Nella riunione del 13 marzo, il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha eletto Rui Santos Ivo come presidente del Consiglio per un periodo di tre anni. Rui Santos Ivo subentra a Lorraine Nolan, amministratore delegato dell’Irish Health Products Regulatory Authority (HPRA), che completerà il suo mandato di presidente del Consiglio il 21 marzo 2025. Santos Ivo è…
LeggiAnno: 2025
Payback dispositivi medici. Istituito tavolo tecnico al Mef presieduto da Giorgetti. Primo incontro il 21 marzo
Nasce al Mef un tavolo tecnico sul payback per i dispositivi medici presieduto dal ministro Giorgetti. E’ giunta infatti alle Regioni e alle associazioni di categoria la comunicazione del ministero con la richiesta di indicare i nomi dei rappresentanti delegati a partecipare. “Il 21 marzo al ministero dell’Economia sarà finalmente istituito il Tavolo tecnico di lavoro, presieduto dal ministro Giorgetti,…
LeggiDistribuzione da ospedali a farmacie. Gemmato: “Si prosegue con medicinali simili, fra obiettivi anche farmaci orfani”
Ritirare le proprie cure direttamente nella farmacia sotto casa, senza doversi recare in ospedale. Compie un anno la nuova modalità di distribuzione dei farmaci che ha trasferito la distribuzione di alcuni medicinali antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali. E da maggio a novembre 2024, i presìdi sul territorio hanno dispensato oltre 2 milioni di confezioni di farmaci antidiabetici a base di…
LeggiTumore del seno. Rapporto Economist Impact: bene l’Italia per accesso e rimborsabilità delle cure, ma prevenzione e screening ancora sotto la soglia minima raccomandata in Ue
E’ positivo il bilancio dell’accesso ai trattamenti oncologici per il cancro al seno in Italia. Secondo quanto emerge dal report europeo “Advancing Breast Cancer Care in Europe: A Roadmap to a Women-Centric Approach”, realizzato dall’Economist Impact con il supporto non condizionante di Daiichi Sankyo, il nostro Paese si distingue infatti, tra gli Stati analizzati, per il numero di trattamenti oncologici…
LeggiRoche e Zealand Pharma, partnership miliardaria per trattare l’obesità
Roche e Zealand Pharma hanno stretto una partnership per lo sviluppo e la commercializzazione di petrelintide – un analogo dell’amilina – il principale candidato per la terapia dell’obesità della biotech danese. L’accordo prevede un pagamento iniziale di 1,65 miliardi di dollari a favore di Zealand; cifra che potrebbe salire a 5,3 miliardi di dollari sulla base dei risultati degli studi…
LeggiAIFA: consultazione pubblica sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica per l’accesso al Fondo dei farmaci innovativi
L’Agenzia italiana del farmaco avvia la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica e sulla gestione degli agenti antinfettivi per infezioni da germi multiresistenti”. La consultazione pubblica è preliminare alla definizione dei criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica da parte dell’Agenzia al fine dell’accesso al Fondo dei farmaci innovativi, come previsto dalla Legge n. 207 del 30…
LeggiGilead: sacituzumab govitecan esteso alle donne con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-
Sacituzumab govitecan – ADC (Antibody-Drug Coniugates) già autorizzato in Italia per l’impiego nel tumore al seno triplo negativo metastatico (mTNBC) – è ora disponibile anche per le pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-, che cioè risulta positivo all’espressione dei recettori ormonali HR (estrogeno o progesterone), mentre esprime poche o nessuna proteina HER2 (recettore 2 del fattore di crescita umano). Contemporaneamente l’AIFA…
LeggiDaiichi Sankyo Europe, la fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola, evitando pietanze e bevande che possono scatenare un episodio di questa patologia cardiaca. Per aiutare i pazienti a fare le scelte alimentari corrette, Daiichi Sankyo Europe ha ospitato a Milano “Beats and Bites”, un evento incentrato sul legame tra fibrillazione atriale e alimentazione. Esperti di malattie cardiovascolari, insieme alla European Nutrition for…
