Menarini acquisisce la tecnologia CellSearch CTC da Janssen Diagnostics. L’obiettivo è ampliare la tecnologia DEPArray – fiore all’occhiello di Menarini Silicon Biosystems per la diagnosi oncologica, realizzata da ricercatori italiani – per renderla più rapida e ancora più efficace. La tecnologia americana di CellSearch CTC estrae dal sangue le cellule tumorali circolanti con una metodologia già approvata da FDA. Fino…
LeggiCategoria: Inside Business
Eli Lilly, previsioni in crescita per il 2023. Gli analisti: conquisterà gli investitori
Per la prima volta, dopo anni, i numeri delle previsioni di Eli Lilly sono superiori a quelli delle stime di Wall Street. Secondo il forecast dall’azienda americana, i guadagni dovrebbero assestarsi tra i 21,8 e i 22,3 miliardi di dollari, circa 370 milioni al di sopra delle previsioni, come ha riferito l’analista di Evercore ISI, John Scotti. Eli Lilly ha anche…
LeggiTumore polmone: da CHMP sì a Keytruda (MSD) come trattamento di prima linea
MSD ha annunciato che il Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’ EMA ha adottato un parere favorevole, raccomandando l’approvazione di pembrolizumab per il trattamento, in prima linea, dei pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase metastatica (NSCLC), i cui tumori abbiano un’elevata espressione di PD-L1 (maggiore o uguale al 50%), EGFR negativi…
LeggiActelion: accordo con Sanofi sotto l’abero?
L’accordo tra Sanofi e Actelion potrebbe essere ufficializzato già questa settimana. Il prezzo delle azioni dell’azienda svizzera è stato fissato a 275 dollari; un valore che porterebbe l’importo complessivo della vendita a quasi 30 miliardi di dollari. Ad avanzare indiscrezioni sull’acquisizione è stato stavolta il media americano Bloomberg, anche se non ci sono ancora dettagli sull’operazione e su quali prodotti…
LeggiAcquisizioni: Novartis compra Ziarco per rafforzare la dermatologia
Nella settimana in cui Pfizer è stata premiata per la sua acquisizione di Anacor per un valore di 4,5 miliardi di dollari dopo che la FDA ha approvato il suo farmaco per l’eczema Eucrisa (crisaborole), la rivale Novartis fa la sua parte trovando accordo per acquistare Ziarco Pharma e il suo principale farmaco candidato per l’eczema. L’azienda biotech inglese, che…
LeggiDegenerazione maculare: fallisce combo Lucentis-Fovista
La combinazione di Lucentis, di Novartis, con Fovista, un farmaco inibitore del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGF – Platelet-Derived Growth Factor), prodotto da Ophtotech, non sarebbe più efficace di Lucentis da solo nel trattamento della degenerazione maculare senile umida o essudativa. Sono questi i risultati di due studi di fase avanzata presentati all’inizio della settimana. A trarre vantaggio da…
LeggiColangite biliare: EMA approva Ocaliva (Intercept)
L’EMA ha approvato l’acido obeticolico (Ocaliva, Intercept) per il trattamento della colangite biliare primitiva (conosciuta anche come cirrosi biliare primaria) in combinazione con l’acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti con una risposta inadeguata all’UDCA o come monoterapia negli adulti che non tollerano l’UDCA. Ocaliva è il primo nuovo trattamento disponibile per i pazienti europei con CBP da quasi 20 anni. Intercept ha…
LeggiRicerca: BMS rivoluziona la geografia dei propri impianti negli USA
Bristol-Myers Squibb ha annunciato un’importante rielaborazione della propria stratategia di Ricerca e Sviluppo e dei siti produttivi in tutti gli Stati Uniti. Alcuni centri verranno chusi e integrati con altri, sulla base delle nuove linee di ricerca. L’azienda dismetterà il centro Hopewell, nel New Jersey, nel giro di un decennio. Questo campus ospita attualmente laboratori e uffici ed è stato…
LeggiActelion: per l’acquisizione lascia J&J e spunta Sanofi
