Farmaci equivalenti. Osservatorio Nomisma: dal 2012 hanno fatto risparmiare 6,2 miliardi al Ssn

Il sistema produttivo italiano dei farmaci equivalenti è in grandissima sofferenza tra pressione dei costi di produzione, oneri regolatori, prezzi ex factory bloccati e gare al massimo ribasso. Fattori che hanno determinato, specie negli ultimi anni, una pesante erosione di margini di profitto già esigui. Il tutto in un quadro di progressiva regressione della concorrenza nel settore farmaceutico. A tale…

Leggi

Celltrion: ottima risposta per infliximab sottocutaneo nelle IBD

Celltrion ha illustrato i risultati sorprendenti di un’analisi biennale post hoc degli studi LIBERTY sull’escalation del dosaggio di infliximab somministrato per via sottocutanea (CT-P13 SC). I risultati sono stati presentati nel corso della United European Gastroenterology (UEG) Week 2024 di Vienna – che si è svolta dal 12 al 15 ottobre – e hanno evidenziato un potenziale nuovo approccio per…

Leggi

EMA: J&J presenta domanda approvazione formulazione sottocutanea di daratumumab nella terapia quadrupla del MM

Janssen-Cilag International NV – società di Johnson & Johnson – ha annunciato la presentazione di una richiesta di variazione di Tipo II all’Agenzia europea per i medicinali per l’approvazione di un’estensione dell’indicazione della formulazione sottocutanea (SC) di darzalex (daratumumab) in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (D-VRd) per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM).…

Leggi

Biotecnologie. Schillaci: “In futuro 50% dei farmaci sarà biotech”

L’Italia punta sulle biotecnologie. “In futuro il 50% dei nuovi farmaci sarà biotech, ad esempio i vaccini o gli anticorpi monoclonali. Già 350 milioni di pazienti nel mondo hanno beneficiato di cure biotecnologiche, soprattutto nelle malattie rare”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento mercoledì 16 ottobre alla Farnesina per la presentazione dei risultati del Tavolo di…

Leggi

J&J, trimestre record per Darzalex (daratumumab)

Per Johnson & Johnson un Q3 2024 all’insegna della grande performance di Darzalex (daratumumab), le cui vendite a livello mondiale sono cresciute di oltre il 20%, raggiungendo i 3 miliardi di dollari. È il primo farmaco del portafoglio J&J – ricorda il CEO Joaquin Duato – a raggiungere tale cifra in un solo trimestre. Ottima anche la performance della terapia…

Leggi

Bayer, AIC all’EMA per elinzanetant nel trattamento dei sintomi della menopausa

Bayer ha presentato all’EMA domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per elinzanetant nel trattamento dei sintomi della menopausa. Il farmaco è indicato, in particolare, per il trattamento dei sintomi vasomotori da moderati a gravi, noti anche come vampate di calore, anche nelle donne che assumono una terapia endocrina adiuvante. La presentazione della domanda all’EMA arriva una settimana dopo l’accettazione…

Leggi

Con Phaser nasce un modello predittivo per l’appropriatezza e l’innovazione nella governance del farmaco

Fornire uno strumento operativo che permetta ai responsabili delle farmacie ospedaliere di effettuare delle stime affidabili sulle variazioni di spesa farmaceutica, necessarie alla costruzione del bilancio aziendale, tenendo conto non soltanto delle esigenze di strutture e pazienti ma anche della situazione e delle prospettive di mercato in termini di confronto tra farmaci originator, biosimilari e innovativi. È questo l’obiettivo del…

Leggi

Farma Mese e Panorama Cosmetico online: Editoriale Giornalidea accelera sulla digitalizzazione del mondo farmacia

