La biopharma giapponese Chugai, il cui principale azionista è Roche, ha concesso in licenza al Gruppo Menarini una molecola candidata al trattamento oncologico. Si tratta di PA799, un inibitore di classe I della PI3K. Il candidato, che è in fase I per i tumori solidi in Europa, ha mostrato un buon profilo di sicurezza nella sperimentazione clinica. I termini economici…
LeggiCategoria: Inside Business
Herpes Zoster: il vaccino Shingrix (GSK) al vaglio dell’EMA
GlaxoSmithKline ha annunciato di aver depositato la richiesta regolatoria di immissione in commercio all’EMA per l’approvazione del proprio candidato vaccino per l’Herpes Zoster, Shingrix, per la prevenzione dell’Herpes Zoster nelle persone di età uguale o superiore a 50 anni. Il candidato vaccino è un vaccino non contenente virus vivo, ricombinante, per prevenire l’infezione da Herpes Zoster e le sue complicanze.…
LeggiJohnson & Johnson su Actelion. E le azioni della biotech svizzera volano
(Reuters Health) – Johnson & Johnson vuole Actelion e le azioni della biotech svizzera salgono del 19%. Il colosso statunitense si starebbe muovendo per acquisire la pipeline della biotech nell’ambito delle patologie polmonari. Né Actelion, né Johnson & Johnson hanno commentato l’indiscrezione, anche perché un’altra big pharma starebbe alla finestra: Novartis, svizzera come Actelion. Cosa dice il mercato Le azioni…
LeggiMieloma multiplo: Commissione Europea autorizza Ninlaro (Takeda)
La Commissione Europea ha accordato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di Ninlaro (ixazomib) in capsule – prodotto da Takeda – indicato in combinazione con lenalidomide e desametasone nei pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. La decisione di approvare ixazomib come il primo inibitore orale del proteasoma per il trattamento del mieloma multiplo avviene in seguito…
LeggiBiotech: la Cina guarda a Cambridge e investe negli anticorpi sperimentali
(Reuters Health) – La biotech britannica Kymab si è assicurata 100 milioni di dollari di finanziamenti dagli investitori, tra cui 36,5 milioni di dollari dalla cinese Shenzhen Hepalink Pharmaceutical, per dare impulso alla sua linea di anticorpi sperimentali. L’azienda ha sede a Cambridge ed è guidata da David Chiswell. Le aree di business sono rappresentate dall’immunoncologia, malattie autoimmuni, ematologia e…
LeggiAllergan, nuovo shopping: una combo per l’Alzheimer
Con un accordo da 125 milioni di dollari per mettere le mani su Chase Pharma, Allergan continua il suo periodo di fusioni e acquisizioni. E con quest’ultima intesa, l’azienda irlandese porta in casa la combinazione di due principi attivi generici. Si tratta di una copia di Aricept (donepezil) di Pfizer ed Eisai – farmaco utilizzato nel trattamento dell’Alzheimer – e…
LeggiMalattia di Chron: al via fase III di filgotinib (Gilead). Obiettivo: 2019 sul mercato
Con la somministrazione al primo paziente, è partita la fase III di sperimentazione dell’inibitore della chinasi JAK1, filgotinib, nel trattamento della malattia di Crohn. Per il trial clinico, avviato da Gilead e Galapagos, le due aziende puntano ad arruolare 1.320 pazienti con una forma da moderata a grave della patologia, compresi quelli che non hanno risposto a farmaci come Remicade, di…
LeggiHIV: oltre a quelli di Sanofi e GSK, ci sarà un vaccino australiano?