(Reuters Health) – Actelion, la più grande azienda nel campo delle biotecnologie in Europa, sarebbe in trattativa per una ‘operazione strategica’, dopo che Johnson & Johnson ha ritirato la sua offerta d’acquisto. A essere interessata all’acquisizione, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, sarebbe la francese Sanofi. E le azioni dell’azienda svizzera sono scese del 3,7%. Secondo la testata economica americana,…
LeggiIpercolesterolemia: l’arrivo dei generici spariglia mercato USA
Il farmaco campione di vendite Zetia, di Merck, ha perso la sua esclusività. È infatti arrivato sul mercato americano, lunedì, il generico, prodotto da Par Pharmaceutical, della Endo International. E a essere in pericolo è anche Vytorin, la combinazione di Zetia con la simvastatina. Le maggiori, perdite, però, si registreranno tra sei mesi, quando anche il farmaco di Par Pharmaceutical…
LeggiVaccini anti-cancro: anche Pfizer punta alla combo con immuno-oncologici
Con una partecipazione del 50% nella nuova società Ignite Immunotherapy, alla quale fornirà “pieno finanziamento in ricerca e sviluppo per tre anni”, anche Pfizer punta alla combinazione dei suoi farmaci inibitori di checkpoint con i vaccini antitumorali sviluppati dalla startup americana. Ignite è specializzata in vaccini anticancro e virus oncolitici e, se il lavoro iniziale si rivelerà promettente, Pfizer potrebbe…
LeggiBayer investe in Canada e nasce BlueRock Therapeutics
(Reuters Health) – Il gruppo tedesco Bayer ha raggiunto un accordo di joint venture con Life Sciences Versant Ventures per dare vita a BlueRock Therapeutics, una biotech che avrà sede a Toronto e si occuperà – grazie a una dotazione di 225 milioni di dollari – di mettere a punto terapie a base di cellule staminali. Il finanziamento permetterà ai ricercatori di…
LeggiPatologie polmonari: accordo di collaborazione Mediolanum Farmaceutici-Apeptico
Apeptico Forschung und Entwicklung GmbH e Mediolanum Farmaceutici hanno sottoscritto un accordo di collaborazione di Ricerca & Sviluppo e di Licenza per la molecola solnatide. La solnatide è un peptide terapeutico sviluppato da Apeptico per l’attivazione della clearance alveolare, in procinto di entrare in fase clinica 2b nel trattamento di diverse patologie polmonari potenzialmente fatali. Secondo i termini dell’accordo, Apeptico riceverà un…
LeggiFarmaci: tsunami biosimilari per la Top Ten 2017?
Humira (AbbVie) ancora una volta in cima alla lista dei farmaci più venduti. Nel 2017 dovrebbe incassare 17,6 miliardi di dollari. Una cifra che molte case farmaceutiche sottoscriverebbero per il proprio intero portfolio. Ma come osservano molti analisti, AbbVie non può contare sulla crescita di Humira per troppo tempo ancora: le versioni biosimilari potrebbero arrivare sul mercato già nel 2018.…
LeggiFarmaci: arriva in Usa il generico di Tamiflu (Roche)
(Reuters Health) – La prima copia generica della più venduta pillola contro influenza Tamiflu di Roche (oseltamivir), è arrivata sul mercato statunitense. Alvogen, casa farmaceutica non quotata di generici, che ha sviluppato la versione a prezzo ridotto con l’indiana Natco Pharma, ha detto che il nuovo generico consentirà al sistema sanitario statunitense di risparmiare fino a 500 milioni di dollari…
LeggiTumore al seno: Celgene vira sulla combo Abraxane-immunoncologici per il triplo negativo
Celgene punterà alla combinazione del suo farmaco contro il tumore del seno Abraxane con trattamenti immuno-oncologici su pazienti con la forma neoplastica più aggressiva, ovvero la cosiddetta ‘triplo negativa’. Questo nonostante i buoni risultati ottenuti in fase II di sperimentazione con Abraxane in associazione al chemioterapico carboplatino. La decisione è stata presa dopo che una sperimentazione di fase II ha…
Leggi