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio in Europa per Suliqua, la combinazione, a rapporto fisso, titolabile, di insulina glargine 100 Unità/mL e dell’agonista del recettore del GLP-1, lixisenatide, in monosomministrazione giornaliera. Suliqua è autorizzato per il trattamento degli adulti con diabete di tipo 2, per migliorare il controllo glicemico in combinazione con metformina, quando la metformina da sola o in…
LeggiAntitumorali, un business che nel 2022 arriverà a 90 mld di dollari
Più del mercato farmaceutico di Giappone e Cina del 2014 e pari a un quarto del mercato americano dello stesso anno. A tanto arriveranno le vendite dei primi 15 antitumorali nel 2022. A stimarlo è stata QintilesIMS, che ha valutato a 90 miliardi di dollari il giro d’affari per questi farmaci. Al primo posto tra i best sellers troviamo Revlimid, il farmaco…
LeggiCAR-T: Ceylad mette la freccia sui tumori solidi
La maggior parte delle aziende che stanno sviluppando terapie CAR-T sono fermamente concentrate sui tumori del sangue, ma la biotech belga Ceylad sta allargando l’orizzonte di ricerca ai tumori solidi. Celyad ha appena reclutato il secondo paziente per quello che riguarda il THINK trial del suo candidato CAR-T NKR2. Il prodotto verrà valutato nella terapia di cinque tumori solidi così…
LeggiSaunders (Allergan): il 2017 sarà l’anno di Kybella
Dopo il Botox, quale altro prodotto per la medicina estetica riempirà le casse di Allergan? Il CEO Brent Saunders è convinto che in questa operazione riuscirà Kybella, farmaco che combatte il grasso sotto il mento, nonostante lo scetticismo degli osservatori, perché nel 2016, anno del lancio, non ha fatto registrare vendite stellari. “Si tratta di un prodotto destinato alla medicina…
LeggiGenzyme: per dupilumab un futuro da targeted therapy
Per dupilumab David Meeker – AD di Genzyme – vede un futuro di farmaco da somministrare ai pazienti giusti “come fosse indicato per una malattia rara”. “Se puoi controllare la tua malattia con uno steroide topico per esempio, perché dovresti usare il dupilumab? Questo significa che non sei il paziente giusto per questo farmaco”, ha detto il top manager. Dupilumab,…
LeggiBoehringher Ingelheim, focus su malattie croniche dopo asset swap con Sanofi
L’asset swap tra Boheringher Inghelheim e Sanofi ha portato nella disponibilità di BI i prodotti veterinari dell’unità Merial dell’azienda francese, mentre quest’ultima si è aggiudicata farmaci come Dulcolax e Mucosolvan. L’operazione – dal valore complessivo di 12,5 miliardi di dollari – apre nuovi scenari. BI – attraverso l’acquisizione del portfolio di Sanofi- rafforza la sua posizione nel settore veterinario anche…
LeggiMerck KGaA acquista 4 programmi oncologici da Vertex
Tre farmaci che agiscono sulla riparazione del DNA in fase I/II di sperimentazione e un progetto di immuno-oncologia in fase preclinica di studio: sono i quattro programmi acquisiti da Merck KGaA per 219 milioni di euro. I progetti, messi a punto da Vertex Pharmaceutical, consentono così all’azienda tedesca di ampliare la linea dei suoi prodotti nel campo oncologico. Il farmaco…
LeggiGilead, focus su HIV e NASH. Da CE ok a Vemlidy per Epatite B
Nessun accordo in vista per Gilead. Nel corso dell’atteso intervento dei dirigenti dell’azienda americana alla conferenza di J. P. Morgan Healthcare, che si tiene a San Francisco, si è parlato principalmente dei farmaci in sperimentazione. Con toni positivi. L’intervento si è concentrato molto sui campi dell HIV e della steatoepatite non alcoolica (NASH). In particolare, Gilead starebbe puntando su selonsertib…
LeggiCelgene, forecast 2017 a gonfie vele. Ricavi a +21 mld di dollari nel 2020
Celgene ha buoni propositi per il 2017. Rispetto all’anno appena trascorso, durante il quale ha visto già crescere il suo fatturato del 22% in confronto al 2015, l’azienda biotech americana punta a un incremento anche nel 2017, per arrivare a un obiettivo ricavi nel 2020 che superi quello attuale di 21 miliardi di dollari. Le stime sono state presentate in…
LeggiTumore al pomone: speedy review di FDA a combo Keytruda-chemioterapia
(Reuters Health) – La FDA ha accordato la revisione rapida della combo Keytruda – chemioterapia come trattamento iniziale per il cancro polmonare avanzato. Merck, che produce Keytruda, è convinta che l’ente regolatorio potrebbe arrivare a una decisione in merito entro la prima decade di maggio. Keytruda, in monoterapia, è già stato approvato come trattamento iniziale di prima linea per il…
LeggiAllergan, forecast “conservativo” per il 2017
Il 2016 si era concluso con una flessione alle previsioni e il forecast 2017 annuncia una crescita single digit. È dunque conservativa la proiezione di Brent Saunders, CEO di Allergan. Il segno positivo, secondo il top manager, dovrebbe arrivare dal lancio di nuovi prodotti, dalla crescita del mercato a livello internazionale e da quella dei prodotti chiave dell’azienda. Possibile frenata nel Q4,…
Leggi