Semaglutide di Novo Nordisk può produrre una perdita di peso significativa negli adulti in sovrappeso o obesi che non hanno il diabete, riducendo gli eventi cardiovascolari indipendentemente dai chili persi. Sono le indicazioni che arrivano da due studi che sono stati presentati al Congresso europeo sull’obesità (Eco), in corso a Lido di Venezia, basati sulla più ampia ricerca realizzata su…
LeggiMese: Maggio 2024
Sanofi: 1 miliardo di dollari a Fulcrum per candidato contro la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale
Sanofi ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Fulcrum Therapeutics per sviluppare e commercializzare il farmaco sperimentale losmapimod, indicato nella distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD). In base all’accordo, Sanofi ottiene i diritti esclusivi di commercializzazione di losmapimod al di fuori degli Stati Uniti. Fulcrum riceverà un pagamento anticipato di 80 milioni di dollari e fino a 975 milioni di dollari…
LeggiTakeda: accordo con AC Immune per vaccino contro l’Alzheimer
Takeda ha raggiunto un accordo con la biotech svizzera AC Immune per avere in licenza alcune immunoterapie per l’Alzheimer che hanno come obiettivo terapeutico la proteina amiloide beta. Tra i programmi di ricerca c’è un vaccino, attualmente in fase di sperimentazione in uno studio – denominato ABATE – che coinvolge circa 140 persone. I risultati sono attesi per giugno 2026.…
LeggiGruppo Chiesi e Karolinska Institutet insieme per affrontare le sfide sanitarie più urgenti
Il Gruppo Chiesi ha firmato una lettera d’intenti con il Karolinska Institutet (KI) per unire gli sforzi al fine di sviluppare soluzioni terapeutiche per le sfide sanitarie più urgenti. La partnership darà ulteriore impulso alle attività di ricerca e sviluppo nell’area delle malattie respiratorie, delle malattie rare, delle patologie correlate alla prematurità e delle cure specialistiche. “Riteniamo che la collaborazione…
LeggiFarmaci. Rapporto Horizon Scanning Aifa: 104 nuove terapie in arrivo nel 2024, soprattutto in oncologia, oncoematologia e sistema nervoso
Sono 104 i nuovi medicinali in valutazione presso l’EMA all’inizio del 2024, con parere atteso nel corso dell’anno: 65 sono farmaci contenenti nuove sostanze attive (di cui 24 sono medicinali orfani), 17 sono equivalenti e 22 sono biosimilari. I più numerosi sono i medicinali nell’area terapeutica relativa all’oncologia e all’oncoematologia (28), seguiti dai medicinali per patologie ematologiche (13) e dai…
LeggiLa FDA ritarda la decisione sul vaccino anti RSV di Moderna
La Food and Drug Administration ha rinviato la decisione sull’approvazione del vaccino sperimentale di Moderna contro il virus respiratorio sinciziale, che era attesa per domenica 12 maggio. L’ente regolatorio USA sta comunque lavorando per completare la valutazione del dossier entro la fine del mese. Moderna conta molto su questo candidato, denominato mRNA-1345, che potrebbe diventare il secondo prodotto più commercializzato…
LeggiPfizer: ok NICE a Vyndaqel per la cura della ATTR-CM
Tre anni dopo averlo rifiutato perché troppo costoso, il NICE ha approvato Vyndaqel (tafamidis) di Pfizer come trattamento per l’amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM). La decisione dell’istituto britannico permette a pazienti adulti, con forme wild-type o ereditarie di questa rara patologia cardiaca, di ottenere il finanziamento per il farmaco attraverso il Fondo per i Medicinali Innovativi (FMI), istituito per…
LeggiSanofi: accordo di licenza con Novavax per i vaccini anti COVID e combo influenza-COVID
Sanofi ha stipulato un accordo di licenza co-esclusivo con Novavax per la vendita del vaccino anti COVID-19 della biotech e per lo sviluppo di un nuovo vaccino combinato influenza-COVID. Novavax riceverà un pagamento anticipato di 500 milioni di dollari, ai quali si aggiungeranno altri 700 milioni per obiettivi di sviluppo, regolatori e per il lancio di prodotti. Per quanto riguarda…
