Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nelle sedute del 4 e del 30 giugno 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 1 nuova molecola chimica e di 2 estensioni di indicazioni terapeutiche di un medicinale già rimborsato per altre indicazioni. La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Luis Figo tra i premiati del 29° Fair Play Menarini, insieme a stelle dello sport mondiale
Sarà Luis Figo, leggenda del calcio europeo e icona di sportività, uno dei protagonisti più attesi della 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, in programma il 2 e 3 luglio tra Firenze e Fiesole. Il riconoscimento, dedicato ai valori di correttezza, rispetto e integrità nello sport, celebra quest’anno alcune delle personalità più rappresentative a livello mondiale. Figo, Pallone…
LeggiPayback dispositivi, la filiera chiede tutele per le PMI nella conversione del DL Economia
“La conferma della norma sul payback dispositivi medici nel Decreto Economia rappresenta un primo passo per la progressiva risoluzione del payback per il pregresso e per il futuro. Ora, però, è altrettanto urgente poter continuare a lavorare di concerto con Parlamento e Governo per far sì che nel corso dell’esame di conversione siano inserite misure di tutela e di mitigazione…
LeggiOrphan Cures Act reinserito nel maxi-disegno di legge fiscale USA
Il Senato degli Stati Uniti ha reintegrato l’Orphan Cures Act nella versione aggiornata del “One Big Beautiful Bill Act”, il vasto disegno di legge fiscale promosso dall’amministrazione Trump. Questa mossa mira a correggere una delle criticità emerse con l’Inflation Reduction Act (IRA), che limitava le esenzioni dalla negoziazione dei prezzi Medicare ai farmaci orfani con una sola indicazione approvata. L’Orphan…
LeggiHikma investe un miliardo di dollari per rafforzare produzione e R&S negli Stati Uniti
Hikma Pharmaceuticals ha annunciato un investimento di 1 miliardo di dollari entro il 2030 per espandere le sue attività di produzione e ricerca e sviluppo negli Stati Uniti. Questa iniziativa mira a potenziare le strutture esistenti in Ohio e New Jersey, in linea con l’obiettivo dell’amministrazione Trump di aumentare la produzione farmaceutica nazionale. L’investimento si concentrerà su siti chiave a…
LeggiCarcinoma colon-retto: 2 pazienti su 3 si sentono poco ascoltati dai clinici
Un’indagine internazionale promossa da Takeda e condotta da The Harris Poll ha evidenziato un forte gap comunicativo tra medici e pazienti affetti da carcinoma colon-retto. Lo studio ha coinvolto 825 persone in Canada e in quattro Paesi europei (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e i risultati, presentati al congresso ESMO sui tumori gastrointestinali in corso a Barcellona fino al…
LeggiHealth4Europe: la società civile chiede più fondi e inclusione nel prossimo programma EU4Health
L’alleanza EU4Health Civil Society Alliance (CSA), coordinata dall’European Patients’ Forum (EPF) e dall’European Public Health Alliance (EPHA), ha presentato il documento “Health4Europe”, una proposta strategica per il futuro programma sanitario dell’Unione Europea. Il documento, pubblicato il 30 giugno 2025, mira a rafforzare l’Unione Europea della Salute e garantire che la salute rimanga una priorità politica e finanziaria nel prossimo Quadro…
LeggiAbbVie domina ancora: Skyrizi e Rinvoq guidano la top 10 degli investimenti pubblicitari 2024
Nel 2024, la spesa pubblicitaria televisiva delle aziende farmaceutiche ha raggiunto livelli record, con oltre 2,13 miliardi di dollari investiti nei dieci farmaci più promossi, segnando un incremento rispetto ai 1,94 miliardi del 2023. Questo dato evidenzia una crescente competizione nel settore per conquistare l’attenzione dei consumatori attraverso campagne di marketing diretto. AbbVie si è confermata leader per il terzo…
LeggiSi chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale e AI al centro del dibattito sulla sanità del futuro