LeggiDigitalizzazione: nasce il Forum Nazionale Salute Digitale, per una sanità al passo con i tempi
Al via il Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), un’iniziativa che punta a promuovere e facilitare l’adozione delle tecnologie digitali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (Snn). Il Forum nasce grazie alla collaborazione con istituzioni di rilievo come il Ministero della Salute, Agenas e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e si propone come uno spazio di confronto strategico per decisori pubblici, aziende e professionisti della sanità…
LeggiSanofi: dupilumab efficace nel trattamento del pemfigoide bolloso. I dati dello studio registrativo ADEPT
In occasione del meeting annuale dell’American Academy of Dermatology (AAD) – che si è svolto dal 7 all’11 marzo a Orlando, in Florida – sono stati presentati i risultati dello studio registrativo (fase 2/3) ADEPT, che ha valutato l’uso sperimentale di dupilumab negli adulti con pemfigoide bolloso (PB) da moderato a grave. Il pemfigoide bolloso è una malattia cronica della…
LeggiBMS acquisisce spin off di bluebird bio
2seventy bio, spin off di bluebird bio focalizzata sulle terapie cellulari, entra a far parte di Bristol Myers Squibb. Secondo i termini dell’accordo siglato lunedì 10 marzo, BMS verserà 286 milioni di dollari per il capitale azionario di 2seventy bio, con una valutazione di 5 dollari ad azione. L’accordo consegna a BMS tutti diritti su idecabtagene vicleucel (Abecma), terapia cellulare…
LeggiFarmaci. Per contrastare le carenze nella Ue supporto alla produzione e incentivi per le aziende. Arriva il Critical Medicines Act
L’Unione Europea scende in campo per garantire i farmaci essenziali. Martedì 11 marzo la Commissione ha proposto un regolamento per migliorare la disponibilità di medicinali nell’UE. La proposta mira a proteggere la salute umana incentivando la diversificazione della catena di approvvigionamento e promuovendo la produzione farmaceutica nell’UE. “Ciò – spiega la Commissione – sosterrà il settore farmaceutico dell’UE, che contribuisce…
LeggiMSD, nuovo impianto di produzione da 1 miliardo di dollari per il vaccino Gardasil
Nel suo vasto complesso di Durham, in Nord Carolina, MSD ha aperto un nuovo impianto di produzione da 1 miliardo di dollari, che si occuperà esclusivamente di Gardasil, il vaccino contro l’HPV. L’inaugurazione dell’impianto arriva in un momento in cui le aziende biofarmaceutiche statunitensi stanno implementando le prime politiche di reshoring negli USA, in risposta ai dazi sulle importazioni annunciati…
LeggiSun Pharma acquisisce Checkpoint Therapeutics
La pharma indiana Sun Pharmaceutical acquisisce Checkpoint Therapeutics, biotech USA specializzata in immunoterapia e trattamenti oncologici mirati. La parti hanno raggiunto l’accordo sulla base di una cifra iniziale di 355 milioni di dollari, pari al 100% delle azioni di Checkpoint Therapeutics. Con questa operazione entra nel portafoglio di Sun Pharma l’immunoterapia cosibelimab-ipdl (Unloxcyt), approvata dalla FDA per il carcinoma squamocellulare cutaneo…
LeggiL’Efpia ricorre alla Corte Ue contro direttiva europea su acque reflue
La Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (Efpia) ha presentato un ricorso presso il Tribunale dell’Unione europea per chiedere chiarezza sulla direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane e contestare gli obblighi di responsabilità previsti dalla normativa. Si critica in particolare la decisione di includere solo due settori nella responsabilità del trattamento quaternario delle acque reflue urbane in…
LeggiAstraZeneca: con tezepelumab nuove prospettive di trattamento per la rinosinusite cronica con poliposi nasale
Buone notizie per chi soffre di rinosinusite cronica con poliposi nasale. Dallo studio di Fase III WAYPOINT è emerso come tezepelumab, rispetto al placebo, riduca in maniera significativa la severità dei polipi nasali, il bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico e di assumere corticosteroidi sistemici per la poliposi nasale. Tezepelumab è un anticorpo monoclonale, first-in-class, che inibisce l’azione della…
Leggi