Sono online www.farmamese.it e www.panoramacosmetico.it, i nuovi portali dedicati all’informazione per i farmacisti, lanciati da Editoriale Giornalidea, casa editrice specializzata nel settore farmaceutico e parte di Homnya, la realtà del Gruppo Consulcesi già proprietaria di Sics Editore. “Farma Mese”, già punto di riferimento per tutte le farmacie italiane con la sua pubblicazione cartacea mensile, si arricchisce ora di una presenza…

Leggi

Prezzi dei farmaci. Ocse: in metà dei Paesi ci sono accordi riservati e barriere alla trasparenza, servono azioni politiche

Il dibattito aperto sulla politica farmaceutica evidenzia da tempo la necessità di una maggiore trasparenza sui prezzi dei medicinali. Ma esattamente cosa possa e debba essere reso più trasparente non è ancora stato definito: non è chiaro il tipo di informazioni (ad esempio quali prezzi, di quali medicinali) a cui si dovrebbe poter accedere, le condizioni in base alle quali…

Leggi

Janssen Biotech investe nella piattaforma biologica di XtalPi

Janssen Biotech ha firmato un accordo con XtalP, drug discovery company filiale di Ailux Biologics (USA). L’accordo, facilitato da Johnson & Johnson Innovation, garantisce a Janssen e alle sue affiliate una licenza non esclusiva per l’utilizzo della piattaforma XtalFold per la scoperta e lo sviluppo di farmaci biologici. XtalFold è una suite software basata sull’Intelligenza Artificiale. La piattaforma utilizza le…

Leggi

Lundbeck acquisisce la biotech USA Longboard Pharmaceuticals

La pharma danese Lundbeck acquisisce la biotech USA Longboard Pharmaceuticals per circa 2,6 miliardi di dollari e rimpolpa così la pipeline dei prodotti dedicati alle patologie neuro-rare, in particolare nel campo delle encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche (DEE). L’accordo prevede l’acquisto cash, da parte di Lundbeck, delle quote degli azionisti della biotech USA al prezzo di 60 dollari l’una. Il…

Leggi

Together Days GSK: il volontariato d’impresa incontra le comunità locali

Nell’ambito dei “Together Days” – il programma di volontariato globale introdotto da GSK in tutto il mondo – il sito di Siena e Rosia, che produce e distribuisce circa 70 milioni di dosi di vaccini all’anno in tutto il mondo, ha deciso di impegnarsi nel rafforzare il legame con alcune delle organizzazioni più attive sul territorio della provincia senese. “Dare…

Leggi

HIV, da un think thank proposte per una moderna gestione multidisciplinare

La “Coalition HIV- l’Italia ferma l’AIDS” – un gruppo formato da clinici, associazioni di pazienti e aziende del farmaco, nato nel 2019 allo scopo di riportare nell’agenda politica i temi connessi a HIV e AIDS, attraverso diversi focus di approfondimento – ha tenuto lunedì 14 ottobre un evento a Milano dal titolo “Think Tank HIV 2024: uno sguardo oltre l’infezione…

Leggi

Eli Lilly, un sito in Cina dedicato a tirzepatide

Eli Lilly espanderà il suo sito produttivo di Suzhou, in Cina, principalmente per aumentare la produzione globale di tirzepatide. L’operazione costerà 200 milioni di dollari. La notizia arriva dopo che la scorsa settimana la pharma di Indianapolis ha annunciato il progetto “Medicine Foundry”, da 4,5 miliardi di dollari, una struttura combinata per la ricerca e lo sviluppo e la produzione…

Leggi

Novo Nordisk: ok CHMP ad aggiornamento scheda tecnica di semaglutide 2,4 per la riduzione dei sintomi dell’insufficienza cardiaca

Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo per l’aggiornamento della scheda tecnica di semaglutide 2,4 mg nell’Unione Europea, con l’inserimento dei dati che dimostrano come il farmaco possa ridurre i sintomi dell’insufficienza cardiaca e migliorare le capacità funzionali e di esercizio nelle persone con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF), con o senza diabete tipo 2. Il parere…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025