Le immunodeficienze primitive (PID) sono patologie di origine genetica innate e rare che presentano alterazioni nel funzionamento del sistema immunitario causando infezioni e malattie quali disordini ematologici, danni d’organo irreversibili fino a insorgenza di tumori. Tra i principali sintomi che possono destare sospetto ci sono frequenti eventi infettivi, soprattutto a livello polmonare, forme allergiche complesse, anomalie dermatologiche e problemi neurologici.…
LeggiMese: Maggio 2024
Novartis: da ofatumumab benefici sostanziali nei pazienti con SM recidivante di recente diagnosi e non ancora in trattamento
In occasione del meeting dell’American Academy of Neurology – appena conclusosi a Denver (Colorado) – Novartis ha presentato i dati dello studio di estensione open-label ALITHIOS, che dimostrano un’efficacia prolungata del trattamento in prima linea continuo con ofatumumab fino a sei anni in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) di recente diagnosi. Il farmaco ha fatto registrare il 44% in…
LeggiVertex, nel Q1 l’utile netto supera i 2 miliardi di dollari
Nel Q1 2024 i ricavi netti di Vertex sono saliti a 2,69 miliardi di dollari, facendo registrare un incremento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2023. Incremento attribuibile alla forte performance dei prodotti nei mercati al di fuori degli Stati Uniti. La pharma USA ha infatti incassato 1,17 miliardi di dollari di profitti al di fuori degli Stati Uniti,…
LeggiAstraZeneca ritira il suo vaccino anti Covid in tutto il mondo. Nessun nesso con rischi già noti
AstraZeneca ha avviato la procedura di richiesta di ritiro dall’Autorizzazione all’immissione in commercio del proprio vaccino contro il Covid a livello globale. Il ritiro è già operativo in Europa dallo scorso 27 marzo 2024. La decisione, però, non ha nulla a che vedere con i rischi di effetti collaterali legati all’utilizzo di questo prodotto. In queste ore molti stanno associando…
LeggiAdolescenti, device digitali e disturbi del sonno
Non dormire a sufficienza, oppure andare a letto molto tardi la notte e alzarsi altrettanto tardi la mattina, addormentarsi o avere una forte sonnolenza durante il giorno. Sono alcuni dei disturbi del sonno tipici dell’adolescenza, che possono essere aggravati dall’uso dei device digitali, soprattutto se vengono usati nelle ore precedenti l’addormentamento. Il fenomeno è sempre più diffuso, con ripercussioni anche…
LeggiR&S, chi ha speso di più nel 2023?
L’anno 2023 ha segnato un cambiamento significativo nel panorama dell’industria farmaceutica, perché, dopo la pandemia, gli investimenti nel campo dei farmaci e vaccini anti Covid-19 hanno subito una forte flessione. L’attenzione dei team di ricerca e lo sviluppo (R&S) delle big pharma si è spostata rapidamente su settori che potrebbero rappresentare il core business degli anni a venire, come l’obesità,…
LeggiAstraZeneca aumenta la partecipazione in Cellectis per sviluppare terapie geniche
AstraZeneca ha annunciato l’acquisto, per 140 milioni di dollari, di 28 milioni di azioni della biotech francese Cellectis, specializzata in terapie cellulari. L’investimento fa parte di un accordo di partnership siglato tra le due società a novembre 2023, che mira a sviluppare fino a dieci terapie geniche e cellulari per cancro, patologie legate al sistema immunitario e malattie rare. Al…
LeggiChiesi e Gossamer Bio, collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di seralutinib nell’ipertensione polmonare
Chiesi Farmaceutici e Gossamer Bio hanno stipulato un accordo di collaborazione e licenza per lo sviluppo e la commercializzazione di seralutinib, terapia per l’ipertensione polmonare (PAH). Seralutinib è un inibitor di PDGFRα/β, CSF1R e c-KIT, progettato per essere somministrato tramite un inalatore a polvere secca. Dopo i risultati positivi dello studio di fase II TORREY, nei pazienti con PAH, nel…
LeggiAmgen, nel Q1 aumentano del 22% i ricavi netti
