Celgene sta per completare l’acquisizione di Anokion: il colosso farmaceutico ha infatti pagato in anticipo 45 milioni di dollari con una clausola di acquisizione integrata per la startup specializzata in malattie autoimmuni. Anokion è una spin out della Ecole Polytechnique Fédérale con focus sulla piattaforma di tolleranza immunitaria antigene-specifica per la messa a punto di farmaci per le malattie autoimmuni.…
LeggiCategoria: Inside Business
Teva: per il 2017 previsioni al ribasso
Da un range di 25,2 – 26,2 miliardi di dollari a 23,8 – 24,5 miliardi: a tanto sono scese le previsioni di fatturato dell’azienda israeliana di generici Teva per il 2017. Nella prima settimana del 2017 l’azienda ha infatti rivisto al ribasso le previsioni fatte a luglio 2016. Ora Teva si aspetta un utile per azione compreso tra 4,90 e…
LeggiIl market access è morto, il futuro è del patient access
I paradigmi cambiano quando emergono domande alle quali i vecchi parametri non sanno dare una risposta. Market access è diventato un termine di moda poiché l’accesso ai mercati è un ostacolo significativo all’utilizzo del prodotto nella stessa misura in cui lo è la registrazione. Fino a qualche anno fa le aziende farmaceutiche misuravano il successo in termini di volumi di…
LeggiMSD Italia, i vaccini entrano nel portafoglio prodotti
Dal 1 gennaio 2017 il portafoglio prodotti di MSD Italia si arricchisce dei prodotti vaccinali: questa la principale conseguenza della conclusione della Joint Venture tra Sanofi Pasteur e MSD nell’area dei vaccini in Europa. Al pari di altre 18 consociate europee, MSD Italia definirà e porterà avanti autonomamente la propria strategia nell’area dei vaccini a beneficio della salute pubblica e…
LeggiMieloma multiplo: parte sperimentazione combo BMS-Johnson & Johnson
Al via nuovo trial clinico per una combinazione di farmaci antitumorali. Questa volta a unire le forze saranno Bristol-Myers Squibb, con il suo Opdivo, e Johnson & Johnson (in Italia Janssen) con Darzalex. I due farmaci saranno testati nel trattamento del mieloma multiplo e contro diverse altre forme di tumore solido, come il cancro al polmone, al colon-retto, al seno,…
LeggiCardiovascolare: Novartis si assicura due candidati biotech
(Reuters Health) – Novartis ha ottenuto da Ionis Pharmaceuticals e dalla sua affiliata Akcea Therapeutics la licenza per due trattamenti cardiovascolari sperimentali in un accordo che, secondo alcune stime, potrebbe valere più di un miliardo di dollari. I trattamenti mirano a ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti con alti livelli di lipoproteine. Secondo Novartis le terapie chiamate AKCEA-APO(a)-LRx e AKCEA-APOCIII-LRx…
LeggiAstellas: fast-track dall’FDA per vaccino contro allergia alle arachidi
Il vaccino contro l’allergia alle arachidi di Astellas ha ricevuto la designazione fast tack dall’FDA. Il candidato, ASP0892, è un vaccino a Dna basato sulla piattaforma Lamp-Vax e progettato per ridurre gravi reazioni di ipersensibilità alle arachidi. “Queste designazioni rafforzano l’urgenza di accelerare i programmi di sviluppo di nuovi trattamenti in questi tipi di allergie potenzialmente pericolose per la vita”,…
LeggiDermatologia: accordo Almirall-Mercachem per sviluppo inibitori citochine
Almirall e Mercachem hanno siglato un accordo di collaborazione esclusivo per lo sviluppo di bloccanti orali delle citochine per il trattamento delle malattie infiammatorie della pelle. In base ai termini dell’accordo, Mercachem condurrà campagne per identificare i bloccanti orali delle citochine e permetterne l’ulteriore sviluppo da parte di Almirall. Almirall sarà responsabile del finanziamento dell’attività di ricerca di Mercachem in…