LeggiGilead: al via il progetto Metadinamiche, esperienza immersiva per le cure integrate nel tumore al seno metastatico
10 donne con tumore al seno metastatico e 10 operatori sanitari esperti in trattamenti integrati partiranno per un’esperienza che li vedrà coinvolti in un cammino di 5-7 giorni nell’ambito del quale, oltre a percorrere a piedi la tappa giornaliera, saranno previste e offerte alle partecipanti attività di terapie integrate supportate da evidenze scientifiche: esercizi di rilassamento/meditazione, Qi Gong, riflessologia, attività…
LeggiMSD: al via la campagna “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”
In Italia, in dieci anni, i casi di tumore della mammella sono aumentati del 16%: erano 48mila nel 2013 e sono stati 55.900 nel 2023. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione. Dall’altro lato, sono sempre più efficaci gli strumenti a disposizione dei clinici per affrontare la malattia e, oggi, oltre…
LeggiBig pharma, ecco quanto hanno guadagnato i CEO nel 2023
In primavera, generalmente, le grandi aziende farmaceutiche rendono pubblici i compensi dei loro CEO e top executive relativi all’anno precedente. Nelle prossime settimane tutte le aziende farmaceutiche e biotecnologiche quotate in Borsa riveleranno quanto i loro team dirigenziali hanno ricevuto in termini di retribuzione di base e stipendi nel 2023. Al momento sono stati resi noti i compensi dei CEO…
LeggiNovo Nordisk, accordo con Metaphore Biotechnologies per due farmaci per l’obesità
Novo Nordisk ha raggiunto un accordo con la start up Metaphore Biotechnologies per lo sviluppo di due farmaci contro l’obesità. Metaphore riceverà 600 milioni di dollari quale pagamento anticipato, oltre a future milestone. Novo Nordisk, inoltre, si è impegnata a partecipare a un round di finanziamento della start up. La collaborazione Metaphore – Novo Nordisk verterà sulla messa a punto…
LeggiAifa: tavolo tecnico con Farmindustria per “semplificare le procedure e dimezzare i tempi per l’accesso dei farmaci”
“Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle procedure di accesso attraverso un percorso di sburocratizzazione e semplificazione amministrativa che deve garantire ai cittadini la più rapida fruibilità dei farmaci realmente innovativi”. Così il Presidente di Aifa, Robert Nisticò, al termine del primo incontro con il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, svoltosi nella sede dell’Agenzia. Un confronto costruttivo e subito operativo,…
LeggiEli Lilly: il 10 giugno la FDA decide su donanemab (Alzheimer)
La FDA ha convocato per il 10 giugno la riunione del comitato consultivo per discutere di donanemab, candidato per l’Alzheimer di Eli Lilly. Gli occhi degli osservatori sono ora tutti puntati sul documento informativo dei revisori, che sarà pubblicato nei giorni precedenti la riunione e che illustrerà la posizione ufficiale della FDA sul farmaco. Eli Lilly aveva chiesto all’ente regolatorio…
LeggiFarmaci iniettabili, mercato in crescita
Un rapporto della società di analisi di mercato indiana MarketsandMarkets prevede che il settore dei farmaci iniettabili raggiungerà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8,6% tra il 2024 e il 2029, per arrivare, entro la fine del decennio, al valore di 1139,4 miliardi di dollari. È il Nord America a detenere la quota di mercato maggiore di questo mercato,…
LeggiBeckman Coulter presenta l’analizzatore di chimica clinica DxC 500 AU
Beckman Coulter Diagnostics, leader nella diagnostica clinica, ha presentato il nuovo analizzatore di chimica clinica DxC 500 AU, un sistema per dosaggi di chimica clinica automatizzato. L’analizzatore è una delle numerose e recenti soluzioni di Beckman Coulter progettate per rispondere alle esigenze delle strutture sanitarie e supportare le necessità dei laboratori spoke e medio/piccoli, rendendoli indipendenti nell’esecuzione di test vitali,…
Leggi