(Reuters Health) – Il produttore di integratori alimentari Elysium Health Inc ha fatto sapere di aver raccolto 20 milioni di euro in finanziamenti da un gruppo di investitori guidati dalla società di venture capital General Catalyst. Elysium è stata fondata nel 2015 e conta sette premi Nobel sul suo comitato consultivo. Il prodotto, chiamato Basis, aumenta i livelli di un…
LeggiCategoria: Inside Business
Gene-editing, contenzioso davanti all’agenzia di brevetti americana
(Reuters Health) – L’ U.S. patent agency martedì sentirà gli argomenti di un’accesa disputa su chi è stato l’inventore della tecnologia di gene-editing detta CRISPR. In gioco ci sono evidenti interessi economici che si traducono, nello specifico caso, in centinaia di milioni di dollari. La tecnologia promette applicazioni commerciali nel trattamento di malattie genetiche, ingegneria genetica e altre aree. CRISPR…
LeggiCancro del polmone: l’immuno-oncologia come terapia di prima linea
La possibilità di cura più promettente per il tumore del polmone, che in Italia conta più di 110 nuove diagnosi al giorno, potrebbe essere l’immunoterapia che mira a risvegliare il sistema immunitario per combattere direttamente il cancro. Tale approccio, con la combinazione di varie molecole immunoncologiche innovative, si è infatti dimostrato efficace non solo nel trattamento della malattia in stadio…
LeggiLa politica fiscale di Trump potrebbe stimolare il M&A farmaceutico
(Reuters Health) – Il piano del neoeletto Presidente degli Stati Uniti Donald Trump per incentivare le aziende statunitensi a rimpatriare i loro denaro potrebbe stimolare una nuova ondata di affari. Per anni le grandi case farmaceutiche statunitensi hanno puntato ad acquisizioni delle aziende straniere per mettere il loro denaro all’estero, invece di portarlo a casa ad un tasso d’imposta del…
LeggiSpesa globale farmaci: nel 2021 arriverà a 1,5 trilioni di dollari
Nel 2021, nel mondo, si spenderanno 1,5 trilioni di dollari in farmaci da prescrizione, un trilione se si considerano sconti e tagli ai prezzi dei farmaci, anche se la crescita annuale attesa diminuirà rispetto agli ultimi anni. Sono le previsioni, presentate oggi, di Quintiles IMS Holding, una società americana di servizi alle aziende farmaceutiche. La stima, fatta sul prezzo dei…
LeggiL’eparina non previene coaguli a gambe e polmoni dopo artroscopia e ingessatura
(Reuters Health) – Secondo due studi condotti in Olanda, l’eparina a basso peso molecolare non è riuscita a prevenire la tromboembolia venosa sintomatica in persone sottoposte ad artroscopia o ingessatura della parte distale di gamba. Il trattamento è controverso perché esistono poche evidenze chiare che l’eparina allontani la possibilità di coauguli in queste circostanze. Il team di ricerca, guidato dal…
LeggiLeucemia mieloide cronica: Bosulif (Pfizer) efficace su pazienti mai trattati
(Reuters Health) – Bosulif (bosutinib) di Pfizer sarebbe efficace anche nei pazienti con leucemia mieloide cronica mai trattati prima. A dimostrarlo è stato lo studio di fase III BFORE. I risultati sono stati resi noti dall’azienda americana il 5 dicembre. Il farmaco, un inibitore della tirosin-chinasi, è già disponibile per il trattamento delle forme di leucemia mieloide cronica positive per il…
LeggiCancro del seno: buoni tassi di risposta del biosimilare di trastuzumab
(Reuters Health) – Funziona il biosimilare del trastuzumab per il trattamento del cancro del seno con metastasi. Uno studio multicentrico di fase III pubblicato su Jama ha, infatti, dimostrato che il farmaco messo a punto da Mylan Pharmaceuticals sarebbe efficace quanto l’originator. Anche a livello di effetti collaterali, i due medicinali sarebbero simili. La sperimentazione, coordinata da Hope Rugo, dell’Università…