LeggiNovartis, continua lo shopping. Acquisita Encore Vision
Seconda acquisizione, nel giro di 24 ore, per Novartis. Dopo l’accordo con Conatus per lo sviluppo e la commercializzazione di un farmaco contro steatoepatite non alcolica, arriva sotto le insegne della big pharma Encore Vision, una biotech specializzata in farmaci di uso oculistico. Con Encore, la cui entità dell’operazione non è stata svelata, Novartis si è guadagnata l’accesso al suo…
LeggiTumori: BMS svilupperà virus oncolitico con biotech britannica
Bristol-Myers Squibb ha firmato un nuovo accordo con la biotech PsiOxus per lavorare sul suo virus oncolitico NG-348. L’accordo avrebbe un valore di circa un miliardo di dollari. PsiOxus, con base ad Oxford, nel Regno Unito, riceverà 50 milioni di dollari in anticipo e potrebbe ottenere fino a circa 900 milioni di dollari in Biobucks in base ai risultati degli…
LeggiDiabete: arriva in USA Basaglar, biosimilare dell’insulina Lantus
Arriverà sul mercato USA il biosimilare di Lantus, l’insulina prodotta da Sanofi e uno dei prodotti più venduti dalla casa farmaceutica francese. Il biosimilare Basaglar è prodotto da Eli Lilly e Boehringer Ingelheim e metterà a rischio i 4,02 miliardi di euro di vendite negli USA di Lantus. Un duro colpo per Sanofi, che con l’insulina ha generato il 17,2%…
LeggiHIV: bene la combo a due farmaci di GSK. Approvazione già nel 2017?
I dettagli verranno resi pubblici l’anno prossimo, ma dalle prime dichiarazioni sembra che il cocktail a due farmaci – sperimentato dall’unità per i farmaci contro le infezioni da HIV di GlaxoSmithKline (GSK), ViiV Healthcare – sia più efficace della combinazione a tre o a quattro medicinali. I risultati arrivano da due studi di fase III, sulla base dei quali GSK…
LeggiAllergan: per Botox un futuro da antidepressivo
Allergan sta vagliando nuovi orizzonti in ambito terapeutico ed estetico per trovare un nuovo spazio d’applicazione per Botox. La depressione potrebbe essere la prossima frontiera per il prodotto. La casa farmaceutica irlandese sta concludendo uno studio di fase 2 sulla base di studi avviati in Germania, che hanno mostrato come una singola somministrazione di Botox potrebbe raggiungere altri antidepressivi dal…
LeggiSteatosi epatica: Novartis svilupperà nuovo farmaco con biotech USA
(Reuters Health) – Novartis ha firmato un accordo con Conatus Pharmaceuticals per lo sviluppo di un farmaco contro la steatosi epatica. Con la firma, alla piccola biotech statunitense è stato corrisposto un anticipo di 50 milioni di dollari. Le due aziende svilupperanno insieme il farmaco di Conatus emricasan, un first-in-class sperimentale ad assunzione orale indicato nella steatoepatite non alcolica (NASH)…
LeggiMalattie neurodegenerative: accordo Celegene-Evotec per screening farmaci
Celgene punta sempre più forte sulle terapie per le malattie neurodegenerative, quali Alzheimer, Parkinson e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). In quest’ottica ha stretto un accordo di cinque anni con Evotec. L’azienda tedesca fornirà per la propria piattaforma che, a partire da cellule staminali pluripotenti, ricrea modelli di malattie umane; così Celgene potrà effettuare lo screening di eventuali nuovi farmaci. La…
LeggiMenarini fa shopping nella diagnostica
Menarini acquisisce la tecnologia CellSearch CTC da Janssen Diagnostics. L’obiettivo è ampliare la tecnologia DEPArray – fiore all’occhiello di Menarini Silicon Biosystems per la diagnosi oncologica, realizzata da ricercatori italiani – per renderla più rapida e ancora più efficace. La tecnologia americana di CellSearch CTC estrae dal sangue le cellule tumorali circolanti con una metodologia già approvata da FDA. Fino…
Leggi