“La medicina di precisione rappresenta una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi decenni: un approccio innovativo che ha reso possibili terapie sempre più personalizzate. Ora entriamo nell’era della prescrittomica, una disciplina emergente che si occupa di analizzare, integrare e ottimizzare l’uso dei farmaci sulla base del profilo genetico, biochimico e clinico del paziente. È una sfida ambiziosa, ma necessaria, per…
LeggiGiorno: 27 Maggio 2025
MSD: AIFA approva V116 per la vaccinazione pneumococcica negli adulti
L’AIFA ha annunciato in Gazzetta Ufficiale la classificazione in classe CNN del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae per i sierotipi 3, 6A, 7F, 8, 9N, 10A, 11A, 12F, 15A, 15B, 15C, 16F, 17F, 19A, 20A, 22F, 23A, 23B, 24F, 31, 33F e 35B…
LeggiConfindustria: a Bologna l’Assemblea annuale. Cattani (Farmindustria): “Emerge la forza del nostro tessuto industriale. Farmaceutica tra i settori a maggiore innovazione”
Martedì 27 maggio si è svolta a Bologna l’Assemblea annuale di Confindustria, presso il Teatro EuropAuditorium. L’evento, come sempre, ha costituito un’importante occasione di confronto tra i rappresentanti del mondo imprenditoriale e le istituzioni, focalizzandosi su temi “caldi” quali le strategie industriali, l’innovazione e la competitività. Il presidente del sodalizio degli industriali, Emanuele Orsini, ha proposto un piano straordinario di…
LeggiPiano di contrasto all’antibiotico-resistenza 2022-2025. Si va verso la proroga di un anno
Pronta per l’ok in conferenza Stato-Regioni l’intesa sulla proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2026, del Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025. Nel 2020 le attività del Gruppo tecnico per il coordinamento della strategia nazionale di contrasto all’antimicrobico- resistenza (AMR (GTC-AMR), creato nel 2018 per predisporre linee di indirizzo e coordinare la strategia nazionale di contrasto, e armonizzare…
LeggiFarmaceutica. “Lo spettro dei dazi e il taglio dei prezzi Usa? Per l’Italia strategia chiave diversificare le esportazioni”. Intervista a Flavia Binetti (Organon)
Lo scenario geopolitico è sicuramente sfidante per l’Italia, sia da un punto di vista industriale sia sanitario. Il settore farmaceutico italiano è altamente strategico, non solo per il valore sociale del farmaco, ma anche per la portata dell’innovazione e per la produzione. Di fronte a una minaccia commerciale come quella dei dazi, bisognerà capire come verranno implementati. Una strategia chiave…
LeggiBayer: ok CHMP per farmaco oftalmico aflibercept a somministrazione semestrale
Il CHMP dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha dato parere positivo all’estensione d’impiego per aflibercept 8 mg (Eylea, Bayer), per la somministrazione a intervalli fino a sei mesi in due indicazioni oftalmiche di rilievo: la degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) e l’edema maculare diabetico (DME). La decisione finale della Commissione Europea è attesa “nelle prossime settimane”, come riferito dalla…
LeggiGSK: CHMP raccomanda belantamab mafodotin nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di belantamab mafodotin (Blenrep) nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. Belantamab mafodotin è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) che mira all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). La raccomandazione riguarda l’uso di questo ADC in combinazione sia con bortezomib e desametasone (BVd), sia con pomalidomide e…
Leggi