L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di pirtobrutinib in pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o refrattario, precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile (non covalente) approvato in questi pazienti. Nello studio registrativo BRUIN (Studio 18001), la nuova molecola ha evidenziato una risposta globale nel…
LeggiAnno: 2024
Premio Angelo Zanibelli. Ecco i vincitori 2024 del riconoscimento letterario “La parola che cura”
Dal disagio degli adolescenti di oggi alle fragilità e alle relazioni disfunzionali nella nostra società, dalla salute mentale alle tante sfide quotidiane o di vita che una malattia rara o un percorso di cura rappresentano per una persona, una famiglia, una comunità. Tanti e forti i temi messi in luce dalla dodicesima edizione del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola…
LeggiSindrome Cardio-Renale-Metabolica: un Osservatorio per convalidare i migliori modelli di prevenzione e presa in carico
Puntare i riflettori sulla sindrome Cardio-Renale-Metabolica, che in Italia affligge quasi 11,6 milioni di persone diagnosticate, e sull’importanza di adottare strategie di Population Health Management al fine di ridurne la diffusione e la progressione. Ma non solo: sottolineare l’importanza della prevenzione primaria/secondaria/terziaria nella rapida e corretta stadiazione dei pazienti CRM, mediante il sostegno di una forte attività di medicina di…
LeggiMSD/Gilead: funziona la combo islatravir/lenacapavir nel trattamento dell’HIV una volta a settimana
Ottimi risultati da uno studio di Fase II di 48 settimane per Gilead Sciences e MSD nell’HIV: la combo islatravir (MSD) e lenacapavir (Gilead) ha permesso al 94.2% dei pazienti con questo trattamento sperimentale di mantenere la carica virale al di sotto delle 50 copie m/L, una soglia fondamentale per la soppressione del virus. Islatravir è un inibitore sperimentale della…
LeggiSocietà Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto per l’eliminazione dell’Epatite C. Parola d’ordine: prorogare lo screening gratuito a tutto il 2025
Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). È l’appello che lanciano gli esperti riuniti a Roma martedì 22 ottobre per l’evento “Epatite C: Obiettivo eliminazione, il momento è adesso. Strategie e…
LeggiMSD, clesrovimab riduce incidenza da malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 – tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles – MSD ha presentato i risultati dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l’anticorpo monoclonale profilattico sperimentale progettato per proteggere i neonati dalla malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) durante la loro prima stagione di RSV. I risultati dello…
LeggiNovo Nordisk: CHMP raccomanda concizumab come trattamento preventivo nell’emofilia
Venerdì 18 ottobre l’anticorpo anti-TFPI concizumab di Novo Nordisk ha ottenuto la raccomandazione del CHMP dell’EMA per l’approvazione come primo trattamento profilattico sottocutaneo mono-giornaliero per persone di età pari o superiore a 12 anni affette da emofilia A o B con inibitori. Concizumab – che ha il nome commerciale di Alhemo – è già stato approvato in altri Paesi, tra…
LeggiSanofi, la vendita di Opella è più vicina. Trattative esclusive con Clayton Dubilier & Rice
Sanofi ha avviato trattative esclusive con la società di private equity statunitense Clayton Dubilier & Rice (CD&R) per la vendita del 50% delle quote di Opella, la sua business unit consumer healthcare, e ha ricevuto garanzie dal governo francese circa il mantenimento dei posti di lavoro e della produzione a livello regionale in caso di cessione dell’asset aziendale. Secondo le…
LeggiDispositivi medici, le Associazioni: urgente un tavolo tecnico sul payback
Le principali associazioni rappresentative del comparto dei dispositivi medici hanno inviato una nuova comunicazione ufficiale ai Ministri della Salute, delle Imprese e del Made in Italy, dell’Economia e Finanze, e alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, sollecitando la convocazione urgente di un tavolo tecnico sul tema del payback dei dispositivi medici. L’approssimarsi della definizione della legge di bilancio…
LeggiAbbVie: rimborsabilità in Italia per atogepant nella prevenzione dell’emicrania
Atogepant di AbbVie è ora la prima terapia orale rimborsata in Italia per il trattamento degli adulti che presentano almeno 8 giorni di emicrania disabilitante al mese negli ultimi tre mesi. Il farmaco – un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) – è indicato nel trattamento preventivo dell’emicrania episodica e cronica, alla dose raccomandata…
LeggiAstellas: FDA approva zolbetuximab nel trattamento del cancro gastrico
Astellas ha ottenuto dalla FDA l’ok per Vyloy (zolbetuximab), il suo nuovo farmaco contro il cancro gastrico. L’agenzia regolatoria statunitense ha approvato il farmaco come trattamento di prima linea per gli adulti affetti da adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea localmente avanzato, non resecabile o metastatico, negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) e positivo per…
LeggiNovartis: parere positivo CHMP a ribociclib nel tumore al seno precoce HR+/HER2-
Il CHMP dell’EMA ha espresso un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di ribociclib per il trattamento adiuvante di adulti con carcinoma mammario precoce (eBC) con recettori ormonali positivi e recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano negativo (HR+/HER2-), ad alto rischio di recidiva della malattia, inclusi quelli con malattia linfonodale negativa. “Un terzo…
LeggiBPCO, mercato da 30 mld di dollari entro il 2033
Secondo il rapporto di GlobalData “COPD in Major Markets, Disease Management, Epidemiology, Pipeline Assessment, Unmet Needs and Drug Forecast to 2033”, il mercato della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è destinato a crescere nei sette principali mercati (7MM: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone), passando dagli 11,5 miliardi di dollari del 2023 ai 30,8 miliardi di dollari…
LeggiSanofi: società con Orano Med per terapie con radioligandi a base di piombo-212
Sanofi e Orano Med (filiale del Gruppo Orano) hanno raggiunto un accordo di collaborazione per far progredire lo sviluppo di terapie con radioligandi di nuova generazione per tumori rari. Le due parti investiranno in una nuova entità legale, valutata 1,9 miliardi di euro. La società opererà sotto il controllo di Orano Med e si concentrerà sulla creazione e la sperimentazione…
LeggiMSD: nuovi importanti risultati per il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116 dallo studio STRIDE-8
In occasione del congresso internazionale ID Week 2024 a Los Angeles, MSD ha annunciato i risultati dello studio di Fase III, STRIDE-8, che ha valutato l’immunogenicità, la sicurezza e la tollerabilità di V116, vaccino coniugato pneumococcico 21-valente rispetto a PCV15 (vaccino coniugato pneumococcico 15-valente) in somministrazione sequenziale con PPSV23 (vaccino polisaccaridico 23-valente pneumococcico) in adulti non precedentemente vaccinati di 18-64…
LeggiLilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo
Un francobollo in tiratura limitata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare l’“Eccellenza del sistema produttivo ed economico” nazionale di Lilly Italia. Il francobollo del MIMIT – presentato giovedì 17 ottobre presso lo stesso ministero – rientra nelle carte-valori postali ordinarie appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicati all’imprenditoria italiana. Nella…
Leggi