“Devo dire che anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a lasciare il segno, nel senso che abbiamo avuto oltre 2500 partecipanti, con esperti, società scientifiche, istituzioni, ricercatori ed accademici che hanno condiviso ciò che nel settore della sanità si muove in tema di sostenibilità. Abbiamo poi avuto un riscontro da un punto di vista delle aziende davvero importante. Tutto…
LeggiConfindustria Dispositivi Medici: la prima Relazione d’Impatto ESG nel 40° Anniversario
Confindustria Dispositivi Medici ha presentato oggi la sua prima Relazione d’Impatto per il 2024, un documento che inaugura formalmente l’integrazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle strategie associative e industriali del comparto. La pubblicazione avviene nel contesto del quarantesimo anniversario dell’associazione e rappresenta il punto di avvio di una trasformazione che ambisce a fare da guida per…
LeggiArriva in Italia la prima monoterapia orale per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una malattia rara del sangue
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della rimborsabilità di iptacopan, la prima monoterapia orale sviluppata da Novartis per il trattamento dell’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) nei pazienti adulti che rimangono anemici dopo almeno tre mesi di terapia con un inibitore di C5 (C5i)1. L’EPN è una patologia rara e cronica del sangue causata da una mutazione acquisita nelle cellule staminali…
LeggiAbbVie: Atogepant batte topiramato nella prevenzione dell’emicrania
AbbVie ha annunciato i risultati di uno studio di fase 3 che ha messo a confronto diretto il nuovo antagonista orale del recettore CGRP, atogepant, con il topiramato, farmaco generico di riferimento per la prevenzione dell’emicrania. Lo studio ha raggiunto l’obiettivo primario: il tasso di interruzione del trattamento per effetti avversi è stato del 12,1 % nel gruppo trattato con atogepant, rispetto…
LeggiStati Uniti. Fda lancia i “Voucher per le Priorità Nazionali”
Revisioni accelerate per farmaci allineati agli interessi strategici del Paese con l’Obiettivo di ridurre i tempi di revisione da 10-12 mesi a 1-2 mesi. Coinvolti team multidisciplinari per decisioni rapide e condivise. Priorità a prodotti che affrontano crisi sanitarie, bisogni insoddisfatti e produzione nazionale di farmaci. La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha annunciato oggi il lancio del nuovo…
LeggiIl boom dei top 10 farmaci: tra oncologia e malattie metaboliche verso i 29 mld $ annui
Secondo il report “World Preview 2025” di Evaluate, i dieci farmaci più venduti entro il 2030 genereranno vendite annue combinate per 29 miliardi di dollari, con picchi record attesi soprattutto nei settori oncologico e metabolico. Il primo protagonista è senza dubbio Keytruda, l’immunoterapico di Merck che in questo 2025 dovrebbe chiudere l’anno con circa 31 miliardi di dollari di fatturato, mantenendo per…
LeggiAccesso e intelligenza artificiale: i due fari di Reuters Pharma Europe 2025
All’edizione 2025 del Reuters Pharma Europe a Barcellona, sono emerse con chiarezza due direttrici strategiche che guideranno l’industria farmaceutica nei prossimi anni: l’espansione dell’accesso ai farmaci e l’adozione strutturale dell’intelligenza artificiale (AI). I keynote hanno tracciato un percorso in cui le aziende dovranno ridefinire approcci a mercato e operatività interna. Sul fronte dell’accesso, Jay Iyer del Access to Medicine Foundation ha lanciato un…
LeggiL’FDA accelera con i dati real-world: opportunità per l’Italia su RWE e cartelle elettroniche
Nel corso del DIA 2025 Global Meeting, il commissario dell’FDA, Martin Makary, ha annunciato un cambio di passo decisivo: il passaggio dal tradizionale sistema di segnalazione spontanea (come VAERS) a un monitoraggio in tempo reale basato sulle Electronic Health Records (EHR), ossia le cartelle cliniche elettroniche integrate nei sistemi sanitari. L’obiettivo? Rilevare reazioni avverse, valutare l’efficacia e intervenire tempestivamente, accorciando tempistiche…
Leggi