Amgen chiude il primo trimestre dell’anno con +22% dei ricavi netti, arrivati a 7,4 miliardi di dollari. L’utile operativo si è attestato sui 3,1 miliardi di dollari su base non-GAAP. L’utile per azione (EPS), invece, è sceso dell’1%, arrivando a 3,96 dollari; un calo attribuito alle spese operative e di interesse legate all’acquisizione di Horizon Therapeutics per 27,8 miliardi di…
LeggiPfizer, un super manager per guidare strategia e innovazione
Un analista finanziario per guidare la strategia e l’innovazione. Pfizer ha scelto Andrew Baum quale nuovo Chief Strategy and Innovation Officer. Il manager – che ha ricoperto posizioni importanti in Citigroup e in Morgan Stanley – entrerà in carica il 3 giugno. Nel nuovo ruolo Baum sarà responsabile dell’analisi e della definizione delle priorità del portafoglio di Pfizer, delle partnership…
LeggiFondazione Roche: Antonio Modola è il nuovo Segretario Generale
La Fondazione Roche ha nominato Antonio Modola nuovo Segretario Generale. Subentrerà a Francesco Frattini. Classe ’88, con una Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e Sociale conseguita presso l’Università di Bologna e un Master in Marketing & Business Administration presso ISTUD Business School, Antonio Modola è attualmente Corporate Communication Manager in Roche Italia, posizione che continuerà a ricoprire contemporaneamente al nuovo…
LeggiCSL Seqirus: nuovi dati Real-World dimostrano efficacia vaccino antinfluenzale quadrivalente su coltura cellulare durante tre stagioni influenzali consecutive
CSL Seqirus, divisione dell’azienda biotecnologica CSL, ha reso noti i dati provenienti da uno studio di real-world evidence (RWE), pubblicato da Open Forum Infectious Diseases (OFID), che dimostra in modo coerente – tra le stagioni 2017-2020- che il vaccino antinfluenzale quadrivalente su coltura cellulare (QIVc) è stato in grado di prevenire un maggior numero di casi di influenza confermata in…
LeggiPfizer: Q1 conferma la ripresa su base trimestrale
Nel Q1 2024 Pfizer ha prodotto un fatturato di 14,9 miliardi di dollari, caratterizzato da un calo del 20% delle vendite; è il quinto trimestre consecutivo in cui l’azienda registra una diminuzione su base annua. Di contro, il primo quarter dell’anno è stato anche il terzo trimestre consecutivo nel quale la big pharma USA ha registrato un aumento sequenziale dei…
LeggiNovartis, nuovo shopping nei radiofarmaci: acquisita Mariana Oncology
Novartis rafforza la propria posizione nel settore dei radiofarmaci con l’acquisizione della biotech statunitense Mariana Oncology per un miliardo di dollari in anticipo e 150 milioni legati a obiettivi futuri. L’acquisto di Mariana amplierà la pipeline della pharma svizzera con diversi programmi, tra i quali MC-339, un radioligando per la terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule. Novartis sta consolidando…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: trastuzumab deruxtecan migliora la sopravvivenza libera da progressione nel carcinoma mammario metastatico HR positivo
Il trattamento con trastuzumab deruxtecan – scoperto da Daiichi Sankyo e sviluppato e commercializzato da Daiichi Sankyo e AstraZeneca – ha determinato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto alla chemioterapia standard, nella popolazione oggetto dell’endpoint primario dello studio, costituita da pazienti con carcinoma mammario metastatico HR positivo, HER2-Low (HER2 basso, IHC 1+ o…
LeggiGSK alza le previsioni del 2024 grazie ai vaccini e ai farmaci contro l’HIV
A valle di un Q1 caratterizzato dalle grandi vendite dei suoi vaccini e dei suoi farmaci contro l’HIV, GSK ha alzato le previsioni finanziarie per l’anno in corso. L’azienda ora stima che le vendite nel 2024 cresceranno più del 5%-7% previsto in precedenza e che l’utile annuo per azione rettificato salirà dell‘8%-10%. Le vendite dei vaccini hanno registrato un’impennata del…
Leggi