LeggiNICE da l’ok a Keytruda di Merck per il cancro al polmone
Il NICE, diversamente da quanto deciso in precedenza, aprirà le porte all’immunoterapico Keytruda di Merck per alcuni pazienti con tumore polmonare avanzato. La decisione è arrivata dopo aver soppesato i nuovi dati e un nuovo sconto avanzato dalla Merck. Il movimento interesserà circa 1.700 pazienti. Secondo Carole Longson, direttore del NICE, la casa farmaceutica ha avanzato una “proposta abbastanza ragionevole”.…
LeggiTumori del sangue: all’ASH, nuovi dati su farmaci AbbVie
AbbVie e i suoi partner presenteranno i dati su 25 studi riguardanti tre antitumorali: Imbruvica (Ibrutinib), Venclexta (ventoclax) e Empliciti (elotuzumab). I risultati saranno resi noti nel corso dell’incontro della Società Americana di Ematologia (ASH – American Society of Hematology), che si chiuderà il 6 dicembre. Così, l’azienda biotech americana spera di recuperare le perdite dovute all’arrivo sul mercato USA…
LeggiFDA consente a Lilly di citare i dati cardiaci di Jardiance
(Reuters Health) – La FDA si è espressa consentendo alla farmaceutica Eli Lilly di citare i dati ottenuti per Jardiance (farmaco contro il diabete) sulla riduzione del rischio di decesso per problemi cardiaci. Dopo aver diffuso la decisione dell’agenzia americana, le azioni della società sono aumentate del 3% e ci si aspetta che le vendite del farmaco avranno una crescita…
LeggiAcquisizioni: salta accordo Takeda-Valeant per Salix
Salta all’ultimo minuto l’accordo tra Takeda e Valeant per acquisire Salix, l’unità specializzata nel settore gastrointestinale dell’azienda canadese. Secondo quanto riportato del Wall Street Journal, tra le altre motivazioni ci sarebbe un disaccordo sul prezzo: giudicata bassa l’offerta di 10 miliardi di dollari presentata da Takeda. Per Valeant, nel frattempo, prosegue il periodo negativo, con risultati sotto le aspettative che aggravano…
LeggiActelion: no a 26 mld di dollari da J&J
Johnson & Johnson alza l’offerta per Actelion. Il nuovo prezzo proposto non è stato dichiarato, ma si tratterebbe di un aumento significativo rispetto ai 246 CHF (242 dollari) per azione – o ai 26 miliardi di dollari – che Actelion avrebbe respinto. Secondo alcune fonti, le trattative stanno andando avanti, in modo informale, da quasi due mesi. Al momento la distanza…
LeggiAstellas: 4 mld di dollari per fusioni e acquisizioni
Immunoncologia, malattie muscolari e oftalmologia: sarebbero questi i campi di interesse identificati dalla casa farmaceutica giapponese Astellas per avviare nuovi accordi di M&A. A rivelarlo è Bloomberg. Secondo l’agenzia di stampa l’azienda starebbe anche pensando di rifocalizzare e vendere le unità che non rientrano nella nuova strategia. Astellas avrebbe in cassa 3,6 miliardi di dollari in contanti da spendere, anche se…
LeggiHIV: switching di Truvada (Gilead) vale 300 mln di dollari
(Reuters Health) – 300 milioni di dollari in più rispetto allo stesso periodo nel 2015. Tanto ha reso, a oggi, lo switching di Truvada (Gilead) da trattamento a terapia preventiva per l’HIV. Il farmaco è presente nel mercato USA dal 2004, per il trattamento dell’HIV; nel 2012 Gilead ha ottenuto l’autorizzazione alla commercializzazione del farmaco come terapia preventiva, alla luce di…
LeggiRicerca: per la metformina un futuro da antitumorale?
La metformina fortificherebbe le giunzioni tra le cellule epiteliali che rivestono gli organi e le cavità del corpo, contribuendo così a formare una barriera contro infiammazione, tossine e altre fonti di stress alla base del cancro. Sarebbe questo il meccanismo della protezione contro l’insorgenza dei tumori da parte dell’antidiabetico, evidenziata in diversi studi osservazionali. A dimostrarlo, in modo particolare, è…
Leggi