Per il momento è stato testato solo sugli animali da laboratorio, ma il nuovo approccio, messo a punto da ricercatori australiani per prevenire le infezioni da HIV, sembra interessante. Si tratta di una protezione a livello delle mucose, con un vaccino che stimola la risposta immunitaria direttamente nel sito più esposto all’infezione. La ricerca, completata da scienziati dell’Università di Adelaide…
LeggiArtrite Reumatoide: nuove conferme per baricitinib (Eli Lilly)
Nuove evidenze dagli studi di fase III su baricitinib confermano l’efficacia e la sicurezza della molecola, unica terapia orale giornaliera, nel trattamento dell’Artrite Reumatoide. I dati sono stati oggetto di dibattito all’interno del congresso annuale della Società Italiana di Reumatologia a Rimini. Durante i lavori del congresso è stata sottolineata nuovamente l’importanza di sviluppare trattamenti con un meccanismo di azione…
LeggiLinfoma di Hodgkin: Commissione Europea approva nivolumab (BMS)
La Commissione Europea ha approvato nivolumab per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico (cHL) in recidiva o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) e trattamento con brentuximab vedotin. Nivolumab è ora il primo e unico inibitore di PD-1 approvato per una neoplasia ematologica nell’Unione Europea (EU). Questa approvazione permette la commercializzazione di nivolumab nel…
LeggiMieloma multiplo: AIFA approva rimborsabilità per Revlimid (Celgene)
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità in Italia di lenalidomide per il trattamento dei pazienti affetti da mieloma multiplo di nuova diagnosi non precedentemente trattato, che non possono essere sottoposti a trapianto. Lo annuncia Celgene, azienda titolare del farmaco orale dal nome commerciale Revlimid, già precedentemente autorizzato per il trattamento di seconda linea in associazione a desametasone. In…
LeggiZika: Esercito USA testa vaccino sugli umani
Il Walter Reed Army Institute of Research sta per iniziare il test sugli umani del suo candidato contro il virus Zika, che utilizza un virus inattivato per stimolare l’immunità alla malattia. È il terzo vaccino contro Zika ad avanzare nella pratica clinica da qualche mese a questa parte, dopo che Inovio Pharmaceuticals ha lanciato i suoi trial sugli esseri umani…
LeggiShire: in USA nasce campus multidisciplinare per malattie rare
Un campus di 51.000 metri quadrati dedicato alle malattie rare a Cambridge, nel Maryland. È l’ultima novità in casa Shire. L’azienda biofarmaceutica irlandese ha infatti fatto sapere di aver chiuso un accordo di affitto con BioMed Realty. Shire dovrebbe prendere possesso di questi nuovi spazi nel 2019, situati proprio di fronte al quartiere generale della biotech. L’obiettivo è quello di…
LeggiVaccini antitumorali: un mercato da 7,5 miliardi di dollari entro il 2022
Resistenza ai farmaci ed effetti collaterali degli antitumorali più datati: ecco due motivi per passare alle nuove terapie, tra cui ci sono sicuramente quelle immunoncologiche, ma dove anche i vaccini, inizialmente deludenti, potrebbero recuperare. Così, il mercato globale per questi ultimi trattamenti potrebbe passare dai 2,5 miliardi di dollari del 2015 a 7,5 nel 2022. Un incremento del 17%, almeno…
LeggiDiabete: anche l’FDA dice sì a Soliqua (Sanofi)
Sanofi ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte della FDA per Soliqua 100/33 (associazione di insulina glargine e lixisenatide) in monosomministrazione giornaliera, per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con insulina basale (meno di 60 unità al giorno) o lixisenatide. Soliqua è il nome commerciale per gli USA della combinazione, a rapporto fisso,…
LeggiObiettivo 2021: nel diabete, testa a testa fra le combo di Sanofi e Novo Nordisk
(Reuters Health) – Nel settore diabete si profila una “battaglia” di vendite all’ultima confezione tra Novo Nordisk e Sanofi. Entrambe le Big Parma hanno ottenuto in USA l’approvazione per le nuove terapie combinate. Xulthopy (Novo Nordisk) e Soliqua (Sanofi) combinano entrambe un’insulina a lunga durata con un farmaco antagonista GLP-1. Nello specifico, Xultophy – approvato in Europa dal 2014 –…
Leggi